Connect with us

Published

on

Siglato l’accordo per la raccolta degli imballaggi in bioplastiche compostabili: Conai e Biorepack, insieme all’Anci – Associazione dei Comuni italiani, hanno firmato l’Allegato tecnico transitorio che disciplina i criteri di raccolta, trasporto e trattamento dei rifiuti di imballaggio in bioplastica compostabile insieme alla frazione umida urbana.

“Non è passato nemmeno un anno dalla costituzione di Biorepack: i tempi con cui l’abbiamo reso operativo e ora ne abbiamo definito il rapporto con Anci sono stati rapidissimi – ha commentato il presidente di Conai, Luca Ruini – Siamo di fronte a un allegato tecnico innovativo, perché estende per la prima volta le aree di competenza del sistema Conai alla frazione organica. Ricordiamo che, quando in un Comune viene migliorata la raccolta differenziata dell’umido, si assiste di norma anche a un miglioramento complessivo nella raccolta delle frazioni secche tradizionali”.

“Questo documento rappresenta uno strumento fondamentale per avviare un dialogo efficace con i Comuni al fine di promuovere il trattamento degli imballaggi in bioplastica compostabile con la frazione umida dei rifiuti – ha dichiarato il presidente di Biorepack, Marco Versari – Valorizzare frazione umida dei rifiuti con le bioplastiche compostabili attraverso la produzione di compost significa contribuire a mantenere la salute del suolo, risorsa gravemente minacciata da inquinamento e sfruttamento indiscriminato, e a ridurre le emissioni climalteranti”.

“L’accordo siglato con il Conai ed il Consorzio Biorepack segna un importante passo in avanti nel sistema di gestione dei rifiuti di bioplastica da parte dei Comuni ma è anche un tassello fondamentale verso la sostenibilità ambientale e l’economia circolare. Tema su cui l’Anci si è attivata sin dall’inizio per adeguarsi alle norme comunitarie e nazionali – ha sottolineato il presidente del Consiglio nazionale dell’Anci, Enzo Bianco – L’accordo permette di definire la corretta modalità di gestione per il recupero di materia a fronte di corrispettivi erogati dal nuovo Consorzio riconosciuto dal ministero e migliora l’impatto ambientale aumentando la quota di materiale compostabile e biodegradabile”.

Nelle 20 pagine dell’allegato tecnico vengono individuati tutti gli obblighi e gli impegni che saranno in capo sia al Consorzio Biorepack sia ai Comuni o ai soggetti da loro delegati che sottoscriveranno la convenzione. Gli impegni principali assunti dalle parti riguardano tre aspetti: la promozione della gestione dei rifiuti di imballaggio in plastica biodegradabile e compostabile assieme all’umido urbano; la massimizzazione del successivo avvio a riciclo organico; infine la riduzione della presenza all’interno dell’umido urbano di matrici non compostabili che penalizzano il riciclo dei rifiuti di imballaggio in bioplastica compostabile fino a impedirlo, facendo aumentare i costi di trattamento a carico della pubblica amministrazione e quindi della collettività.

Nel documento sono inoltre presentati i corrispettivi che spetteranno ai Convenzionati, Comuni e/o operatori delegati, per la raccolta, il trasporto e il trattamento degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile all’interno dell’umido urbano.

“Tanto maggiore sarà la qualità della raccolta differenziata dell’umido urbano, tanto più elevato sarà il corrispettivo che verrà riconosciuto da Biorepack – spiega Gino Schiona, direttore generale di Biorepack – L’allegato tecnico prevede quattro fasce qualitative, commisurate alla presenza di frazioni estranee, ovvero le impurità presenti nell’umido raccolto”.

Anci e Conai si impegnano anche per questa filiera a promuovere campagne di formazione e comunicazione in collaborazione con i Comuni e/o con i Convenzionati. L’obiettivo è promuovere il riconoscimento di questo materiale, anche attraverso l’opportuna etichettatura, da parte di tutti i soggetti rilevanti per la filiera, e il suo corretto conferimento con la frazione organica dei rifiuti urbani.

LE ULTIME NOTIZIE

Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana


Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi...
Read More
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti


Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli


Quarta vittoria in cinque giornate per i giallorossi che agganciano il Napoli a 12 punti. La Roma batte il Verona...
Read More
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire


Grand Blanc, attacker neutralized. Church on fire, worshippers evacuated Shooting Mormon church Michigan - Today, Sunday, September 28, a shooting at...
Read More
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire

“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia


Messaggio intimidatorio comparso alla fermata di via dei Palli a Prato “Sparate alla Meloni” - Una scritta minacciosa contro il...
Read More
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia

Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile


Il parroco anticamorra riceve un messaggio intimidatorio durante la messa dopo due "stese" al Parco Verde Don Maurizio Patriciello minacce...
Read More
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1


Gli azzurri di Fefé De Giorgi trionfano a Manila e conquistano il secondo titolo iridato consecutivo dopo il successo del...
Read More
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza


Operazione della Polizia di Stato tra le linee A e B, fermati 14 ladri sorpresi mentre colpivano i passeggeri Retata...
Read More
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

Di Tendenza/Trending