Connect with us

Published

on

Alimento del futuro, perché etico (visto che eviterebbe la macellazione di animali) e sostenibile per l’ambiente (perché consentirebbe di fare a meno degli allevamenti), o colossale affare per le multinazionali? Il dibattito attorno alla carne sintetica, che si sta sperimentando per l’immissione sul mercato Usa, dove ha ottenuto il primo via libera, è aperto.

“A ben guardare sembra più l’affare del futuro per un bel po’ di gruppi finanziari e multinazionali. Il rischio evidente è che il cibo, diventato una commodity, una merce di scambio sui grandi mercati internazionali come tante altre, diventi oggetto di una deriva tecnologica che lo priva di qualunque significato culturale, del legame con i territori e con le comunità che ci vivono, con i loro saperi e tradizioni”, dichiara Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia. Tra i finanziatori della ricerca sulla carne in vitro, ci sono Cargill e Tyson Foods.

Ma cos’è la carne sintetica o carne ‘in vitro’? La carne è sviluppata grazie a ormoni e lieviti ogm. Prodotti a base di ‘carne coltivata’ quindi, che – ricorda Slow Food – sono iperprocessati, contengono coloranti, aromatizzanti, addensanti, necessari per conferire loro la forma di hamburger o crocchetta, per dare consistenza e sapore di carne.

Dubbi anche sull’impatto ambientale della carne sintetica, tutt’altro che indifferente visti i grandi consumi energetici dei bioreattori necessari alla sua produzione. Per ridurre l’impatto ambientale, la soluzione è una sola, “ridurre i consumi di carne e privilegiare, in alternativa alle carni da allevamenti industriali, prodotti di aziende sostenibili dove gli animali sono allevati con rispetto” oppure legumi da coltivazioni che rispettano la terra. “Non c’è bisogno di altri sostituti altamente processati”, sottolinea Nappini.

A breve l’Ue affronterà decisioni analoghe a quelle Usa e i consumatori dovranno essere tutelati. Se sarà possibile definire in etichetta i prodotti da agricoltura cellulare con termini quali ‘carne’ o ‘hamburger’ o ‘bistecca’, la confusione sul mercato sarà totale. La trasparenza in etichetta è cruciale, è lo strumento più importante a disposizione dei consumatori per sapere cosa mettono nel carrello e fa parte di questo principio non consentire l’uso di termini fuorvianti.

LE ULTIME NOTIZIE

Omicidio madre Afragola: figlio 37enne arrestato per la morte della madre
Ad Afragola, il figlio della vittima è stato fermato con l’accusa di aver ucciso la madre, provocandole ustioni fatali dopo...
Read More
Sparatoria chiesa Michigan: almeno quattro morti e otto feriti
Tragedia a Grand Blanc, sospettato ucciso dalla polizia. L’attacco è avvenuto durante una funzione domenicale alla Chiesa di Gesù Cristo...
Read More
Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità
Gli Stati Uniti valutano missili a lungo raggio per Kiev. Keith Kellogg ribadisce la posizione di Trump: "Non ci sono...
Read More
Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas
Il Pas di Maia Sandu trionfa con oltre il 50% dei voti, superando il Blocco Patriottico filorusso nelle elezioni parlamentari...
Read More
Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale
Oggi, lunedì 29 settembre, Jannik Sinner supera Fabian Marozsan e conquista la semifinale dell’Atp 500 di Pechino Jannik Sinner continua...
Read More
Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu
Oggi, lunedì 29 settembre, Casa Bianca ospita Netanyahu: sul tavolo negoziati sul piano di pace presentato da Trump per Gaza...
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15
Affluenza al 37,71% nella prima giornata. Oggi si vota fino alle 15, poi lo scrutinio per eleggere presidente e Consiglio...
Read More
Milan batte Napoli 2-1 e aggancia la vetta della Serie A 2025
Successo rossonero a San Siro con gol di Saelemaekers e Pulisic. De Bruyne accorcia su rigore ma non basta agli...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending