Connect with us

Published

on

Nel 2020, anno segnato dalla pandemia Covid-19, le ecomafie non hanno conosciuto lockdown né pause, e non hanno risparmiato l’ambiente. In Italia sono 34.867 i reati ambientali accertati (+0,6% rispetto al 2019), alla media di oltre 95 reati al giorno, 4 ogni ora. Aumentano le persone denunciate (33.620, +12% rispetto al 2019), le ordinanze di custodia cautelare eseguite (329, +14,2%), i sequestri effettuati (11.427, +25,4%), ma cala il numero complessivo dei controlli, passati da 1.694.093 del 2019 a 1.415.907 del 2020, con una flessione del 17% rispetto al 2019. E’ quanto emerge dal Rapporto Ecomafia 2021 di Legambiente realizzato con il sostegno di Cobat e Novamont, edito da Edizioni Ambiente.

Ecoreati, Lazio batte Calabria, quarta dopo Campania, Sicilia, Puglia

Sempre alta l’incidenza dei reati ambientali accertati nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa (ossia Sicilia, Campania, Puglia e Calabria), esattamente 16.262, il 46,6% del totale nazionale, con 134 arresti, nel 2019 erano stati 86. Nella classifica regionale dei reati ambientali, Campania, Sicilia, Puglia sono le regioni più colpite. Ma al quarto posto quest’anno sale il Lazio con 3.082 reati, con un incremento del 14,5% sul 2019, superando così la Calabria. La Lombardia resta la regione con il maggior numeri di arresti. Preoccupante anche il numero dei comuni commissariati per ecomafia sino a oggi, ben 32, dei quali 11 sono stati sciolti nei primi nove mesi del 2021.

Attacco all’ambiente

Nel 2020 in Italia è codice rosso per boschi e fauna. Sono 4.233 i reati relativi agli incendi boschivi (+8,1% rispetto al 2019), 8.193 gli illeciti contro gli animali, poco meno di uno ogni ora. Da soli, i reati contro la fauna rappresentano il 23,5% del totale dei reati ambientali, con 6.792 persone denunciate, oltre 18 al giorno, 5.327 sequestri effettuati e 33 arresti. Numeri sicuramente in difetto rispetto alla realtà, sia per l’esiguità dei controlli effettivi (principalmente nelle aree interne e naturali), sia, soprattutto, per la scarsa efficacia del sistema sanzionatorio, ancora privo di delitti adeguati alla gravità dei fatti.

Rifiuti, nel 2020 fatturato illegale da 10,4 mld

La flessione più significativa, probabilmente riconducibile ai periodi di chiusura di molte attività produttive durante i lockdown, è quella relativa al ciclo dei rifiuti, che in termini di illeciti accertati registra un -12,7% rispetto al 2019, ma più arresti (+15,2%). Ma le inchieste sviluppate contro i traffici organizzati di rifiuti (quelli più gravi, sanzionati ai sensi dell’articolo 452-quaterdecies del Codice penale) non hanno subito flessioni: sono state 27 nel 2020, in crescita rispetto al 2019, a cui se ne devono aggiungere altre 23 registrate da Legambiente dal 1 gennaio al 15 settembre di quest’anno. Dati che si riflettono anche sul valore complessivo del fatturato illegale, stimato da Legambiente nel 2020 in 10,4 miliardi di euro, mentre aumenta quello sugli investimenti a rischio nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa, dagli appalti alla gestione dei rifiuti urbani, che ha toccato quota 11,2 miliardi di euro.

Cemento illegale, leggera flessione dei reati e abbattimenti al palo

Reati in leggera flessione anche nel ciclo del cemento (-0,8%), con una crescita, però, delle persone denunciate (13.083, con un +23,1% rispetto al 2019). Gli abbattimenti degli abusi edilizi, infine, sono al palo: dal 2004 al 2021 emesse 57.250 ordinanze di demolizione, ma ne sono state eseguite solo il 32,9%, con significative differenze tra Nord e Sud. La Puglia ha il record negativo con il 4%.

Archeomafie, nel Lazio il maggior numero di furti

Per quanto riguarda le cosiddette ‘archeomafie’, nel 2020 aumentano i controlli (11.801, una media di 32 al giorno, con una crescita, rispetto all’anno precedente, del 32%) e diminuiscono i furti (-18%), le persone denunciate e gli arresti. Il Lazio, con il 14,7% del totale nazionale, è la regione dove si registra il maggior numero di furti, seguita da Puglia (11,6%), Toscana (10,6%) e Campania, con il 9%.

Agromafia e capolarato

In un anno caratterizzato dalla diminuzione dei controlli (-10,8%), che ha sicuramente inciso, vista la tipologia delle attività da svolgere sul campo, sulla riduzione dei reati e degli illeciti amministrativi (-37%), fa da contraltare il primo posto per numero di infrazioni accertate relativo alle importazioni di prodotti alimentari, ben 8.786, seguito da quello sui prodotti ittici in generale (6.844 reati commessi), che è anche quello dove è stato svolto il maggior numero di controlli, con oltre 106mila ispezioni. Nel corso del 2020, infine, sono stati 293 i reati di caporalato accertati, ossia 0,80 al giorno, sabato e domenica compresi, 254 le denunce penali e amministrative presentate e 43 gli arresti.

Nel 2020, secondo i dati dell’Osservatorio di Assobioplastiche, un quarto delle borse di plastica consumate in Italia non sarebbero ancora a norma. Nello stesso anno, nonostante le restrizioni dovute al Covid-19 e i mercati per buona parte del tempo chiusi o ridimensionati, sono finite sotto sequestro più di 15 tonnellate di shopper prodotte con materiali non rispondenti ai requisiti di legge.

Commercio illegale di F-gas

Capitolo F-gas, ossia i gas refrigeranti più utilizzati nel mercato, non pericolosi per l’ozono come i gas Cfc, da tempo ormai al bando, ma lo stesso dannosi per il loro effetto serra. Solo nell’ambito di due operazioni, svolte entrambe nel mese di febbraio 2021 dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli, la prima a Varese, la seconda a Milano, sono state intercettate oltre 14,5 tonnellate di F-gas provenienti dalla Turchia ma prodotti in Cina. Secondo gli investigatori, l’Italia sarebbe al centro dei flussi illegali di gas refrigeranti introdotti in Europa, provenienti soprattutto dai corridoi dell’Est.

Edizione dedicata a chi ha perso la vita nel difendere l’ambiente

Secondo i dati del Global Witness, nel 2020, in un mondo quasi paralizzato dalla pandemia, sono state uccise 227 persone, dalla Colombia alle Filippine, dal Brasile alla Repubblica Democratica del Congo, a causa del loro impegno nella difesa della natura, contro le deforestazioni, le attività estrattive e lo sfruttamento selvaggio delle risorse idriche. Non sono mai state così tante dal 2012. A loro è dedicato questo rapporto Ecomafia 2021.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Massacre in Gaza among civilians waiting for aid, Israeli raid kills 21 people


A line of Palestinians in front of a distribution centre was hit. Drone attack also in Lebanon: three victims Yet...
Read More
Massacre in Gaza among civilians waiting for aid, Israeli raid kills 21 people

Luca Canfora, nuova ipotesi: “Aggredito e spinto giù dalla scogliera”


Il costumista di “Parthenope” trovato morto a Capri: la Procura ora indaga anche per omicidio Potrebbe essere stato aggredito e...
Read More
Luca Canfora, nuova ipotesi: “Aggredito e spinto giù dalla scogliera”

Donna ferita durante una partita di calciotto: arrestato un uomo armato a Tivoli


Il 56enne ha cercato di sparare anche agli agenti: nella sua abitazione un arsenale di armi illegali Una donna è...
Read More
Donna ferita durante una partita di calciotto: arrestato un uomo armato a Tivoli

Strage a Gaza tra i civili in attesa di aiuti, raid israeliano uccide 21 persone


Colpita una fila di palestinesi davanti a un centro di distribuzione. Attacco con droni anche in Libano: tre vittime Ennesima...
Read More
Strage a Gaza tra i civili in attesa di aiuti, raid israeliano uccide 21 persone

Benzina e diesel, nuovi rialzi alla pompa: Eni e Q8 aumentano i prezzi


In crescita i prezzi medi dei carburanti. Leggero calo per il gasolio sui mercati internazionali, ma alla pompa rincari ancora...
Read More
Benzina e diesel, nuovi rialzi alla pompa: Eni e Q8 aumentano i prezzi

Caldo eccessivo in aumento: oggi bollino arancione in 7 città. Attivo il numero 1500


Ondate di calore e allerta sanitaria in crescita. Il Ministero della Salute rilancia il Piano caldo 2025 e attiva il...
Read More
Caldo eccessivo in aumento: oggi bollino arancione in 7 città. Attivo il numero 1500

Trump annuncia tregua tra Iran e Israele: «Ora in vigore, non violatela». Ma mancano conferme ufficiali


Ancora con le stesse modalità Trump fa tutto da solo. Il presidente americano rivendica il ruolo di mediatore con una...
Read More
Trump annuncia tregua tra Iran e Israele: «Ora in vigore, non violatela». Ma mancano conferme ufficiali

Trump and presidential bullying: ‘Thank you to Iran for the weak response.’ Flurry of posts on Truth after attack on US base in Qatar


The US president boasts on Truth Social that he predicted and ridiculed Tehran's retaliation: “Weak response, no casualties”. Meanwhile, international...
Read More
Trump and presidential bullying: ‘Thank you to Iran for the weak response.’ Flurry of posts on Truth after attack on US base in Qatar

Di Tendenza/Trending