Connect with us

Published

on

Complessivamente, sono circa 3.500 i nuovi alberi destinati a contesti urbani, piantati dal 2014 a oggi grazie alle iniziative promosse dal Gruppo Hera per sensibilizzare i clienti all’adesione alla bolletta elettronica (“Elimina la bolletta, regala un albero”) e al maggiore ricorso alle stazioni ecologiche. Dietro ogni nuova pianta, quindi, c’è la decisione di aderire a un progetto vantaggioso per l’ambiente. Lo ricorda il gruppo Hera in occasione della Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile.


Anche nel 2020, ad esempio, in diversi comuni è proseguita l’iniziativa “Più alberi in città”, svolta in collaborazione con alcune amministrazioni, per avviare un progetto di forestazione urbana legata ai conferimenti in stazione ecologica. Hera ha così donato un albero ogni 50 nuovi utenti domestici che hanno portato i propri rifiuti a questi impianti. “Più alberi in città” incentiva i cittadini all’utilizzo delle stazioni ecologiche, aiuta a ridurre il fenomeno dell’abbandono di rifiuti e offre anche un vantaggio economico alle utenze domestiche poiché i Comuni possono prevedere sconti in bolletta secondo i rifiuti conferiti in queste strutture.

Inoltre, grazie a questo progetto, i parchi cittadini possono tornare a popolarsi di verde, con benefici sulla biodiversità e sul miglioramento della qualità dell’aria, contribuendo a mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici e del riscaldamento delle città. Ogni albero è in grado di catturare annualmente circa 100 kg di CO2. Complessivamente, quindi, i 3.500 ‘alberi Hera’ catturano annualmente circa 350 tonnellate di CO2.

Il progetto “Più alberi in città”, infine, contribuisce al raggiungimento di due dei 17 obiettivi dell’Agenda Onu 2030: ‘Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili’ e ‘Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili’. Per la mitigazione degli effetti causati dai cambiamenti climatici, l’Agenda Onu 2030 promuove l’approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili.

Fondamentale, anche in questo, è il contributo del Gruppo Hera, tra le prime multiutility italiane a puntare sull’energia rinnovabile. Tutte le attività di Hera, AcegasApsAmga e Marche Multiservizi sono già alimentate al 100% da energia elettrica pulita. Nel 2020 i consumi di energia elettrica complessivi del Gruppo sono stati coperti per l’83% da energia proveniente da fonti rinnovabili certificate. Entro il 2023 si prevede di giungere all’uso di energia elettrica rinnovabile per il 100% dei consumi.

La scelta di energia ‘verde’ è il primo passo di un percorso di cambiamento anche da parte del singolo cittadino, che dimostra, pure in questo modo, la propria attenzione alla sostenibilità ambientale. Per questo motivo le società di vendita del Gruppo supportano i clienti in tale direzione, proponendo offerte 100% “verdi”. Anche nel 2020, la multiutility ha acquistato energia elettrica da fonte rinnovabile in quantità tale da coprire integralmente i consumi di tutte le famiglie clienti a mercato libero.

Importante è il contributo della multiutility alla salvaguardia e tutela del suolo. Fin dalle analisi preliminari, nella progettazione di opere, il Gruppo Hera individua soluzioni tecniche che contemplino il riutilizzo di aree già urbanizzate e la conservazione del contesto naturale delle superfici su cui si interviene, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030.

In continuità con il percorso di sostenibilità avviato, nel 2020 le opere di rete e di impianti concluse hanno previsto un utilizzo di suolo per oltre 320 mila mq, di cui circa l’87% ha riguardato suolo già occupato da infrastrutture esistenti (circa 278 mila mq). Da oggi al 2024, si perseguirà l’obiettivo di riutilizzo suolo attraverso interventi di adeguamento e potenziamento delle infrastrutture esistenti. Si stima di riutilizzare circa 256 mila mq di suolo nella progettazione di infrastrutture, ovvero il 66% del suolo totale coinvolto da nuove progettazioni.

Le sfide in cui anche Hera è impegnata hanno bisogno del contributo di tutti. I numerosi progetti concreti, come quelli legati alla riforestazione urbana, attraverso i quali la multiutility collabora con i cittadini sono rendicontati nel report ‘Costruire insieme il futuro’, pubblicato annualmente e consultabile sul sito www.gruppohera.it/report .

LE ULTIME NOTIZIE

Israele: governo approva con 24 voti a favore accordo con Hamas


Dopo il via libera del gabinetto di sicurezza, l'esecutivo si esprime a favore con 24 voti a favore e 8...
Read More
Israele: governo approva con 24 voti a favore accordo con Hamas

Giorgia Meloni a Washington per l’insediamento di Trump: attesi leader da tutto il mondo


Il premier italiano parteciperà alla cerimonia del 20 gennaio. Tra gli ospiti internazionali Milei, Bukele, Noboa e Farage. Musk e...
Read More
Giorgia Meloni a Washington per l’insediamento di Trump: attesi leader da tutto il mondo

Israeli government approves ceasefire agreement with Hamas


After the security cabinet gave the go-ahead, the executive votes 24 in favour and 8 against. The agreement will enter...
Read More
Israeli government approves ceasefire agreement with Hamas

Italian PM Giorgia Meloni will be in Washington for Trump’s inauguration


The Italian premier will attend the ceremony on 20 January. International guests include Milei, Bukele, Noboa and Farage. Musk and...
Read More
Italian PM Giorgia Meloni will be in Washington for Trump’s inauguration

Roma-Genoa 3-1: i giallorossi tornano al successo e superano l’Udinese


All’Olimpico decisivi El Shaarawy e un’autorete di Leali dopo i gol di Dovbyk e Masini. Ranieri conquista tre punti preziosi...
Read More
Roma-Genoa 3-1: i giallorossi tornano al successo e superano l’Udinese

Mandato di arresto per Evo Morales: l’ex presidente boliviano accusato di violenza sessuale


La giustizia di Tarija ordina l’arresto dopo due mancate convocazioni e dispone il sequestro dei beni dell’ex capo di stato...
Read More
Mandato di arresto per Evo Morales: l’ex presidente boliviano accusato di violenza sessuale

Israel, waiting for approval of hostage deal with Hamas


The executive meeting proceeds to the bitter end, the final decision could come in the night Sources close to the...
Read More
Israel, waiting for approval of hostage deal with Hamas

Donald Trump giurerà al Campidoglio: cerimonia al chiuso a causa dell’ondata di freddo artico


Il nuovo presidente giustifica il cambiamento per motivi di sicurezza. I sostenitori potranno seguire l’evento dalla Capital One Arena, dove...
Read More
Donald Trump giurerà al Campidoglio: cerimonia al chiuso a causa dell’ondata di freddo artico

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza