Connect with us

Published

on

Sostenibilità parola chiave della sessione di stamattina, Green ports & shipping Summit, che ha visto aziende e professionisti alternarsi a Port&ShippingTech nell’indicare le soluzioni per perseguirla per un adeguato sviluppo del settore. Decarbonizzazione, elettrificazione, autoproduzione ed efficienza energetica, abbattimento di emissioni e rifiuti marittimo e portuale, le principali strade.

“Il futuro del marittimo non sarà solo un combustibile, occorrerà investire in flessibilità e il vero problema sarà la costruzione dell’infrastruttura per l’approvvigionamento”, dichiara Diego Pauluzzi, general manager strategic account management di Wärstilä affrontando stato dell’arte e prospettive del carburante per il marittimo alla luce della decarbonizzazione mettendo in guardia che non si riuscirà comunque in tempi brevi a coprire il fabbisogno totale della flotta mondiale.

Per Andrea La Mattina, del Team Shipping & Transport dello studio BonelliErede, “di sostenibilità si parla dall’Agenda 2030, poi l’European Green Deal, il NextGen Eu, fino al Pnrr e dl Infrastrutture, con un impiego di fondi che non ha precedenti. E’ un tema che tocca direttamente lo shipping, a cominciare dalla direttiva sullo zolfo dell’Imo, una delle più impattanti, seguita poi dal cold ironing”.

Maurizio Archetti, presidente di Ecospray, e Barbara Bosio, docente UniGe di Chimica fisica applicata, hanno presentato il nuovo laboratorio congiunto CapLab, un progetto che guarda alla decarbonizzazione combinando Molten Carbonate Fuel Cells e Carbon Capture. Il laboratorio svilupperà celle elettrochimiche per la cattura della CO2, la produzione di energia e la promozione del vettore idrogeno. Ci si focalizzerà in particolare sullo sviluppo di celle a combustibile a carbonati fusi, tecnologia che permette la cattura del carbonio contemporaneamente alla produzione di energia.

Il laboratorio CapLab, in fase di allestimento, sarà completato entro il 2021 e inaugurato a gennaio 2022 presso il Molo Giano. “Riteniamo che queste celle siano la tecnologia più adatta per ridurre le emissioni di CO2, una risposta efficace agli obiettivi IMO per il 2030 e 2050 – specifica Maurizio Archetti – Ecospray sta lavorando attivamente verso l’obiettivo Zero Emissioni”. Si è parlato anche del progetto LigeGate PlasticLess, iniziativa ideata da Lifegate per rispondere all’inquinamento da plastica nei mari che in tre anni ha raccolto 68mila kg di plastica e microplastiche. Lanciata nel 2018, ha coinvolto 79 porti in 17 regioni italiane e ha superato i confini nazionali, raggiungendo Inghilterra, Grecia e Svizzera.

Il pomeriggio, con la sessione Natural Gas in Shipping, un panel dedicato alla transizione energetica verso la decarbonizzazione, con strategie, progetti e certificazioni che ha ospitato anche un panel dedicato a “Il nuovo polo di ricerca, sviluppo e formazione per il cluster dello shipping”, organizzato in collaborazione con CMA Maritime Training Center.

Negli ultimi 10 anni, come ha sottolineato Assogasliquidi-Federchimica, grazie agli investimenti delle imprese e agli interventi normativi europei e nazionali, i consumi del Gnl hanno avuto una rapida crescita che, nel secondo semestre 2021, si stima pari a oltre 200.000 tonnellate annue, con un aumento del il 68% rispetto al 2020. Nel trasporto marittimo, la crescita sul 2020 è del +614%. Al 2030 si stima che i consumi del trasporto marittimo saranno di circa 2,1 milioni di tonnellate.

Attualmente la flotta navale italiana è composta da 221 mezzi alimentati a Gnl, entro il 2026 sono previsti ordini per ulteriori 381 navi. I benefici dell’utilizzo del Gnl sul fronte delle emissioni non devono essere frenati dalle politiche europee e nazionali. In particolare dovrebbe essere confermata la proposta direttiva sulla tassazione in esenzione dell’accisa per il Gnl usato nel trasporto marittimo. e attentamente valutato, senza preconcetti, l’impatto del Gnl tenendo anche conto dell’arrivo del bioGnl.

Focus sulle persone con Human Factors Summit. Ai professionisti che lavorano ogni giorno nel settore è dedicata la chiusura della manifestazione: istruzione, sicurezza, formazione, per un futuro di sviluppo e prosperità. Tavola rotonda finale riservata a”Donne al comando, traguardo raggiunto?” in collaborazione con Usclac.

Port&ShippingTech è giunto alla tredicesima edizione con il sostegno del cluster marittimo nazionale. L’evento si svolge negli anni pari a Napoli e in quelli dispari a Genova e costituisce in entrambi casi la conferenza principale delle rispettive Shipping Week. Dopo il successo dell’edizione 2020 anche quest’anno si svolgerà in forma ibrida, in presenza e in live streaming. La Genoa Shipping Week in agenda dal 4 all’8 ottobre, è un evento biennale che riunisce operatori portuali, marittimi e logistici provenienti da tutto il mondo.

LE ULTIME NOTIZIE

Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente


Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente

North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority


The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority

Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway


Police confirm drone incursions on several military sites in Denmark Drones fly over military base in Denmark, September 27, 2025...
Read More
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway

Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani


Accordo prevede rilascio immediato degli ostaggi e ritiro graduale israeliano Hamas ha accettato in linea di principio il piano del...
Read More
Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani

Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare


Il cadavere di un cuoco di una barca a vela rinvenuto nel porto di Civitavecchia Morte cuoco porto Civitavecchia, 27...
Read More
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare

Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia


Gli azzurri di Fefé De Giorgi battono 3-0 la Polonia e affronteranno la Bulgaria nell’ultimo atto Italia pallavolo Mondiali 2025,...
Read More
Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia

Inchiesta Tribunale Pavia, il legale di Venditti chiede un’ispezione


L’avvocato Aiello sollecita Nordio dopo le accuse di corruzione all’ex procuratore aggiunto Inchiesta Tribunale Pavia, 27 settembre 2025 -  L’avvocato...
Read More
Inchiesta Tribunale Pavia, il legale di Venditti chiede un’ispezione

Sinner ai quarti Pechino: battuto Atmane, ora sfida Marozsan


L’azzurro piega il francese in tre set e centra i quarti dell’Atp 500 cinese Sinner ai quarti Pechino, 2 settembre...
Read More
Sinner ai quarti Pechino: battuto Atmane, ora sfida Marozsan

Di Tendenza/Trending