Connect with us

Published

on

Complessivamente, sono circa 3.500 i nuovi alberi destinati a contesti urbani, piantati dal 2014 a oggi grazie alle iniziative promosse dal Gruppo Hera per sensibilizzare i clienti all’adesione alla bolletta elettronica (“Elimina la bolletta, regala un albero”) e al maggiore ricorso alle stazioni ecologiche. Dietro ogni nuova pianta, quindi, c’è la decisione di aderire a un progetto vantaggioso per l’ambiente. Lo ricorda il gruppo Hera in occasione della Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile.


Anche nel 2020, ad esempio, in diversi comuni è proseguita l’iniziativa “Più alberi in città”, svolta in collaborazione con alcune amministrazioni, per avviare un progetto di forestazione urbana legata ai conferimenti in stazione ecologica. Hera ha così donato un albero ogni 50 nuovi utenti domestici che hanno portato i propri rifiuti a questi impianti. “Più alberi in città” incentiva i cittadini all’utilizzo delle stazioni ecologiche, aiuta a ridurre il fenomeno dell’abbandono di rifiuti e offre anche un vantaggio economico alle utenze domestiche poiché i Comuni possono prevedere sconti in bolletta secondo i rifiuti conferiti in queste strutture.

Inoltre, grazie a questo progetto, i parchi cittadini possono tornare a popolarsi di verde, con benefici sulla biodiversità e sul miglioramento della qualità dell’aria, contribuendo a mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici e del riscaldamento delle città. Ogni albero è in grado di catturare annualmente circa 100 kg di CO2. Complessivamente, quindi, i 3.500 ‘alberi Hera’ catturano annualmente circa 350 tonnellate di CO2.

Il progetto “Più alberi in città”, infine, contribuisce al raggiungimento di due dei 17 obiettivi dell’Agenda Onu 2030: ‘Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili’ e ‘Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili’. Per la mitigazione degli effetti causati dai cambiamenti climatici, l’Agenda Onu 2030 promuove l’approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili.

Fondamentale, anche in questo, è il contributo del Gruppo Hera, tra le prime multiutility italiane a puntare sull’energia rinnovabile. Tutte le attività di Hera, AcegasApsAmga e Marche Multiservizi sono già alimentate al 100% da energia elettrica pulita. Nel 2020 i consumi di energia elettrica complessivi del Gruppo sono stati coperti per l’83% da energia proveniente da fonti rinnovabili certificate. Entro il 2023 si prevede di giungere all’uso di energia elettrica rinnovabile per il 100% dei consumi.

La scelta di energia ‘verde’ è il primo passo di un percorso di cambiamento anche da parte del singolo cittadino, che dimostra, pure in questo modo, la propria attenzione alla sostenibilità ambientale. Per questo motivo le società di vendita del Gruppo supportano i clienti in tale direzione, proponendo offerte 100% “verdi”. Anche nel 2020, la multiutility ha acquistato energia elettrica da fonte rinnovabile in quantità tale da coprire integralmente i consumi di tutte le famiglie clienti a mercato libero.

Importante è il contributo della multiutility alla salvaguardia e tutela del suolo. Fin dalle analisi preliminari, nella progettazione di opere, il Gruppo Hera individua soluzioni tecniche che contemplino il riutilizzo di aree già urbanizzate e la conservazione del contesto naturale delle superfici su cui si interviene, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030.

In continuità con il percorso di sostenibilità avviato, nel 2020 le opere di rete e di impianti concluse hanno previsto un utilizzo di suolo per oltre 320 mila mq, di cui circa l’87% ha riguardato suolo già occupato da infrastrutture esistenti (circa 278 mila mq). Da oggi al 2024, si perseguirà l’obiettivo di riutilizzo suolo attraverso interventi di adeguamento e potenziamento delle infrastrutture esistenti. Si stima di riutilizzare circa 256 mila mq di suolo nella progettazione di infrastrutture, ovvero il 66% del suolo totale coinvolto da nuove progettazioni.

Le sfide in cui anche Hera è impegnata hanno bisogno del contributo di tutti. I numerosi progetti concreti, come quelli legati alla riforestazione urbana, attraverso i quali la multiutility collabora con i cittadini sono rendicontati nel report ‘Costruire insieme il futuro’, pubblicato annualmente e consultabile sul sito www.gruppohera.it/report .

LE ULTIME NOTIZIE

Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia


Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia

Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections


US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections

Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente


Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente

North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority


The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority

Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway


Police confirm drone incursions on several military sites in Denmark Drones fly over military base in Denmark, September 27, 2025...
Read More
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway

Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani


Accordo prevede rilascio immediato degli ostaggi e ritiro graduale israeliano Hamas ha accettato in linea di principio il piano del...
Read More
Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani

Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare


Il cadavere di un cuoco di una barca a vela rinvenuto nel porto di Civitavecchia Morte cuoco porto Civitavecchia, 27...
Read More
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare

Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia


Gli azzurri di Fefé De Giorgi battono 3-0 la Polonia e affronteranno la Bulgaria nell’ultimo atto Italia pallavolo Mondiali 2025,...
Read More
Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia

Di Tendenza/Trending