Connect with us

Published

on

Il virus dell’influenza aviaria H5N1 è stato rilevato nelle acque reflue di 9 città del Texas, sollevando preoccupazioni riguardo alla diffusione del virus e alla sua possibile origine

Ricercatori del Baylor College of Medicine di Houston hanno scoperto il virus dell’influenza aviaria H5N1 nelle acque reflue di 9 città del Texas, tra il 4 marzo e il 25 aprile, periodo in cui sono stati segnalati focolai di H5N1 negli allevamenti bovini e un caso umano. Secondo uno studio in prepubblicazione su ‘MedRxiv’, la presenza del virus nelle acque reflue solleva notevoli preoccupazioni sulla sua diffusione e sulle possibili fonti di origine.

Gli scienziati hanno analizzato il genoma delle sequenze virali riscontrate nelle acque reflue e suggeriscono un’origine aviaria o bovina dell’H5N1, ma non escludono altre potenziali fonti, in particolare l’uomo. L’epidemiologia basata sulle acque reflue è stata utilizzata con successo per monitorare la diffusione di virus come il Sars-CoV-2 durante la pandemia di Covid, e ora si dimostra un utile strumento anche per tracciare l’influenza aviaria.

Secondo l’epidemiologo Massimo Ciccozzi, la scoperta solleva preoccupazioni sulla possibile trasmissione del virus agli esseri umani. L’origine esatta del virus nelle acque reflue rimane da determinare, ma la presenza di H5N1 in un ambiente così ampio suggerisce una diffusione più ampia di quella precedentemente segnalata.

Il virologo Fabrizio Pregliasco sottolinea l’importanza della sorveglianza stringente e della capacità di monitorare la diffusione del virus. L’analisi delle acque reflue offre un’opportunità per valutare la diffusione di virus e sostanze chimiche nell’ambiente, contribuendo alla prevenzione delle malattie e alla sicurezza sanitaria.

L’infettivologo Matteo Bassetti esprime preoccupazione per la scoperta del virus H5N1 nelle acque reflue, sottolineando che potrebbe indicare una diffusione più ampia e una maggiore vicinanza del virus all’uomo. L’atteggiamento di negazione nei confronti dei rischi sanitari, avverte Bassetti, potrebbe avere conseguenze gravi in caso di diffusione del virus. La scoperta del virus H5N1 nelle fogne, conclude l’esperto, dovrebbe essere un invito a una maggiore vigilanza e preparazione per affrontare eventuali emergenze sanitarie.

LE ULTIME NOTIZIE

Inchiesta Nord Stream, Germania accusa unità d’élite ucraina: tensioni Ue
Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream riapre divisioni politiche tra Paesi europei sul sostegno a Kiev L’inchiesta tedesca sul sabotaggio...
Read More
Incendio a Tor Sapienza, uomo in codice rosso trasportato in ospedale
Le fiamme all’alba in un edificio abbandonato di via Cesare Tallone: un uomo è stato portato in codice rosso al...
Read More
Attentato a Nuova Delhi, identificato il kamikaze: era un medico del Kashmir
La polizia indiana individua l’autore dell’esplosione vicino al Forte Rosso, che ha provocato 13 morti La polizia indiana ha identificato...
Read More
Shutdown USA, il Senato approva la legge per riaprire il governo
Il Senato Usa dà il via libera alla legge che pone fine allo Shutdown che ha causato la chiusura più...
Read More
Guerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk
 -Ucraina, la difesa di Pokrovsk tiene nonostante gli assalti russi- La guerra in Ucraina continua a infuriare nel Donetsk, ma...
Read More
Sinner domina all’esordio alle Atp Finals di Torino
Atp Finals Torino, Jannik Sinner batte Auger-Aliassime e conquista la prima vittoria nel torneo dei maestri Buona la prima per...
Read More
Aggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano
Turista americano di religione ebraica aggredito con calci e pugni a Milano Un grave episodio di aggressione antisemita a Milano...
Read More
Esplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti
Paura a New Delhi per l’esplosione di un’auto nei pressi del Forte Rosso, la pista terroristica non è esclusa Meta...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending