
Cani e gatti. Le nuove detrazioni fiscali
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Per pet e animali per pratiche sportive, dal 1 gennaio 2021 la legge di Bilancio ha elevato a 550 euro (rispetto agli attuali 500) le spese massime in detrazione d’imposta del 19% per spese veterinarie (comma 333 art.1 legge 178/2020), limitatamente a quanto eccede 129,11 euro.
Detrazione che riguarda anche medicinali, analisi di laboratorio e interventi presso cliniche. E’ bene ricordare che non occorre conservare la prescrizione del veterinario, ma sullo scontrino, oltre al CF di chi paga, ci deve essere anche natura, qualità (specifico codice di autorizzazione al commercio) e quantità dei medicinali.
La detrazione spetta a chi paga anche se non è proprietario dell’animale e indipendentemente dal numero di animali posseduti.
I pagamenti devono avvenire con mezzi tracciati.
Al netto della franchigia, la detrazione del 19% è quindi su importi non superiori a 420,89. Un risparmio massimo di 79,86 euro.
-
In Evidenza18 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News20 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News18 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News18 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.