
La Cina pronta a rispondere ai nuovi dazi di Trump: possibili contromisure sull’agroalimentare
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Pechino annuncia possibili controdazi dopo l’annuncio degli Stati Uniti su nuove tariffe del 10%
La Cina sta studiando contromisure, tra cui possibili dazi sul settore agroalimentare, in risposta all’annuncio del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sull’aumento delle tariffe del 10% su una vasta gamma di merci cinesi. La misura statunitense dovrebbe entrare in vigore domani, 4 marzo. Lo riporta il Global Times, citando fonti vicine al governo cinese.
Pechino minaccia risposte concrete
Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha ribadito la possibilità di adottare “tutte le misure necessarie” per proteggere i diritti e gli interessi della Cina. Pechino ha espresso preoccupazioni riguardo alle “gravi ripercussioni sul dialogo” tra i due Paesi, sottolineando che pressioni e minacce non sono il modo giusto per interagire.
La questione del Fentanyl: pretesto per i dazi?
La Cina accusa l’amministrazione Trump di sfruttare l’emergenza del fentanyl, una droga letale, come pretesto per giustificare l’aumento dei dazi. Secondo Pechino, l’accusa di Trump che il fentanyl venga prodotto e fornito dalla Cina, e che continui ad entrare negli Stati Uniti attraverso Canada e Messico, viene usata per esercitare pressioni commerciali. Il portavoce Lin Jian ha dichiarato che tale approccio non risolverà i problemi degli Stati Uniti, ma potrebbe piuttosto aggravare i rapporti tra i due Paesi, rendendo più difficile la cooperazione.
Entrata in vigore dei nuovi dazi
L’entrata in vigore dei nuovi dazi del 10% è prevista per domani, e si aggiunge a quelli già esistenti, in un’ulteriore escalation delle tensioni commerciali tra le due potenze economiche. Trump ha giustificato questa decisione collegandola alla lotta contro il traffico di droga, in particolare del fentanyl, il cui commercio, secondo le sue affermazioni, sarebbe alimentato dalla Cina.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash18 ore ago
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
-
International-News22 ore ago
James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements
-
Primo Piano18 ore ago
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
-
News19 ore ago
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela