Connect with us

Published

on

Nasce il progetto ‘Parchi Agos Green&Smart’ con il quale Agos, società leader nel credito al consumo partecipata per il 61% dal gruppo Credit Agricole attraverso Credit Agricole Consumer Finance e per il 39% da Banco Bpm, promuove e comunica i valori ‘green’ e ‘prossimità’ che la caratterizzano e costituiscono i driver fondamentali della propria strategia di sostenibilità. In linea con l’obiettivo di progresso condiviso espresso da ‘Agos for Good’, Agos presenta un progetto che contribuisce a migliorare la qualità di vita dei cittadini partecipando all’arricchimento e alla rigenerazione delle aree verdi urbane, proponendo un nuovo modello di parco urbano che associa le quattro dimensioni ‘Green’, Smart’, ‘Sport’, ‘Art’.

Il progetto risponde a bisogni diffusi dal nord al sud della Penisola in cui una maggiore qualità e disponibilità di aree verdi è tra le carenze più frequentemente denunciate dai cittadini, con circa il 50% degli italiani residenti in città che la considera una priorità (Gfk 2019), a fronte di una media di verde pubblico a disposizione procapite di circa 30 mq, ma che in molte città tocca a mala pena la soglia dei 9 mq (Wwf). Nella maggior parte dei casi sono aree non totalmente fruibili o funzionali, prive dei servizi essenziali o insicure, quando non del tutto degradate o abbandonate.

In un contesto in cui anche le imprese sono invitate a fare la loro parte per contribuire al welfare sociale, Agos si mette in rete con istituzioni, associazioni e comunità locali, contribuendo a realizzare aree verdi più accoglienti, inclusive e tecnologiche. Ideato in collaborazione con Brand For The City, il progetto ‘Parchi Agos Green & Smart’ è realizzato con il contributo tecnico-scientifico di Wwf e di Fondazione Sport City, think tank indipendente di promozione sportiva che opera in collaborazione con Coni ed Anci.

Il Parchi Agos Green & Smart partono dagli spazi verdi esistenti per qualificarli e arricchirli di dotazioni, servizi e iniziative in quattro ambiti di intervento specifici. Il ‘Green’, ovvero la diffusione del verde in città e l’educazione alla sua cura; l’area ‘Smart’, ovvero l’innovazione attraverso la tecnologia e il digitale a disposizione della comunità; lo ‘Sport’, ovvero la diffusione della pratica sportiva in città come fattore di salute, benessere e socialità; l‘Arte’, con un focus sulla street art e le altre forme di espressione artistica urbana come contributo alla riqualificazione di spazi e manufatti spesso degenerati o inutilizzati.

Il nuovo modello di Parco Urbano sarà sperimentato per la prima volta a Milano dove sabato 18 settembre nel quartiere Giambellino, di fronte alla filiale Agos di zona, sarà inaugurato il primo modulo, collocato nei parchi contigui di Largo Balestra e di Giambellino Ovest. Il progetto è realizzato insieme al Municipio 6 del Comune di Milano, inserendosi nel patto di collaborazione tra l’Associazione ‘Fate Largo’ e il Comune di Milano, e arricchisce le aree verdi con nuove strutture ed allestimenti, attività educative, servizi digitali ad elevato valore aggiunto, eventi per il quartiere, contribuendo a rendere questi spazi verdi anche poli di aggregazione sociale inclusivi e sostenibili.

All’inaugurazione milanese parteciperanno: Jean Marie Malherbe, Condirettore generale Agos, Laura Galimberti, direttore Legal Affairs e Corporate Sustainability Agos, Santo Minniti, presidente Municipio 6 Comune di Milano, Paolo Anselmi, presidente WaldenLab, Marco Galaverni, responsabile Specie e Habitat Wwf Italia, Fabio Pagliara, presidente Fondazione Sport City, Marco Riva, presidente Coni Lombardia, Francesco Moneta, consigliere Brand For The City.

Tra gli elementi più qualificanti: per la parte ‘Green’ la collocazione di orti urbani, nuove piante e fioriere e l’organizzazione periodica di laboratori educativi aperti a scuole e a cittadinanza; per le parti ‘Sport e ‘Smart’, l’allestimento di aree dedicate allo sport all’aperto con attrezzature di ultima generazione adatte anche ai disabili. La pratica sportiva ‘smart’ è ulteriormente favorita da 3 App che danno la possibilità di creare percorsi fitness personalizzati, svolgere gare virtuali con altri sportivi, anche in altre città, e accedere a video tutorial tramite realtà aumentata con protagonisti gli olimpionici Maurizio Damilano, Gabriella Dorio e il vincitore della Maratona di New York, Giacomo Leone.

L’arte urbana è infine protagonista con l’opera ‘Urban Parks’ dello street artist Marco Mantovani, in arte KayOne, tra gli street artist più noti della scena milanese e nazionale, che lavorerà all’abbellimento di un manufatto in disuso, il locale ‘ex caldaia’ del Parco di Largo Balestra.

“La ‘raison d’etre’ del Gruppo Credit Agricole e di Agos – dichiara Jean Marie Malherbe, condirettore generale di Agos -è lavorare ogni giorno nell’interesse dei nostri clienti e della società, in una prospettiva ampia che va oltre il business. E’ anche questo il senso del progetto ‘Parchi Agos Green&Smart’ che parte il 18 settembre con l’inaugurazione di largo Balestra/Giambellino Ovest: essere vicini alle persone e alle comunità nelle quali operiamo, per contribuire a migliorarne la vita, favorendo la socialità nel rispetto della natura e dell’ambiente”.

“Agos for Good esprime la volontà di agire per un progresso condiviso – commenta Laura Galimberti, Direttore Legal Affairs e Corporate Sustainability di Agos. Un impegno forte verso le nostre persone, verso i nostri clienti – per cui vogliamo essere un riferimento costante valorizzando la relazione e garantendo allo stesso tempo efficienza e innovazione – e verso l’ambiente. Ci piace affermare che solo insieme possiamo costruire il nostro domani e crediamo che il progetto ‘Parchi Agos Green & Smart’, che ci vede e ci vedrà impegnati sul territorio assieme alle comunità locali, sia una rappresentazione concreta di questo concetto”.

Il Parco Agos Green&Smart di Milano sarà implementato con nuove dotazioni, eventi di animazione e servizi nei prossimi mesi: parteciperà allo ‘Sport City Day’ di domenica 19 settembre – la prima iniziativa interamente dedicata alla pratica sportiva praticata negli spazi urbani e nelle aree verdi promossa in tutta Italia da Fondazione Sport City – e alla manifestazione nazionale ‘Urban Nature’ organizzata il 10 ottobre da Wwf.

LE ULTIME NOTIZIE

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni


 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni

Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza


Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza

Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa


Dopo 43 giorni di blocco governativo, il presidente Donald Trump firma la legge per riaprire il governo federale, denunciando il...
Read More
Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa

Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale


Le email pubblicate dai Democratici della Commissione di Vigilanza della Camera rivelano che Jeffrey Epstein menzionava più volte Donald Trump...
Read More
Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale

La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015


 -Attentati di Parigi, commemorazioni nel decimo anniversario- Sono passati dieci anni dagli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, una...
Read More
La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015

Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità


Il ministro Paolo Zangrillo annuncia un decreto che esonera gli over 70 dall’obbligo di rinnovo della carta d’identità, per semplificare...
Read More
Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità

Di Tendenza/Trending