
BCE approva l’aumento della partecipazione di Unicredit in Commerzbank fino al 29,9%
Unicredit ottiene l’autorizzazione della BCE per aumentare la sua quota in Commerzbank, ma l’operazione dipenderà da altri fattori e autorità competenti
Unicredit ha ricevuto l’approvazione dalla Banca Centrale Europea (BCE) per aumentare la propria partecipazione in Commerzbank fino al 29,9%. La notizia, diffusa tramite un comunicato ufficiale, segna un passo significativo per l’istituto di credito italiano, che ha visto riconosciuta la sua solidità finanziaria e il rispetto delle normative regolamentari. Tuttavia, l’approvazione della BCE non segna la fine del percorso, poiché ci sono ancora altre condizioni e autorità competenti da coinvolgere.
Il comunicato evidenzia che sono ancora in corso alcune autorizzazioni da parte delle autorità nazionali, tra cui l’Autorità federale tedesca della concorrenza, fondamentale per permettere la conversione della partecipazione detenuta da Unicredit attraverso strumenti derivati, pari a circa il 18,5%, in azioni vere e proprie.
Unicredit ha anche dichiarato di voler avviare un dialogo costruttivo con il nuovo governo della Germania, una volta che esso sarà formato. La banca italiana ha sottolineato con soddisfazione che il suo investimento ha portato a cambiamenti positivi all’interno di Commerzbank, contribuendo all’apprezzamento del titolo, spinto anche dalle prospettive economiche più ottimistiche della Germania. Nonostante ciò, Unicredit avverte che servirà del tempo per valutare se tale apprezzamento sarà sostenibile nel lungo periodo.
L’istituto bancario ha inoltre puntualizzato che la sua decisione finale riguardo a un’eventuale aggregazione con Commerzbank potrebbe allungarsi ben oltre la fine del 2025, a causa delle incertezze attuali e della necessità di una valutazione accurata dei progressi.
Il focus di Unicredit rimane comunque sulla seconda fase del suo piano strategico ‘UniCredit Unlocked’, che punta a distanziare ulteriormente la performance dell’azienda rispetto al settore bancario in un contesto economico sempre più volatile. La banca ha altresì affermato di mantenere la possibilità di valutare azioni di crescita esterna, ma solo se queste rispetteranno le sue rigorose metriche finanziarie e contribuiranno a rafforzare il piano strategico in corso.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Sport23 ore ago
Sinner contro Alcaraz in finale al Six Kings Slam 2025
-
In Evidenza19 ore ago
Chiara Appendino si dimette da vicepresidente del Movimento 5 Stelle
-
Primo Piano23 ore ago
Trump blocca i missili Tomahawk a Kiev dopo la telefonata con Putin
-
International-News23 ore ago
Prince Andrew renounces titles, including Duke of York