Connect with us

Published

on

Si chiama “Nei parchi marini Calabria…ogni lattina vale” l’iniziativa che vede la collaborazione tra Ente Parchi Marini Regionali della Calabria (Epmr), Cial (il Consorzio nazionale imballaggi alluminio) e Coca-Cola e che coinvolge 11 Comuni dell’area dei Parchi Marini calabresi.


Dotati di appositi zaini, nei mesi di luglio e agosto, gli animatori del progetto si muoveranno lungo le spiagge, le strade e le piazze delle località individuate col duplice obiettivo di recuperare le lattine per bevande vuote, stimolando i consumatori a mantenere puliti gli spazi pubblici all’aperto, e di sensibilizzare residenti e turisti sull’importanza dell’economia circolare e promuovendo le buone pratiche per un corretto smaltimento dei rifiuti.

Ma non è tutto, sui lidi (circa 100 nel complesso) verranno posizionate delle piccole isole ecologiche con raccoglitori dedicati alla raccolta differenziata delle lattine, segnalate da una vela personalizzata in modo che i bagnanti possano riconoscere le aree accreditate al progetto.

L’alluminio è un materiale permanente, riciclabile al 100% e all’infinito, essendo in grado di conservare in eterno le sue proprietà. Se ben differenziato in casa e successivamente selezionato può a essere facilmente trasformato in nuovo alluminio pronto a essere riciclato per dare nuova vita, a costi ambientali particolarmente bassi, a numerosissimi prodotti di lunga durata.

Un esempio: le lattine raccolte sulle spiagge calabresi nei due mesi di attività verranno impiegate per creare alcune Riciclette (citybike realizzate con l’equivalente di 800 lattine per bevande riciclate) che verranno donate da Cial, Coca-Cola ed Ente per i Parchi Marini Regionali ai Comuni coinvolti per implementare i loro progetti legati alla mobilità sostenibile.

“L’Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria – dichiara Ilario Treccosti, commissario straordinario dell’Epmr – è stato costituito nel 2018 per tutelare e valorizzare la straordinaria biodiversità degli ambienti marini e costieri della Calabria, uno scrigno di biodiversità da custodire e preservare per le generazioni future. In un proficuo gioco di squadra con i Comuni del Parco, che comprendono le Bandiere Blu 2021 Praia a Mare, Diamante, Tropea e Soverato, sono state avviate una serie di iniziative, tra cui la campagna ‘Nei parchi marini Calabria…ogni lattina vale'”.

Per la tutela e la valorizzazione del mare di Calabria, il Commissario auspica che la collaborazione con Cial e Coca-Cola, sorta nell’ambito di questa campagna, possa estendersi ad altre significative iniziative di educazione ambientale.

“Fin dalla sua costituzione, da oltre vent’anni, Cial agisce su due fronti – spiega Giuseppina Carnimeo, direttore generale Cial – Da un lato riunisce i protagonisti dell’intera filiera industriale stimolando uno sviluppo sostenibile del comparto e dall’altro promuove iniziative su tutto il territorio nazionale tese a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della raccolta differenziata e del riciclo degli imballaggi in alluminio, preziosa materia prima, la cui rivalorizzazione garantisce indiscussi vantaggi economici, sociali e ambientali”.

“È per noi straordinariamente appagante – sottolinea – quando, come in questo caso, riusciamo a cooperare con altre realtà capaci di cogliere tutto il valore della nostra missione. In questo progetto abbiamo fatto davvero squadra con un ente nato per tutelare uno spaccato di infinita bellezza del nostro territorio nazionale e con uno dei brand più importanti e conosciuti nel mondo”.

“Siamo orgogliosi – aggiunge – dichiara Giangiacomo Pierini, direttore Affari Istituzionali e Comunicazione di Coca-Cola HBC Italia – di poter realizzare questa iniziativa con l’Ente Parchi Marini e Cial perché ci permette di rendere sempre più concreto il nostro impegno in termini di economia circolare” “Negli ultimi dieci anni siamo riusciti a ridurre del 15% l’alluminio che utilizziamo nelle nostre lattine ma è fondamentale il contributo di tutti per riciclare correttamente questo imballaggio e non disperderlo nell’ambiente, perché può ritornare lattina e trovare una nuova vita”.

I risultati della campagna “Nei parchi marini Calabria…ogni lattina vale” saranno resi noti durante la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile che si tiene ogni anno dal 16 al 22 settembre. I Comuni coinvolti nell’iniziativa: Praia a Mare, Diamante, Belmonte Calabro, Vibo Valentia, Briatico, Zambrone, Parghelia, Tropea, Brancaleone, Bianco, Soverato.

L’iniziativa “Ogni Lattina Vale”, in Italia attiva dal 2019, è parte del più ampio progetto europeo “Every Can Counts” che ad oggi raggruppa 19 Paesi europei con l’intento di implementare e promuovere la raccolta delle lattine in alluminio in luoghi diversi da casa come parchi e spiagge, località turistiche, ed anche ad esempio durante grandi eventi sportivi e culturali.

In Italia il progetto è coordinato da Cial per rafforzare la raccolta differenziata dell’alluminio, un fiore all’occhiello per il nostro Paese dove viene recuperato ogni anno circa il 70% degli imballaggi realizzati con questo materiale. Negli ultimi due anni, nonostante l’emergenza sanitaria, Ogni Lattina Vale è stato già promosso in diverse occasioni, come durante il Moto GP di Misano, il Carnevale di Viareggio, il Festival del cinema per ragazzi di Giffoni e, l’estate scorsa, sulle spiagge di Soverato, esperienza che ha dato l’input per coinvolgere quest’anno altri Comuni nel territorio dei Parchi Marini calabresi.

LE ULTIME NOTIZIE

MotoGp Australia 2025: orari e diretta tv di qualifiche e Sprint


Tutto pronto per il Gran Premio d’Australia 2025 di MotoGp sul circuito di Phillip Island Torna la MotoGp Australia 2025....
Read More
MotoGp Australia 2025: orari e diretta tv di qualifiche e Sprint

Pamela Genini, più di trenta coltellate: fermo convalidato per l’ex compagno


L’autopsia conferma oltre trenta coltellate: Gianluca Soncin accusato di omicidio premeditato Emergono nuovi dettagli sull’omicidio di Pamela Genini, la 29enne...
Read More
Pamela Genini, più di trenta coltellate: fermo convalidato per l’ex compagno

Putin-Trump meeting in Budapest within two weeks: steps towards peace


Putin-Trump summit possible in Hungary to discuss peace in Ukraine. International Criminal Court presses Budapest: ‘Arrest Putin’ A new meeting...
Read More
Putin-Trump meeting in Budapest within two weeks: steps towards peace

Brigitte Bardot torna a casa dopo l’intervento: “Sto bene”


Brigitte Bardot dimessa dall’ospedale di Tolone dopo un intervento minore Brigitte Bardot è tornata a casa dopo il ricovero all’ospedale...
Read More
Brigitte Bardot torna a casa dopo l’intervento: “Sto bene”

Francesco Storace: “Dopo l’attentato a Ranucci, chi lo ha querelato ritiri le accuse”


Solidarietà a Sigfrido Ranucci, Storace invita politici e personaggi pubblici a un gesto concreto Dopo l’attentato a Ranucci, il conduttore...
Read More
Francesco Storace: “Dopo l’attentato a Ranucci, chi lo ha querelato ritiri le accuse”

Funerali di Stato a Padova per i tre carabinieri morti a Castel D’Azzano


Commozione nella Basilica di Santa Giustina per l’ultimo saluto ai militari caduti nell’esplosione del casolare Si sono svolti oggi a...
Read More
Funerali di Stato a Padova per i tre carabinieri morti a Castel D’Azzano

Caso Chiara Poggi, annullato sequestro dispositivi ex pm Venditti


Il tribunale del Riesame di Brescia accoglie il ricorso della difesa dell’ex procuratore aggiunto di Pavia Il tribunale del Riesame...
Read More
Caso Chiara Poggi, annullato sequestro dispositivi ex pm Venditti

Influenza in Giappone: epidemia nazionale e casi in aumento precoce


L’influenza dichiarata epidemia in Giappone colpisce soprattutto bambini e scuole, con possibili ripercussioni internazionali L''influenza in Giappone è stata dichiarata...
Read More
Influenza in Giappone: epidemia nazionale e casi in aumento precoce

Di Tendenza/Trending