Connect with us

Published

on

Finanza, agricoltura, acqua, decarbonizzazione, biodiversità, energia. Temi che saranno al centro delle giornate della Cop27, la 27esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici al via domenica 6 novembre a Sharm El-Sheikh e i cui lavori dureranno fino al 18 novembre. Obiettivo, come ogni anno, è valutare i progressi compiuti dopo l’Accordo di Parigi, ma rispetto a un anno fa lo scenario si è ulteriormente complicato con la guerra in Ucraina e la crisi energetica che rischiano di pregiudicare la lotta al cambiamento climatico ostacolando l’uscita dai combustibili fossili.

Il teatro del dibattito sarà quindi l’Africa (qui, circa 600 milioni di persone non hanno ancora accesso all’elettricità) dove, secondo la Banca africana di sviluppo, si perde tra il 5 e il 15% del Pil l’anno a causa degli impatti climatici e dove, secondo l’Ipcc, ulteriori investimenti in petrolio, gas e carbone rischiano di accelerare ulteriormente il tasso di eventi meteorologici estremi in un continente già profondamente vulnerabile a inondazioni, siccità e carestia. Eppure, crisi in corso, sono proprio i combustibili fossili ora ad attrarre di più e alcuni Paesi africani ricchi di petrolio e gas puntano proprio a sfruttare queste riserve.

Il comitato tecnico dell’Unione africana sta spingendo per portare alla Cop27 una ‘Posizione comune africana sull’accesso e la transizione all’energia’ secondo la quale “petrolio e carbone continueranno a svolgere un ruolo cruciale” nel breve e medio termine e “il gas fossile sarà presente nel mix energetico del continente a breve, medio e lungo termine”.

Ricchi di petrolio ma poveri. Conveniente? Secondo un’analisi del Gscc Network, network internazionale di professionisti della comunicazione nel campo del clima, dell’energia e della natura, la stragrande maggioranza degli investimenti ‘fossili’ è diretta all’estrazione e alle infrastrutture a monte per l’esportazione piuttosto che alla fornitura di energia a valle agli africani. E la maggior parte dei Paesi produttori di petrolio e gas in Africa non ha avuto nessuno sviluppo accelerato grazie a queste risorse: la Nigeria ha il deficit energetico più alto del mondo nonostante sia uno dei principali produttori di petrolio e gas nel continente.

La posizione dell’Unione africana è supportata da Paesi come Nigeria, Mozambico, Algeria e Angola che detengono il 60% delle riserve conosciute. Tuttavia, i Paesi che hanno tali riserve, sono 16 su 54. Altri Paesi, come Kenya e Marocco, vogliono invece concentrarsi sulle energie rinnovabili che potrebbero essere più adatte a soddisfare le esigenze di sviluppo del continente.

Secondo l’analisi dell’Aie sull’accesso all’energia in Africa, infatti, sarebbero proprio le energie rinnovabili il modo più economico, veloce e resiliente per connettere milioni di persone alle reti elettriche. Africa che ospita il 60% delle migliori risorse solari al mondo, ma che attualmente detiene solo l’1% della capacità solare fotovoltaica.

Per Mohammed Adow, direttore e fondatore di Power Shift Africa, “il gas rappresenta un percorso distruttivo per le economie. Con un’abbondanza di energia eolica, solare e altre energie rinnovabili pulite, l’Africa può guidare il mondo lungo la transizione energetica sostenibile e tracciare il proprio percorso verso la sovranità e la sicurezza energetica. Alla Cop27, i leader africani dovrebbero spingere per sbloccare gli investimenti per le energie rinnovabili del continente. La Cop27 è un momento cruciale che non dovrebbe essere utilizzato per bloccare l’Africa in un futuro desolante per i combustibili fossili”.

Ad oggi, gli investimenti energetici e climatici in Africa sono molto lontani da quanto servirebbe: secondo l’Iniziativa per la politica climatica, al continente servirebbero 277 miliardi di dollari all’anno per attuare i suoi piani energetici e climatici, ma i flussi finanziari in Africa al momento si fermano a soli 30 miliardi di dollari.

Per Vanessa Nakate, attivista per la giustizia climatica in Uganda, “il gas è una pericolosa distrazione per l’Africa. Mentre il mondo inizia finalmente a rendersi conto della crisi climatica, le principali compagnie petrolifere e del gas dall’Europa e dal Nord America stanno perdendo sempre più la licenza per operare lì, quindi si stanno rivolgendo all’Africa per cercare di garantire almeno qualche anno in più di estrazione e profitto. L’energia rinnovabile è un’alternativa inequivocabilmente migliore. Ma abbiamo urgente bisogno dell’investimento dal nord del mondo per assicurarci di poter soddisfare i bisogni delle comunità sul campo”.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending