Connect with us

Published

on

Il Comune dell’Aquila chiede i soldi alle famiglie delle vittime del terremoto del 6 aprile 2009 a seguito della sentenza dello scorso ottobre, che ha suscitato sdegno in tutta Italia, con la quale il giudice del Tribunale civile ha attribuito il 30% di colpa ai morti nella palazzina di via Campo di Fossa 6/B perché hanno avuto una “condotta incauta di trattenersi a dormire” in casa. E i familiari delle vittime si risentono e protestano indignati.

I familiari delle vittime, nel procedimento per la richiesta di danni, avevano tirato in ballo anche il Comune dell’Aquila perché “aveva rilasciato il certificato di abitabilità dell’edificio, nonostante le difformità” tra il fabbricato realizzato e quello progettato. Il giudice, nella sentenza in cui ha condannato a risarcire i ministeri della Infrastrutture e dei Trasporti e dei Lavori Pubblici, ha invece “assolto” il Comune dell’Aquila che, costituito in giudizio, ha contestato “la propria responsabilità per il crollo, osservando che le verifiche demandate all’Ente comunale ai fini del rilascio del certificato di abitabilità avvenuto in data 3 settembre 1964, avevano carattere prettamente urbanistico e igienico-sanitario, ma nulla che attenesse alla stabilità e idoneità costruttiva dell’edificio” che, secondo il Comune, è da imputare “al tecnico progettista e autore dei calcoli dell’edificio”. Tesi sostanzialmente accolta dal giudice che ha escluso la responsabilità del Comune e ha condannato i ricorrenti, quindi le famiglie delle vittime, alla “rifusione delle spese di lite”, per 13.430 euro, in favore del Comune che, nello stesso procedimento, dovrà invece pagare altre spese di lite nei confronti degli eredi del tecnico progettista.

Ora il Comune ha presentato ricorso in Appello per quanto riguarda le somme da elargire e al contempo, senza aspettare il ricorso in Appello dei familiari delle vittime, ha chiesto ad esse, l’11 gennaio, tramite i propri legali, il pagamento delle spese legali liquidate, pari a 18.640.84  euro in totale. “Sono sorpresa oltremodo – commenta all’Adnkronos l’avvocato Maria Grazia Piccinini, mamma di Ilaria Rambaldi, studentessa morta in Via Campo di Fossa –  in quanto il Comune da una parte appella la sentenza e dall’altra chiede i soldi alle vittime con una fretta ingiustificata. Poteva aspettare tranquillamente, non c’era bisogno di procedere…. Appare solo come un inutile ed inopportuno accanimento verso le famiglie delle vittime che si vuole perseguitare ancora, oltre al lutto che hanno subito e tutte le angherie che hanno dovuto sopportare in questi anni”.

LE ULTIME NOTIZIE

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni

 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni

Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza

Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza

Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa

Dopo 43 giorni di blocco governativo, il presidente Donald Trump firma la legge per riaprire il governo federale, denunciando il...
Read More
Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa

Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale

Le email pubblicate dai Democratici della Commissione di Vigilanza della Camera rivelano che Jeffrey Epstein menzionava più volte Donald Trump...
Read More
Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale

La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015

 -Attentati di Parigi, commemorazioni nel decimo anniversario- Sono passati dieci anni dagli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, una...
Read More
La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015

Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità

Il ministro Paolo Zangrillo annuncia un decreto che esonera gli over 70 dall’obbligo di rinnovo della carta d’identità, per semplificare...
Read More
Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending