Connect with us

Published

on

Il ruolo delle armi nucleari in Russia è cambiato dopo il 2014, ma non vi è certezza, esaminando testi e parole ufficiali, dell’effettiva possibilità del loro impiego per porre fine a un conflitto convenzionale, il cosiddetto principio del ‘escalate to de escalate’ introdotto negli Stati Uniti negli anni della presidenza Trump sulla base degli sviluppi in atto a Mosca. Gli analisti americani sono divisi, come segnala lo studio Russia’s Nuclear Weapons: Doctrine, Forces, and Modernization” aggiornato lo scorso aprile dal Congressional Research e il dibattito è aperto e in evoluzione.

Un ampio arsenale di armi nucleari non strategiche e di sistemi di lancio duali (in grado di lanciare testate convenzionali e nucleari, come gli Iskander e i Kinzhal) insieme a dichiarazioni da parte di Vladimir Putin, a partire dalle sue parole nel discorso di fronte all’Assemblea federale del marzo del 2018, per ricordare al mondo la potenza della deterrenza nucleare russa, hanno effettivamente portato alcuni in Occidente a credere che Mosca dia un maggior peso al ruolo delle armi nucleari nella sua strategia militare e pianificazione militare.

Prima dell’annessione della Crimea, gli analisti americani ritenevano che le armi nucleari non strategiche “non avessero una missione definita e posto nella struttura di deterrenza”. Gli eventi del 2014, le parole di Putin e di altri esponenti della leadership insieme alle esercitazioni militari in cui si simulava l’impiego di armi nucleari contro Paesi Nato, hanno portato alcuni a credere che la Russia possa minacciare l’uso di armi a corto raggio, non strategiche, per intimidire o costringere i Paesi vicini, prima o durante un conflitto se la Russia ritiene che una minaccia all’uso di queste armi possa portare gli avversari a fare marcia indietro.

E’ proprio da quella idea che nasce, negli Stati Uniti il concetto dell”escalate to de-escalate’, vale a dire la possibilità che nel caso di sconfitta in un conflitto militare con la Nato, Mosca possa minacciare l’uso di armi nucleari in uno sforzo di costringere i Paesi alleati ad abbandonare il campo di battaglia, una frase che però non ha traccia in alcun documento o dibattuto russo.

Nel giugno del 2020, per esempio la Russia ha pubblicato “I principi di base della politica della Federazione russa sulla deterrenza nucleare” in cui si precisa che Mosca “considera le armi nucleari esclusivamente come uno strumento di deterrenza”. Un documento – si precisa nello studio del Centro studi del Congresso americano – che non risolve completamente la questione della possibilità di escalare all’uso di una arma nucleare per porre fine a un conflitto convenzionale.

La politica della deterrenza “è difensiva per natura e ha come obiettivo quello di mantenere il potenziale delle forze nucleari a un livello sufficiente per la deterrenza e per garantire la protezione della sovranità nazionale e l’integrità dello Stato e per la deterrenza di un potenziale avversario per una aggressione contro la Russia e i suoi alleati”. Le minacce e le circostanze per cui si può considerare l’impiego di armi nucleari sono “dati affidabili sul lancio di un attacco con missili balistici contro la Federazione russa e dei suoi alleati” e in risposta “all’uso di armi nucleari o di distruzione di massa” o a “un attacco da parte di un avversario contro siti del governo o militari critici, la cui distruzione può diminuire la capacità di risposta nucleare e aggressioni contro la Federazione russa con l’uso di armi convenzionali, nel caso in cui la stessa esistenza dello stato è a rischio”.

LE ULTIME NOTIZIE

Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi...
Read More
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Quarta vittoria in cinque giornate per i giallorossi che agganciano il Napoli a 12 punti. La Roma batte il Verona...
Read More
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire

Grand Blanc, attacker neutralized. Church on fire, worshippers evacuated Shooting Mormon church Michigan - Today, Sunday, September 28, a shooting at...
Read More
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire

“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia

Messaggio intimidatorio comparso alla fermata di via dei Palli a Prato “Sparate alla Meloni” - Una scritta minacciosa contro il...
Read More
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia

Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Il parroco anticamorra riceve un messaggio intimidatorio durante la messa dopo due "stese" al Parco Verde Don Maurizio Patriciello minacce...
Read More
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Gli azzurri di Fefé De Giorgi trionfano a Manila e conquistano il secondo titolo iridato consecutivo dopo il successo del...
Read More
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

Operazione della Polizia di Stato tra le linee A e B, fermati 14 ladri sorpresi mentre colpivano i passeggeri Retata...
Read More
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending