Connect with us

Published

on

Il cognome del padre non va attribuito ai figli in modo automatico. Dopo la decisione della Corte Costituzionale, si torna ad invocare una legge per disciplinare la materia e tutelare in particolare il cognome della madre. “Dalla Corte costituzionale, una decisione storica e molto attesa: non sarà più possibile attribuire automaticamente a bambine e bambini il solo cognome del padre. La Corte tutela l’identità personale di figli e figlie e dà piena attuazione al principio di eguaglianza. E’ stata eliminata una discriminazione insopportabile, che rendeva invisibili soprattutto le donne nella determinazione della discendenza”, dice Monica Cirinnà, senatrice e responsabile Diritti del Partito democratico.

“Dispiace però”, prosegue, “che – a sei anni dalla prima decisione della Corte sul tema – il Parlamento non sia riuscito a dare risposte: ancora una volta, questa vicenda dimostra che sui diritti la politica deve trovare il coraggio di decidere. Ogni ambiguità, ogni esitazione, ogni incertezza tiene in ostaggio identità, storie ed esperienze che chiedono di essere riconosciute e tutelate: e quando la misura è colma, bene fanno le Corti – a partire dalla Corte costituzionale – a intervenire”.

“Mi auguro allora”, conclude, “che il Senato, che sta discutendo proprio in questi giorni i disegni di legge sull’attribuzione del cognome della madre, colga l’occasione di questa sentenza per dare una sistemazione alla materia, che sia definitiva e pienamente rispettosa dei diritti e dell’eguaglianza di tutte le persone”.

“La sentenza della Consulta sul doppio cognome dei figli è di estrema importanza e sana una inaccettabile e arcaica espressione di patriarcato che avrebbe dovuto essere soppressa già da tempo. E’ particolarmente significativo che si tratti di una sentenza autoapplicativa che dispone l’adozione immediata e automatica del doppio cognome, salvo decisione diversa concordata da entrambi i genitori”, afferma la capogruppo di LeU al Senato, Loredana De Petris.

“Restano da definire – prosegue la presidente De Petris – numerosi passaggi per adeguare le norme alla sentenza della Corte e questo è compito del legislatore. Sta dunque ora al Senato procedere molto rapidamente, discutere i diversi progetti di legge, tra i quali anche quello di cui sono prima firmataria, e definire subito in tuti i particolari la nuova legge alla luce di questa storica sentenza”.

“Sono parole che lasciano il segno quelle con cui la Consulta motiva la sentenza sul doppio cognome: sorpassare l’automatismo del cognome paterno significa fare un passo storico in avanti verso la vera parità di genere”, dice l’europarlamentare del Pd Alessandra Moretti.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More

Di Tendenza/Trending