Connect with us

Published

on

Caldaie a gas, la vendita sarà vietata. L’obiettivo di fermare il cambiamento climatico – o almeno quello di porre un freno ai danni di quanto già fatto in questi decenni – resta fisso nella mente dell’Unione europea che per realizzare questo ambizioso e urgente intento ha imposto una nuova limitazione: dal 2029 stop a caldaie autonome a gas spiega laleggepertutti.it.

La Commissione europea ha, infatti, pubblicato le linee guida sul risparmio energetico relative al pacchetto RePower Eu, un piano da 210 miliardi per un’Europa più green. L’obbiettivo è quello di bandire nell’arco dei futuri sette anni le caldaie a gas attraverso l’introduzione di “limiti di progettazione ecocompatibile più rigorosi per i sistemi di riscaldamento, che implicano il 2029 come data finale per l’immissione sul mercato di caldaie a combustibili fossili autonome”.

Non si tratterà dunque di un cambiamento repentino ma di andare progressivamente a sostituire le vecchie caldaie a gas, che utilizzano combustibili fossili, con le pompe di calore, meno inquinanti e dispendiose. Queste ultime, assieme ai pannelli solari obbligatori nelle case di nuova costruzione, sia nell’edilizia pubblica sia in quella privata, saranno gli strumenti principe per attuare una vera rivoluzione green in Europa.

Gli attori principali di questa rivoluzione dovranno essere, naturalmente, gli Stati membri, che avranno sette anni di tempo per mettere in pratica un progetto di disincentivi-incentivi piuttosto semplice.

Inizialmente il piano strategico europeo prevede l’eliminazione almeno a partire dal 2025 di tutte le agevolazioni da parte degli Stati membri volte all’acquisto di caldaie a combustibile fossile. Ci dovrà essere in tal senso un’inversione di rotta: le agevolazioni dovranno essere rivolte a sostenere l’acquisto di pompe di calore e la sostituzione dei vecchi impianti delle caldaie a gas, unitamente «all’allacciamento a sistemi di teleriscaldamento efficienti nelle aree densamente popolate».

In secondo luogo le caldaie a gas verranno poi declassate nelle etichette sulla performance energetica tra il 2025 e il 2026: passo che punta a disincentivarne l’acquisto e a procedere con una sostituzione dell’impianto. La presenza in un immobile di una caldaia declassificata negativizza la classe energetica portando, svalorizzando la struttura stessa.

Seppur l’annuncio dell’Ue faccia pensare a un cambio di direzione enorme, in realtà in Europa si tratta di un cambiamento già in corso da diverso tempo. In Italia, per esempio, è già da anni che le caldaie a gas non vengono installate sulle nuove costruzioni, previlegiando strumenti alternativi, meno dispendiosi di energia e meno inquinanti. I nuovi immobili devono, infatti, sottostare a normative stringenti in ambito di energia, avendo anche l’obbligo di installare una quota di energia rinnovabile garantita (per ora) solo dalle pompe a calore.

Anche la Germania ha annunciato di recente, anticipando di poco il dettato europeo, il divieto di installazione di qualsiasi nuovo impianto di riscaldamento a combustibili fossili dal 2025 in poi.

Secondo i dati forniti dalla Commissione, al fine di non essere più dipendenti dal gas (russo e non solo) e di poter dare una versa svolta alle fonti di energia di cui necessitiamo, l’Unione Europea dovrebbe raddoppiare il tasso di diffusione delle pompe di calore individuali. Per poter fare davvero la differenza sarà necessario arrivare ad avere 10 milioni pompe a calore nei prossimi 5 anni.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità
Gli Stati Uniti valutano missili a lungo raggio per Kiev. Keith Kellogg ribadisce la posizione di Trump: "Non ci sono...
Read More
Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas
Il Pas di Maia Sandu trionfa con oltre il 50% dei voti, superando il Blocco Patriottico filorusso nelle elezioni parlamentari...
Read More
Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale
Oggi, lunedì 29 settembre, Jannik Sinner supera Fabian Marozsan e conquista la semifinale dell’Atp 500 di Pechino Jannik Sinner continua...
Read More
Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu
Oggi, lunedì 29 settembre, Casa Bianca ospita Netanyahu: sul tavolo negoziati sul piano di pace presentato da Trump per Gaza...
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15
Affluenza al 37,71% nella prima giornata. Oggi si vota fino alle 15, poi lo scrutinio per eleggere presidente e Consiglio...
Read More
Milan batte Napoli 2-1 e aggancia la vetta della Serie A 2025
Successo rossonero a San Siro con gol di Saelemaekers e Pulisic. De Bruyne accorcia su rigore ma non basta agli...
Read More
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana
Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti
Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More

Di Tendenza/Trending