
Messaggio di Test IT-alert: oggi tocca a Lazio e Liguria, cosa fare – VIDEO
Prova del sistema nei Regioni del Lazio e della Liguria
Oggi, mercoledì 27 settembre 2023, alle ore 12, i telefoni cellulari situati nel Lazio e in Liguria riceveranno un messaggio di test da parte del sistema di allarme pubblico nazionale IT-alert. Questo nuovo sistema di allarme è in fase di sperimentazione e ha già coinvolto altre regioni italiane. I dispositivi mobili agganciati alle reti di telefonia mobile suoneranno simultaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche tradizionali.
IT-alert: un nuovo sistema di allarme
IT-alert è un innovativo sistema di allarme pubblico attualmente in fase di sperimentazione. La sua finalità è fornire informazioni tempestive alla popolazione in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. Una volta pienamente operativo, IT-alert verrà integrato con altre modalità di informazione e comunicazione già previste per informare la popolazione, consentendo misure mirate in relazione al rischio per la popolazione.
Funzionamento e utilizzo
IT-alert non richiede iscrizioni o l’installazione di applicazioni, è un servizio anonimo e gratuito per gli utenti. Il messaggio di test recita: “IT-alert. Questo è un messaggio di test del sistema di allarme italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito https://www.it-alert.it e compila il questionario”. Temporaneamente, le altre funzionalità del dispositivo saranno bloccate, ma basterà toccare il dispositivo in corrispondenza della notifica per ripristinarle.
Privacy e sperimentazione nazionale
Il test di IT-alert non compromette la privacy dei cittadini, poiché non raccoglie dati sensibili ed è unidirezionale. La sperimentazione coinvolge l’intero territorio nazionale per mettere a punto il sistema e identificare eventuali criticità. L’obiettivo di IT-alert è fornire informazioni tempestive durante eventi che coinvolgono la protezione civile.
Dopo la sperimentazione
Una volta completata la fase di test, IT-alert consentirà di informare direttamente i cittadini in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, come terremoti, maremoti, collasso di dighe, attività vulcaniche, incidenti nucleari o industriali, e precipitazioni intense. Questo sistema non sostituirà le attuali modalità di informazione e comunicazione a livello regionale e locale, ma le integrerà.
Per ulteriori informazioni e risposte alle domande frequenti, visitate il sito web www.it-alert.it.
Nota Importante: Prossima Sperimentazione il 13 Ottobre in Provincia Autonoma di Bolzano
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Scienza e Ricerca14 ore ago
Clima, scoperto fenomeno sorprendente sui ghiacciai dell’Himalaya
-
Primo Piano23 ore ago
Gaza: Israele potrebbe allagare tunnel di Hamas, Onu “Situazione grave”
-
Primo Piano23 ore ago
Conflitto Russia-Ucraina: droni Kiev su Crimea
-
Ambiente23 ore ago
Iter importante per raggiungere le finalità dell’Agenda 2030
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.