
Batterie a base di sabbia, ecco una risposta alla crisi energetica
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il gruppo Magaldi, un’azienda italiana fondata nel 1929 e con presenza in oltre 50 paesi, ha sviluppato una tecnologia innovativa per la produzione di batterie a base di sabbia in risposta alla crisi energetica. La collaborazione con Enel X ha portato alla sperimentazione del primo impianto in provincia di Salerno da circa 13 megawattora.
Il sistema funziona riscaldando la sabbia silicea comune all’interno di un dispositivo fino a temperature superiori ai 400°, utilizzando il surplus di energia proveniente dalle fonti rinnovabili. Il sistema è in grado di mantenere queste temperature per giorni, addirittura per settimane, grazie all’isolamento perfetto. La tecnologia di accumulo, chiamata “Magaldi Green Thermal Energy Storage”, consente di caricare energia elettrica e termica in eccesso e di immagazzinarla per giorni, fino a settimane, con perdite molto limitate, per poi scaricarla per oltre 10 ore quando il sole o il vento non sono disponibili.
Questo sistema rilascia energia termica “on demand” ad alta temperatura necessaria per le industrie energivore, come quelle che producono carta, food & beverage, chimica, plastica ecc., che oggi sono fortemente dipendenti dal gas. La tecnologia è a impatto zero e completamente riutilizzabile, poiché usa solo materiali come sabbia silicea e acciaio.
La tecnologia sul letto di sabbia fluidizzata è coperta da brevetto europeo e mondiale e presenta grandi capacità di accumulo termico, elevata efficienza termica, tempi di risposta rapidi e nessun impatto ambientale grazie all’impiego di materiali naturali. Il primo modulo sperimentale è stato realizzato e avviato nel marzo del 2017 presso il Polo Energetico Integrato di A2A Energie Future a San Filippo del Mela, in provincia di Messina, nell’ambito di un progetto di ricerca. In sintesi, la tecnologia italiana sta offrendo soluzioni innovative per rispondere alla crisi energetica globale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza23 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News23 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News23 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati
-
Meteo21 ore ago
Freddo settembre 2025: neve e temperature sotto media in tutta Italia