
Governo, primo anno di Giorgia Meloni a Palazzo Chigi
Giorgia Meloni: un anno di Leadership al Governo
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, compie un anno oggi dal momento in cui è al timone del governo italiano. Giorgia Meloni è passata in dieci anni dal 2% dei consensi al 26% dei voti nelle elezioni di un anno fa.
Una coalizione difficile e un governo nato Velocemente
La formazione del governo è avvenuta in meno di un mese, ma non è stata priva di difficoltà. Un audio ‘rubato’ durante un’assemblea di Silvio Berlusconi ha minato la fase iniziale del governo, ma Meloni ha mantenuto il sangue freddo e ha stabilito chiaramente una linea atlantista.
Una politica estera accreditata e orientata all’Europa
Meloni ha cercato di accreditarsi all’estero, stabilendo relazioni con leader come Joe Biden e Ursula Von der Leyen, dimostrando di non essere contraria all’Europa nonostante le sue radici post-fasciste. Tuttavia, il rapporto con Emmanuel Macron si è complicato a causa dell’emergenza migranti.
L’emendamento migranti e la cooperazione con l’Africa
L’emergenza migranti è stata una sfida difficile per Meloni, ma ha invitato l’ONU a non ignorare il problema e ha sottolineato la necessità di combattere i trafficanti di esseri umani. Ha anche promosso il Piano Mattei per l’Africa come parte di una strategia di cooperazione e non predazione.
Sfide future: la manovra, la morte di Berlusconi e la Via della Seta
Meloni dovrà affrontare una difficile manovra di bilancio e gestire la scomparsa di Silvio Berlusconi, con incertezze sulla sopravvivenza a lungo termine di Forza Italia. Inoltre, dovrà prendere decisioni cruciali sulla Via della Seta e affrontare le prossime elezioni europee.
La sfida di mantenere l’immagine di Underdog
Dopo un anno al governo, Meloni deve ancora mantenere l’immagine di underdog che le ha permesso di conquistare l’elettorato italiano e superare le aspettative. Questa rimane una delle sfide più grandi che l’attende.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.