![](https://www.adnkronos.com/resources/0289-1a07a9d79b89-d09bfc3e559f-1000/format/huge/centrale_zaporizhzhia_ftg.jpeg)
Direttore generale AIEA a Zaporizhzhia: rischio incidente nucleare
-
Romi, Emily and Doron reunite with their families: video of touching reunion
-
Israel: hostages freed, release of Palestinian detainees underway
-
LuGRE in viaggio verso la Luna: contributo italiano per missioni Artemis VIDEO
-
Plane crash in California: 15 injured when an aircraft crashes in Fullerton VIDEO
Il direttore generale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), Rafael Mariano Grossi, ha annunciato che nei prossimi dieci giorni visiterà la centrale nucleare di Zaporizhzhia, la più grande d’Europa situata nel sud dell’Ucraina. L’obiettivo è discutere del persistente “rischio di un grave incidente nucleare” in un contesto di operazioni militari in corso e fragilità della situazione regionale.
Visita alla Centrale Nucleare
La visita di Grossi si concentrerà sulla valutazione della sicurezza nucleare, considerando l’instabilità nella regione e le operazioni militari in corso. La situazione è particolarmente delicata dato che la fornitura di energia elettrica alla centrale è stata interrotta a inizio dicembre 2023, mettendo in evidenza la necessità di monitorare attentamente la situazione.
Situazione Attuale e Precedenti Incidenti
Grossi ha sottolineato che, nonostante la regione sia teatro di operazioni militari, tutti e sei i reattori della centrale di Zaporizhzhia sono spenti dal 2022, riducendo il rischio immediato. Tuttavia, ha ricordato l’incidente di dicembre 2023, durante il quale l’approvvigionamento energetico è stato compromesso, mettendo a dura prova le misure di emergenza.
Gestione dell’Emergenza e Supporto Internazionale
Il consulente della Agenzia Statale Ucraina per la Gestione delle Emergenze Nazionali, Mario Scaramella, ha sottolineato la necessità di garantire la gestione delle emergenze secondo protocolli condivisi, indipendentemente dal controllo politico o militare. Ha evidenziato l’importanza di fornire formazione e supporto a livello di agenzie tecniche neutre, che possano garantire la sicurezza delle infrastrutture e la protezione dell’ambiente.
Raccomandazioni per il Futuro
Scaramella ha proposto di escludere alcune infrastrutture e beni giuridici dal conflitto, cercando di preservare la sicurezza e la stabilità in queste aree, considerando l’incertezza sul futuro territoriale. Questa prospettiva mira a garantire che la gestione delle emergenze continui in modo efficace, indipendentemente dalla situazione politica e militare in evoluzione.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Meteo13 ore ago
Maltempo al Sud: allerta arancione in Basilicata, Puglia e Sardegna
-
International-News14 ore ago
TikTok blocked in the US: waiting for a solution with Trump
-
International-News7 ore ago
Three Israeli female hostages freed by Hamas: end of a nightmare for Romi Emily and Doron
-
Economia14 ore ago
Irpef, debutta il nuovo modello 730: le novità per il 2025