Ambiente
Pasqua green, i consigli del Wwf
Dalle decorazioni ‘fai da te’ alla spesa a km ‘0’, dalle uova certificate alle strategie antispreco fino alla gestione dei rifiuti. Il Wwf ha formulato 7 consigli per una Pasqua sostenibile. Eccoli di seguito.
Decorazioni Fai-da-te – Non c’è bisogno di acquistare troppe decorazioni – osserva l’associazione – possiamo crearne alcune con uova dipinte, nastri, fiori di carta e altri materiali di riciclo. Se non abbiamo i colori per dipingere le uova, si possono usare cibi e spezie: la curcuma per tingere di giallo, la paprika per l’arancione, le rape rosse per il fucsia, il caffè per il marrone, gli spinaci per il verde, il vino rosso per il viola. E soprattutto non dimentichiamo di utilizzare l’interno delle uova per preparare le nostre ricette tradizionali con prodotti locali.
Prodotti a km zero e di stagione – Scegliere prodotti a chilometro zero, locali e di stagione non aiuta solo l’economia locale ma anche l’ambiente – sottolinea il Wwf – A questo si affianca l’importanza dal punto di vista nutrizionale: nel periodo di Pasqua, per esempio, via libera agli asparagi ricchi di vitamine e antiossidanti, agretti e fave.
Fare la spesa in modo consapevole – Mai come oggi è importante fare la spesa in modo consapevole, non solo evitando imballaggi inutili e acquisti eccessivi, ma anche con lista alla mano per acquistare solo il necessario, ridurre gli sprechi e i viaggi verso il supermercato. Infine, è importante prestare molta attenzione alle date di scadenza, così da non acquistare cibi che deperiranno prima del loro effettivo utilizzo. Soprattutto – avverte l’associazione – portiamo in tavola tanti prodotti sfusi e freschi, da frutta e verdura a latticini, passando per le uova.
E per le uova di Pasqua? – Scegliamo se possibile la certificazione biologica per il cioccolato o certificazioni che attestino il rispetto di criteri di sostenibilità ambientale e sociale.
Congelare o riutilizzare in modo creativo il cibo avanzato – Congelare gli alimenti in freezer è un metodo comodo e semplice per mantenere più a lungo in buono stato molto alimenti, evitando sprechi. Per congelare – ricorda il Wwf – utilizziamo quanto più possibile contenitori riutilizzabili (idonei al contatto con alimenti e all’uso nel freezer) invece di sacchetti, fogli e pellicole monouso. Ricordiamoci di appuntare la data e il contenuto dei nostri contenitori in modo da avere una visione delle scorte. Se abbiamo tanti avanzi e il congelatore pieno, allora via libera alla creatività: una torta salata come la classica pasqualina, per esempio, può essere tagliata a cubetti, riscaldata e riproposta come aperitivo durante il pranzo di Pasquetta.
Imparare a leggere le etichette per evitare sprechi – Lo spreco alimentare oltre a essere insostenibile dal punto di vista ambientale, rappresenta una perdita economica per le famiglie. Eppure tutto questo dispendio può essere ridotto drasticamente – spiega il Wwf – imparando a riconoscere la differenza tra la data di scadenza ‘Consumare entro’, e quindi non oltre quella data, e la dicitura ‘Da consumare preferibilmente entro’, che indica che quel cibo sarà sicuro da consumare anche dopo la data che figura in etichetta (a patto che la confezione sia integra), ma potrebbe non essere nelle condizioni ottimali. Oltre alle scadenze occorre ricordarsi quanto sia importante la buona conservazione degli alimenti.
Dove lo butto? – Spesso lo smaltimento di oggetti e prodotti tipici delle feste può essere complicato o sconosciuto. Ad esempio: non tutti sanno che per gli imballaggi della colomba la scatola esterna va nella carta, il sacchetto interno in plastica trasparente nella plastica; mentre lo stampo di cottura, se ha residui di cibo ed è compostabile, va nell’organico, se ha residui di cibo e non è compostabile, va nell’indifferenziato. Lì vanno anche le candele consumate, i gusci di cozze e vongole (a meno che nel proprio Comune non sia diversamente indicato), le carte lucide o argentate delle uova di Pasqua, i tovaglioli di carta colorati e i tappi di finto sughero di vini e spumanti.
I consigli del Wwf tendono sia a ridurre il più possibile il consumo materiali usa e getta, proponendo alternative riutilizzabili (sono di moda per esempio i servizi da tavola spaiati), sia a incoraggiare l’acquisto di oggetti sfusi o con imballaggi ridotti, evitando l’overpackaging. Una regola generale che vale per plastica, vetro e metalli è che si riciclano solo gli imballaggi, oggetti in plastica, vetro e metallo che non siano imballaggi vanno nell’indifferenziata. Altra regola importante è quella di ‘ridurre il volume’ dei rifiuti, cioè schiacciare gli imballaggi prima di metterli nel bidone della differenziata. Per quanto riguarda le bottiglie, per esempio, va appiattita la superficie laterale piuttosto che schiacciarle dal tappo verso il fondo, questo per facilitarne l’identificazione in fase di riciclo.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
G20 in Indonesia a Novembre, Putin e Xi parteciperanno
Nel sud della Francia l’acqua arriva con i camion
Anna Heche, svelate la cause della morte
Nubifragi e trombe d’aria, interessati Nord e Centro
Usa, polizia indaga su morte banchiere anti Putin
Le ultime da… Bonvivre
Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...
- Vallagarina in festa per “La Vigna Eccellente… ed è subito Isera”
DAL 16 AL 18 SETTEMBRE RIFLETTORI SUL MARZEMINO Torna anche quest’anno la manifestazione dedicata al vitigno simbolo della valle, uno dei […]
- PALIO DI ASTI 2022. Tradizione, cultura e passione
Domenica 4 settembre si corre il Palio di Asti e la città torna indietro nel tempo di quasi 750 anni, fino al 1275, anno in cui si corse […]
- Lugano. Idee di Passato, idee di Futuro
Idee di Passato, idee di Futuro è una rassegna di incontri promossi dall’Associazione Fare arte NEL nostro tempo, di cui il primo è una […]
- Street art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone
Esce il 20 settembre 2022 per Polaris Editore Street art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone (di Anna Fornaciari e Anastasia Fontanesi, […]
- Inno alla bellezza
Nella punta sud occidentale della Sardegna, a circa 20 Km da Cagliari e a mezz’ora di auto dalla spiaggia della cittadina sarda per […]
- Ispra (VA): quattro passeggiate tra Lago Maggiore e archeologia industriale
Tra natura, archeologia industriale e Lago Maggiore. Il Comune di Ispra (VA) rilancia la propria vocazione turistica con il restyling […]
Le ultime di LR
Tutte le ultime news di Liberoreporter
- Ucraina: pericolo centrale Zaporizhzhia: “Veicoli russi in sala turbine”
Resta alta la paura per la situazione attorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia dopo giorni di scambi di accuse tra Russia e Ucraina e […]
- G20 in Indonesia a Novembre, Putin e Xi parteciperanno
Il presidente russo Vladimir Putin e quello cinese Xi Jinping parteciperanno al summit del G20 che si terrà a novembre sull’isola di […]
- Elezioni politiche, Cinquestelle: online risultati liste dei candidati
Parlamentarie M5S, pubblicati sul sito i risultati della votazione online del Movimento del 16 agosto scorso e la lista dei candidati nei […]
- Salman Rushdie: aggressore compare in Tribunale, si dichiara non colpevole
L’uomo accusato di aver accoltellato Salman Rushdie venerdì scorso nella parte occidentale dello stato di New York si è dichiarato oggi […]
- Ucraina, Zelensky: “Visita Erdogan messaggio potente di sostegno”
“La visita del presidente turco in Ucraina è un potente messaggio di sostegno da parte di un Paese così forte“. Lo ha scritto su […]
- Conference League, andata playoff: Fiorentina batte il Twente 2-1
Finisce 2-1 al Franchi tra Fiorentina e Twente la gara di andata del playoff di Conference League. Viola subito in vantaggio dopo due […]
di tendenza
-
World19 ore ago
Anna Heche, svelate la cause della morte
-
In Evidenza19 ore ago
Finlandia, premier Marin scatenata al party (privato) e parte la polemica
-
News19 ore ago
Violenza sessuale su aspiranti modelle, arrestato fotografo a L’Aquila
-
In Evidenza23 ore ago
Colpo al clan Domingo di Castellammare del Golfo, sequestro da un milione