Connect with us

Published

on

“Ritengo che nella battaglia sulla ricerca dell’innovazione bisogna liberare le capacità delle imprese, più che di pompare soldo pubblico. Dobbiamo creare le condizioni per il loro sviluppo, quantomeno non dobbiamo essere degli elementi che creano difficoltà”. Sono le parole di Pino Musolino, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale – AdSP dal palco di LetExpo2024, la fiera dei trasporti e della logistica sostenibili organizzata da Alis Service in collaborazione con Veronafiere, dove è stato presentato un nuovo studio commissionato da Amazon su “L’intermodalità marittima: il ruolo del comparto per l’economia italiana e gli effetti socio-economici e ambientali per le imprese” condotto dal Centro Greed – Università Bocconi.

I risultati dello studio hanno aperto il dibattito sulle capacità del trasporto marittimo e Musolino si è soffermato sulle potenzialità e sulle difficoltà della logistica marittima usando la metafora dell’anello debole: “La forza di tenuta di una catena è data dal suo anello più debole. In uno stato di avanzamento incredibile, di innovazione tecnologica, di innovazione di processo, il rischio è che i porti possano diventare la parte di anello debole della catena, indebolendola per intero. E abbiamo visto che non è più solo una catena di efficientamento o di produzione, è una catena che fa una differenza fondamentale tra la capacità o meno di raggiungere dei risultati di sostenibilità, di abbattimento di emissioni climalteranti, di costruzione di filiere che siano anche sostenibili” ha spiegato Musolino.

“Pensiamo sempre che la cosa più importante da fare nella parte di innovazione della logistica sia inventarci cose nuove. Lo dovremmo fare, ma dovremmo anche cambiare il modo di fare logistica. Sono convinto che per farlo c’è bisogno anche di una guida coordinata a livello centrale -chiarisce il presidente di AdSP che conclude- Le competenze e le capacità ci sono, il mercato è già disponibile a mettere le risorse, noi dobbiamo essere in grado di accogliere le sfide, creare le condizioni per poterlo fare e ovviamente, quando è necessario, avviare una collaborazione pubblico-privato”.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More

(AdnKronos)

I libri più venduti su Amazon

Di Tendenza/Trending