Connect with us

Ambiente

Connessa e sostenibile, i trend della mobilità 2022

Se, con la diffusione del Covid-19, il 2020 ha portato il mondo ad affrontare sfide nuove, nel 2021 è andato delineandosi l’impatto a lungo termine della pandemia, i cui risvolti coinvolgono non solo la quotidianità dei singoli, ma anche la gestione del business da parte delle aziende. Il contesto è in continua evoluzione anche nel settore della mobilità e, per affrontarlo al meglio, è necessario innanzitutto conoscere e comprendere le dinamiche che spingono al cambiamento. Per questo, guardando all’anno appena concluso e agli insight sul mercato della telematica, Geotab – leader globale in ambito IoT e veicoli connessi, ha identificato i 6 trend che caratterizzeranno il 2022.

1. Il valore dei dati nella gestione della supply chain

La diffusione di nuove abitudini di consumo conseguenti alla pandemia ha portato l’e-commerce a crescere, tanto che nel 2021 in Italia il mercato degli acquisti online ha registrato un valore del 21% superiore rispetto a quello del 2020. Le aziende dovranno quindi dotarsi di flotte adatte a rispondere alla domanda quotidiana dei consumatori. La sfida, tuttavia, sarà un’altra: la carenza di autisti.

Recenti stime di Confetra indicano che nel Belpaese sono più di 5.000 i conducenti di mezzi pesanti e di furgoni che mancano all’appello. Per far fronte a tale situazione, diventerà fondamentale per le aziende implementare soluzioni di telematica che aiutino i fleet manager a gestire la flotta e la forza lavoro a disposizione, ottimizzando mezzi e percorsi con la massima efficienza.

Inoltre, per comparti strategici come quelli del Food Delivery, Grocery Alimentare e farmaceutico, continuerà ad essere fondamentale la corretta gestione del trasporto refrigerato, incluso il monitoraggio costante e in tempo reale della temperatura e dei veicoli, che diventerà sempre più comune nel settore della logistica.

2. L’evoluzione dei modelli di mobilità: dal MaaS al Digital Rental

Nei prossimi mesi andrà ulteriormente affermandosi un cambiamento di paradigma per cui l’oggetto del trasporto non verrà più concepito come semplice proprietà personale ma come vero e proprio servizio, favorendo così la diffusione del cosiddetto Mobility as a Service (MaaS). Tale modello, nato da una visione della mobilità sempre più condivisa e sostenibile, si sta evolvendo per coinvolgere anche gli ambiti della mobilità elettrica e della micromobilità, che porteranno le aziende a dotarsi di soluzioni più ampie (dalle auto, alle biciclette e ai monopattini elettrici).

Tra queste, il Corporate Car Sharing diventerà sempre più la nuova norma, specialmente nei primi 6 mesi dell’anno: le aziende stanno infatti riorganizzando i processi di travel management, implementando modelli di condivisione dei veicoli che riducano i costi e le emissioni, anche grazie alla tecnologia. Un trend apprezzato anche dagli utenti finali, tanto che una recente ricerca condotta da Geotab ha evidenziato che ben 6 italiani su 10 rinuncerebbero alla propria auto aziendale per il corporate car sharing, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale.

MaaS e Corporate Car Sharing proseguiranno quindi il loro percorso evolutivo portando, soprattutto nella seconda metà del 2022, alla sempre maggiore diffusione del modello in abbonamento e pay per use (particolarmente vantaggioso se applicato ai veicoli elettrici utilizzati per spostarsi in centro, nelle grandi città). Parallelamente, si assisterà a un progressivo assottigliamento delle soluzioni di noleggio, che passeranno dai tradizionali modelli di leasing e renting a opzioni sempre più orientate alle esigenze dell’utente finale: si svilupperanno quindi soluzioni intermedie di Digital Rental, non più legate modelli predefiniti di lungo e breve termine, che consentiranno di gestire virtualmente il veicolo tramite piattaforme digitali e smartphone, all’insegna della flessibilità.

3. Impegno concreto per la sostenibilità

Il cambiamento climatico è una delle questioni più importanti del nostro tempo, come provato dall’impegno dimostrato da governi e aziende durante la recente conferenza COP26 di Glasgow. In particolare, l’industria dei trasporti è uno dei settori maggiormente inquinanti, secondo solo a quello dell’edilizia: per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite le aziende dovranno continuare a mettere in campo politiche concrete di riduzione dell’impronta di carbonio, che iniziano con una gestione oculata delle proprie flotte (siano queste composte da veicoli a combustione interna o elettrici) anche tramite policy aziendali rinnovate in materia di viaggi e trasferte.

4. Veicoli elettrici: per sostenere le nuove tecnologie serve un’infrastruttura adeguata

Il 2022 sarà l’anno dei veicoli elettrici e vedrà un ampliamento delle tecnologie e delle industrie coinvolte: dallo sviluppo di nuovi modelli di mezzi pesanti all’introduzione di nuove tecnologie per le batterie allo stato solido, fino ai piani di mobilità richiesti ai fleet manager che dovranno essere orientati alla riduzione delle emissioni (a tale scopo, per esempio, Geotab offre Evsa, un tool che aiuta le aziende a valutare quali veicoli elettrici si adattino meglio alle loro esigenze).

Nonostante l’entusiasmo dimostrato a livello istituzionale, tuttavia, in Italia si avverte ancora un clima di incertezza. Se da una parte la scarsa disponibilità di veicoli nuovi spingerà il mercato dell’usato, dall’altra la mancanza di un’infrastruttura di ricarica solida frena l’adozione di veicoli elettrici puri, come dimostrato dagli ultimi dati Unrae che vedono le immatricolazioni di ibride plug-in ancora in testa. Nei prossimi 12 mesi le municipalità dovranno quindi saper sfruttare la spinta data dal Pnrr per predisporre e allargare l’infrastruttura, soprattutto nelle aree extraurbane e autostradali.

5. Insurtech: la nuova frontiera delle assicurazioni

Non solo fleet management. La telematica sarà la chiave per aprire la porta anche a tutti i vantaggi dell’Insurtech, che vede l’innovazione tecnologica applicata all’industria assicurativa. L’analisi dei dati dei veicoli offre infatti insight dettagliati sulle abitudini di guida (dalla velocità al grado di accelerazione, fino alle caratteristiche della frenata e molto altro), utili per sviluppare prodotti assicurativi personalizzati in funzione dello stile di guida.

6. Telematica per lo sviluppo dei veicoli connessi

Nel settore della mobilità il fattore abilitante di nuovi modelli di business, gestione smart della supply chain e dei veicoli elettrici è la telematica. Quest’anno si proseguirà sulla strada già intrapresa nel 2021, continuando a investire sulla comunicazione Vehicle-to-Vehicle (V2V) per sviluppare sistemi anticollisione sempre più sofisticati per la prevenzione degli incidenti, favorendo altresì un generale miglioramento della circolazione. Grazie ai dati raccolti dai veicoli connessi, sarà possibile costruire modelli predittivi di nuova generazione che possano non solo migliorare la manutenzione del mezzo e ottimizzare i costi, ma anche aumentare la sicurezza del conducente e dell’ecosistema di veicoli circostanti.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Lush presenta la mostra ‘Future Fibres: il packaging che verrà’


Lush, brand di cosmetici freschi e fatti a mano, presenta a Milano, al primo piano dello store in via Torino...
Read More

Davines rinnova partnership con Plastic Bank


Il Gruppo Davines – attivo nel settore della cosmetica professionale con i marchi per l’haircare Davines e per lo skincare...
Read More

“Verso rinnovo protocollo d’intesa su sviluppo sostenibile”


“L’Italia vuole rinnovare il protocollo d’intesa con Nairobi scaduto a gennaio 2023". Lo ha annunciato il Sottosegretario di Stato all’Ambiente...
Read More

‘Fish For Good’, l’impegno di Findus per il futuro degli oceani


Continua il percorso di sostenibilità che Findus porta avanti da anni e di cui Capitan Findus si fa promotore con...
Read More

Vendite al dettaglio specchio della crisi. Urge defiscalizzazione


I dati Istat per le vendite al dettaglio del mese di aprile registrano un sostanziale equilibrio, crescono gli alimentari e...
Read More
Vendite al dettaglio specchio della crisi. Urge defiscalizzazione

Marina Militare: nave Alliance salpa per la campagna artica 2023


Tromsø. Iniziata la campagna artica geofisica marina di nave Alliance, che quest’anno comprende le esercitazioni Coherent Localization and Detection (COLD),...
Read More
Marina Militare: nave Alliance salpa per la campagna artica 2023

Denuncia della CFU: il dolore delle donne è sottovalutato e sotto trattato


Roma, 7 giugno 2023 – Meno conosciuto del gap in termini di redditi e condizioni economiche (gender pay gap), il Gender...
Read More
Denuncia della CFU:  il dolore delle donne è sottovalutato e sotto trattato

Marina Militare: La Spezia ospita la giornata della Marina 2023


Venerdì 9 giugno, alle ore 10:30 a La Spezia, verrà celebrata la Giornata della Marina, alla presenza delle alte cariche...
Read More
Marina Militare: La Spezia ospita la giornata della Marina 2023

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza