Connect with us

Published

on

Terapie intensive sotto pressione in tutta Italia per il Coronavirus. “E’ un quadro in peggioramento” dice all’Adnkronos Salute Alessandro Vergallo, presidente nazionale Aaroi-Emac, il sindacato dei medici di anestesia e rianimazione, che fa il punto sulla situazione dei reparti di rianimazione. “Si registra un’accelerazione in negativo rispetto scorse settimane. E pur senza raggiungere i picchi ripidi che si erano verificati nella prima ondata, sta assumendo un andamento preoccupante”. “In questo difficile anno – sottolinea – sono state messe, da parte nostra, tutte le possibili ‘pezze’ per far fronte alla pandemia nei nostri reparti. Come rinuncia alle ferie, riposi saltati. I medici delle terapie intensive sono estremamente provati da tutto questo super lavoro che c’è stato e che non accenna a diminuire”.

A fronte “del fattore positivo rappresentato da una maggiore conoscenza del virus e su come trattare i pazienti nelle rianimazioni – aggiunge Vergallo – la nuova ondata si sta abbattendo su una popolazione di professionisti estremamente provati. Che hanno fatto sacrifici anche nella vita privata, sacrificando molto tempo al lavoro, senza avere sostegni per questo”.

Preoccupazione condivisa anche da Flavia Petrini, presidente della Società italiana di anestesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti). “Dall’Abruzzo, che ho diretto fino a poco tempo fa, a Modena, a Milano senza dimenticare tutti gli altri territori colpiti – dice all’Adnkronos -, purtroppo nelle terapie intensive stiamo assistendo a un aumento dei ricoveri, a un abbassamento dell’età dei ricoverati e a nessun segnale che interrompa la seconda ondata: scivoliamo dalla seconda alla terza ondata senza un sufficiente alleggerimento dei reparti di anestesia e rianimazione”.

“In molte città – racconta Petrini – come hanno dichiarato i colleghi dei centri più colpiti, si è costretti a riattivare i posti destinati alla routine per pazienti Covid. E quindi a interrompere, nuovamente, le attività chirurgiche in elezione. Questo non è un bel segnale per la tenuta del sistema. Mi allineo totalmente alla preoccupazione del ministro Roberto Speranza e ovviamente alla preoccupazione espressa dal Cts”. Petrini ha spiegato che quotidianamente “mi confronto con i colleghi e non posso che recepire la loro preoccupazione. Dirigo una società che sta sacrificando tutte le attività, rovesciando tutto il personale sulle aree di terapia intensiva. Non è normale. Sono preoccupata”.

“Nelle zone rosse non c’è lo stesso rigore che abbiamo tenuto nel lockdown iniziale. Le persone sono stanche e questa stanchezza ha sfibrato la loro reattività. Ora, però, è fondamentale il contenimento del contagio che si può ottenere solo con il rigore della popolazione, anche dove le zone non sono rosse. Perché il contenimento spetta a tutti noi”. “Anche la capacità di reagire degli operatori delle terapie intensive è francamente messa dura prova perché non c’è stata requie. Tutti dovrebbero fare la propria parte non dimenticando il sacrificio degli operatori sanitari”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza


Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola


Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio


Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni


 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni

Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza


Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza

Di Tendenza/Trending