Connect with us

Ambiente

Crisi energia, come risparmiare gas e 180 euro in bolletta

Risparmiare quasi 2,7 miliardi di metri cubi di gas metano e ridurre la bolletta delle famiglie di circa 180 euro/anno, grazie a un insieme di misure nel settore residenziale. È questo in estrema sintesi l’obiettivo dello studio ‘Azioni per la riduzione del fabbisogno nazionale di gas nel settore residenziale’, elaborato dall’Enea. Lo studio approfondisce due specifiche linee di azione, ovvero misure ‘comportamentali’ e misure ‘amministrative’ con particolare riferimento al riscaldamento invernale. In queste ultime rientra l’abbassamento di 1 grado centigrado dei termostati, dai 20° abituali a 19° per ottenere un risparmio medio nazionale del combustibile per riscaldamento domestico del 10,7%; inoltre, la riduzione di un’ora al giorno dell’accensione può contribuire ad una diminuzione del 3,6% del consumo.

Attuando in contemporanea queste due misure e aggiungendo anche la riduzione di 15 giorni del periodo di accensione, il risparmio può arrivare al 17,5%, pari a circa 2,7 miliardi di metri cubi di gas (1,65 miliardi dalla diminuzione di 1°C e 550 milioni dalla riduzione di un’ora giornaliera). Sul fronte delle bollette, queste proposte possono originare un risparmio complessivo, calcolato ai prezzi attuali, di 178 euro/anno per famiglia.

A livello comportamentale, l’utilizzo delle pompe di calore elettriche già installate per il condizionamento estivo anche per il riscaldamento invernale, la riduzione dell’uso del gas per acqua calda sanitaria e cucina, il minor consumo di energia elettrica grazie a un uso migliore degli elettrodomestici possono portare ad un risparmio di 3,6 miliardi di metri cubi/anno. Ulteriori 0,4 miliardi possono essere risparmiati con la sostituzione di elettrodomestici e climatizzatori con modelli ad alta efficienza e l’installazione di un’illuminazione a Led.

“Gli interventi comportamentali, che dipendono da scelte del cittadino andrebbero supportati con campagne di informazione e comunicazione mirate, sottolineando che, adottando comportamenti più virtuosi, i vantaggi economici possono arrivare fino a 240 euro all’anno per famiglia”, ha spiegato la direttrice del Dipartimento Efficienza energetica dell’Enea, Ilaria Bertini. “Se anche solo la metà delle famiglie adottasse le misure che non richiedono spese iniziali, si potrebbe arrivare già dal prossimo inverno a un risparmio di 1,8 miliardi di metri cubi di gas”, ha aggiunto Bertini.

Più nel dettaglio, le misure ‘amministrative’ proposte da Enea (modifica dei tempi di accensione degli impianti e della temperatura massima interna consentita) sono state definite utilizzando una metodologia che si basa sulla definizione di modelli energetici applicati a due abitazioni “tipo”, rappresentative del parco edilizio italiano: un appartamento in edificio plurifamiliare e una villetta unifamiliare. I fabbisogni energetici sono stati calcolati utilizzando il metodo dinamico orario, ripetendo le simulazioni per ogni zona climatica italiana, con più città per zona, e considerando i periodi convenzionali di accensione degli impianti e il numero attuale di ore giornaliere di riscaldamento.

Per ogni zona climatica sono state calcolate percentuali di risparmio medie, considerando la diversa incidenza, nel parco immobiliare italiano, del numero di appartamenti (70% delle abitazioni) e di fabbricati monofamiliari (30%). Tali percentuali di risparmio sono state quindi applicate sui volumi di gas naturale per riscaldamento effettivamente consumati in ogni zona. I risultati di tale calcolo analitico sono stati anche confrontati con i dati forniti da Snam sui volumi invernali globali di gas forniti ai punti di riconsegna del gas alle reti di distribuzione cittadine, riscontando una buona convergenza.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Tutela ambientale, per 9 bambini su 10 è fondamentale

Il cambiamento climatico e le sue ricadute sono un tema di stringente attualità, che sta particolarmente a cuore alle giovani...
Read More

Maltempo a Roma: allerta per allagamenti e interventi dei vigili del fuoco

Nella giornata odierna, Roma è stata colpita da un forte nubifragio che ha causato allagamenti, soprattutto nel quartiere Infernetto. I...
Read More
Maltempo a Roma: allerta per allagamenti e interventi dei vigili del fuoco

Eventi climatici estremi, +135% nei primi cinque mesi 2023

Trend in crescita in Italia per gli eventi climatici estremi. Solo in Italia dall’inizio 2023 sono aumentati del 135% rispetto...
Read More

Engineering al Seafuture 2023 con le sue soluzioni per l’ambiente subacqueo

Engineering, leader nella digitalizzazione dei processi per imprese e Pa, partecipa alla 8° edizione di Seafuture. La convention di business...
Read More

‘La Transizione Ecologica raccontata da chi la fa’, un libro e un workshop

Come sarà possibile rispettare lo stop alle auto a benzina e diesel dal 2035? E il divieto delle caldaie a...
Read More

Prezzi carburanti in calo, metano ai minimi da ottobre 2021

Gli annunci dell'Arabia Saudita riguardanti un nuovo taglio della produzione di un milione di barili al giorno a luglio hanno...
Read More
Prezzi carburanti in calo, metano ai minimi da ottobre 2021

Donna muore in incidente stradale a Lariano (Roma)

Una donna è morta stamattina presto in un incidente stradale avvenuto a Lariano, in provincia di Roma. Secondo quanto riportato,...
Read More
Donna muore in incidente stradale a Lariano (Roma)

Chicago: sparatoria durante commemorazione, 1 vittima e 7 feriti

Durante una cerimonia a Chicago per commemorare un uomo deceduto quattro anni fa in un incidente, si è verificata una...
Read More
Chicago: sparatoria durante commemorazione, 1 vittima e 7 feriti

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza