Connect with us

Published

on

Alimento del futuro, perché etico (visto che eviterebbe la macellazione di animali) e sostenibile per l’ambiente (perché consentirebbe di fare a meno degli allevamenti), o colossale affare per le multinazionali? Il dibattito attorno alla carne sintetica, che si sta sperimentando per l’immissione sul mercato Usa, dove ha ottenuto il primo via libera, è aperto.

“A ben guardare sembra più l’affare del futuro per un bel po’ di gruppi finanziari e multinazionali. Il rischio evidente è che il cibo, diventato una commodity, una merce di scambio sui grandi mercati internazionali come tante altre, diventi oggetto di una deriva tecnologica che lo priva di qualunque significato culturale, del legame con i territori e con le comunità che ci vivono, con i loro saperi e tradizioni”, dichiara Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia. Tra i finanziatori della ricerca sulla carne in vitro, ci sono Cargill e Tyson Foods.

Ma cos’è la carne sintetica o carne ‘in vitro’? La carne è sviluppata grazie a ormoni e lieviti ogm. Prodotti a base di ‘carne coltivata’ quindi, che – ricorda Slow Food – sono iperprocessati, contengono coloranti, aromatizzanti, addensanti, necessari per conferire loro la forma di hamburger o crocchetta, per dare consistenza e sapore di carne.

Dubbi anche sull’impatto ambientale della carne sintetica, tutt’altro che indifferente visti i grandi consumi energetici dei bioreattori necessari alla sua produzione. Per ridurre l’impatto ambientale, la soluzione è una sola, “ridurre i consumi di carne e privilegiare, in alternativa alle carni da allevamenti industriali, prodotti di aziende sostenibili dove gli animali sono allevati con rispetto” oppure legumi da coltivazioni che rispettano la terra. “Non c’è bisogno di altri sostituti altamente processati”, sottolinea Nappini.

A breve l’Ue affronterà decisioni analoghe a quelle Usa e i consumatori dovranno essere tutelati. Se sarà possibile definire in etichetta i prodotti da agricoltura cellulare con termini quali ‘carne’ o ‘hamburger’ o ‘bistecca’, la confusione sul mercato sarà totale. La trasparenza in etichetta è cruciale, è lo strumento più importante a disposizione dei consumatori per sapere cosa mettono nel carrello e fa parte di questo principio non consentire l’uso di termini fuorvianti.

LE ULTIME NOTIZIE

Incidente a Stoccolma: autobus travolge pedoni, due morti
Un autobus a due piani investe persone in attesa alla fermata di Östermalm: due vittime e cinque feriti. Il conducente...
Read More
Jannik Sinner chiude imbattuto il gruppo Borg alle Atp Finals
Il giovane azzurro batte Ben Shelton e conquista il primo posto nel gruppo Bjorn Borg, pronto per la semifinale contro...
Read More
Daniela Santanchè: tribunale di Roma sospende il procedimento
Il ministro del Turismo è imputata per diffamazione, ma il tribunale ha deciso di sospendere il processo e trasmettere gli...
Read More
Viktor Orban contro l’Ue per la decisione dello stop sul gas russo
Il premier Viktor Orban annuncia l’intenzione di portare l’Unione Europea davanti alla Corte di giustizia per la decisione sul graduale...
Read More
Omicidio di Giulia Cecchettin: ergastolo definitivo per Filippo Turetta
Filippo Turetta, reo confesso dell’omicidio della ex fidanzata, rinuncia all’appello; la Corte d’assise d’appello di Mestre conferma l’ergastolo Si chiude...
Read More
Indagine su Venditti: nuovo round davanti al Tribunale del Riesame
la difesa di Mario Venditti, ex procuratore aggiunto di Pavia,chiede la restituzione di cellulari, pc e hard disk sequestrati dalla...
Read More
Inchiesta Cuffaro: l’ex governatore davanti alla gip di Palermo
Salvatore Cuffaro si avvale della facoltà di non rispondere, ma rilascia dichiarazione spontanea; la gip decide sugli arresti domiciliari chiesti...
Read More
Irruzione polare in arrivo: freddo e neve in Italia la prossima settimana
Le temperature caleranno drasticamente dal Nord al Centro, con piogge intense e neve fino a bassa quota sulle regioni settentrionali...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending