Connect with us

Published

on

Presentato oggi, presso la stazione di servizio in Via Ardeatina, il progetto Q8 per la realizzazione del primo impianto a idrogeno circolare a Roma. Il progetto presentato rientra nella strategia Q8 di offrire ai clienti un’ampia gamma di prodotti, anche a basso impatto ambientale (Low Carbon Fuels), come ad esempio il suo nuovo prodotto Q8 Hvo+, l’esclusiva formulazione di un biocarburante da materie prime rinnovabili, recentemente lanciato sul mercato. L’impianto Q8 di Roma Via Ardeatina, che già eroga carburanti tradizionali, Gpl, metano, oltre ad offrire il servizio di ricarica per auto elettriche, verrà potenziato con l’aggiunta dell’idrogeno.

Il progetto è stato sviluppato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) ‘Energie rinnovabili, idrogeno, rete e mobilità sostenibile’ e della ‘sperimentazione dell’idrogeno per l’autotrasporto’ finanziato dal Fondo Europeo Union – NextGenerationEu. Un progetto realizzato in partnership con il gruppo Maire che agirà da integratore tecnologico in esclusiva per l’idrogeno circolare, prodotto nel primo impianto waste to hydrogen in Italia, che Maire sta sviluppando a Roma nell’ambito del progetto Ue ‘Ipcei Hy2Use’, subordinatamente all’iter autorizzativo.

Una partnership che oggi si amplia ulteriormente con la sottoscrizione di una lettera di intenti tra le due aziende con l’obiettivo di sviluppare una filiera nazionale per produzione, trasporto, accumulo e utilizzo di prodotti rinnovabili per una mobilità sempre più sostenibile.

Per il primo anno la stima delle vendite ammonta a circa 14.500 kg totali e si prevedono tassi di crescita del 40% per i primi 5 anni coerenti con le stime delle future immatricolazioni e con la capacità di erogazione per cui è stata progettata la stazione di rifornimento. L’idrogeno sarà disponibile per la vendita al pubblico ad inizio 2026, in anticipo rispetto alle scadenze previste dal Pnrr, compatibilmente con i tempi richiesti dalle procedure autorizzative e potrà essere erogato a due differenti pressioni adatte l’una per il rifornimento delle automobili, l’altra degli autobus e del trasporto collettivo in generale. Per le autovetture, con solo 1 kg di idrogeno è possibile percorrere circa 100 km mentre per gli automezzi adibiti al trasporto collettivo occorrono 8 kg di idrogeno per percorrere 100 km, permettendo così una riduzione delle emissioni di CO2 rispetto al gasolio tradizionale di oltre il 75%, mentre rispetto al nuovo prodotto Q8 Hvo+, la riduzione delle emissioni è circa il 10%.

“Come energy company, Q8 sta contribuendo attivamente al processo di transizione energetica – ha dichiarato Fadel Al Faraj, amministratore delegato – Siamo aperti a tutte le soluzioni che l’innovazione tecnologica può offrire, con l’obiettivo di servire la mobilità con fonti energetiche sempre più sostenibili man mano che le stesse saranno disponibili creando la rete di rifornimento dei veicoli del futuro, multienergy e multiservizi. E per questo crediamo fermamente nella forza delle partnership tra stakeholder, sia pubblici che privati, perché solo alleanze tra i vari attori consentiranno di affrontare le sfide globali in modo efficace e sostenibile e creare un futuro migliore per tutti noi”.

LE ULTIME NOTIZIE

Processo immediato per youtuber che causò incidente mortale Casal Palocco
Decisione del giudice Il giudice ha deciso il giudizio immediato per Matteo Di Pietro, il giovane youtuber coinvolto nell'incidente stradale...
Read More
Casa Bianca sollecita Congresso “Aiuti a Ucraina o Putin vince”
Appello alla decisione: Il chiaro messaggio La Casa Bianca trasmette un chiaro messaggio al Congresso degli Stati Uniti: è giunto...
Read More
UE affronta aumento rischio terroristico a causa del conflitto di Gaza
Johansson: "La Guerra Israele-Hamas ci espone a rischio attacchi terroristici durante festività" La commissaria europea per gli Affari interni, Ylva...
Read More
Clima, scoperto fenomeno sorprendente sui ghiacciai dell’Himalaya
Studio rivela un fenomeno inaspettato sui ghiacciai dell'Himalaya Raffreddamento locale grazie al riscaldamento globale? Uno studio condotto da un team...
Read More
Ratifica del protocollo Italia-Albania sulla gestione dei flussi migratori
Oggi il Consiglio dei ministri, ha dato il via libera alla ratifica del protocollo tra Italia e Albania.  Il protocollo...
Read More
Indagine sui prezzi elevati biglietti aerei durante le Festività Natalizie
Analisi di Altroconsumo sui Costi dei Voli Differenze Evidenti tra Alta e Bassa Stagione Altroconsumo, nell'analizzare i costi dei biglietti...
Read More
‘World Soil Day’: Milano ha da oggi il suo “Orto Rigenerativo”
Inaugurato a Milano l’Orto Rigenerativo Knorr-Agrivis Oggi a Milano, Knorr e Agrivis inaugurano l’'Orto del Futuro Rigenerativo', piantando i primi...
Read More
Funerale di Giulia Cecchetin: le parole di papà Gino
Il Tributo Commosso del Padre Gino Cecchetin ha condiviso parole commoventi al funerale di sua figlia Giulia, ricordandola con amore...
Read More


(AdnKronos)


Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza