Connect with us

Published

on

Undicimila tonnellate di CO2 mai disperse nell’ambiente negli ultimi 4 anni, pari al quantitativo di biossido di carbonio emesso da 4.400 automobili che percorrono in un anno 11mila chilometri. È uno dei risultati che Sgambaro può vantare grazie agli interventi di riforestazione e protezione delle foreste che ha intrapreso oltre 10 anni fa. Il pastificio trevigiano vola così verso l’obiettivo climate positive nel 2030.

I risultati ottenuti dal 2019 arrivano proprio in occasione della Fsc Forest Week 2022, settimana internazionale della gestione forestale responsabile in programma dal 24 al 30 settembre promossa dal Forest Stewardship Council, organizzazione no-profit internazionale che promuove la gestione responsabile delle foreste in tutto il mondo. Alcuni dei progetti sostenuti da Sgambaro sono realizzati in aree certificate secondo gli standard di buona gestione forestale Fsc, dove sono stati anche verificati i cosiddetti Servizi Ecosistemici che le foreste donano all’uomo e al pianeta.

“Un ambiente migliore e più tutelato rende la nostra pasta più buona – commenta il presidente Pierantonio Sgambaro -In azienda ogni attività e progetto nasce dalla convinzione che esista un filo conduttore che lega la salvaguardia del territorio e il benessere delle persone alla qualità del grano e dei nostri prodotti. Dall’approvvigionamento dell’energia esclusivamente green ai trasporti aziendali elettrici, dalla coltivazione del grano a filiera corta solo italiano alle singole fasi produttive fino al confezionamento, che stiamo convertendo alla carta 100% riciclabile e certificata Fsc, in Sgambaro regna la logica dell’economia circolare e della responsabilità ambientale”.

Dal 2019 l’azienda veneta ha contribuito all’impianto di 3.630 alberi sostenendo 10 tra progetti di creazione, protezione e miglioramento di ambienti naturali, dalle Alpi alla Sicilia per un’estensione pari a 24 ettari. Affiancata dalla società di consulenza Etifor dal 2011, spin-off dell’Università di Padova, Sgambaro è partner di Wownature in un percorso di riforestazione che permette di adottare nuovi alberi nelle zone urbane, in aree soggette a desertificazione o colpite da calamità naturali.

Non solo. Parte della carbon footprint aziendale di quest’anno verrà compensata con l’adesione al Progetto Bioclima in Lombardia, che nasce da un Bando regionale per la realizzazione di interventi di conservazione della biodiversità, di adattamento al cambiamento climatico e di valorizzazione degli ecosistemi quali foreste, aree protette e reti ecologiche lombarde. Sgambaro ha anche allargato i suoi confini all’estero, approdando nella foresta di Huong Son Nature in Vietnam, dove la necessità di salvaguardia ambientale si unisce alla tutela della popolazione che abita il territorio locale, della sua cultura e sopravvivenza.

Strettamente connessa al Veneto, è l’attività legata a Blue Valley, progetto strategico che consente di acquistare crediti di carbonio grazie alla tutela del prezioso ecosistema della laguna veneziana che utilizza l’attività della pesca per compensare le emissioni di anidride carbonica. Sviluppando sistemi di Ccs (Carbon Capture and Storage), si innescano dinamiche di cattura e sequestro del carbonio in ambienti umidi e salmastri (Le Valli da Pesca della Laguna di Venezia). La somma dei tre progetti previsti nel 2022 andrà a compensare ben 5.000 tonnellate di CO2, oltre il 55% delle emissioni di biossido di carbonio derivanti dalla produzione aziendale.

LE ULTIME NOTIZIE

Incidente a Stoccolma: autobus travolge pedoni, due morti
Un autobus a due piani investe persone in attesa alla fermata di Östermalm: due vittime e cinque feriti. Il conducente...
Read More
Jannik Sinner chiude imbattuto il gruppo Borg alle Atp Finals
Il giovane azzurro batte Ben Shelton e conquista il primo posto nel gruppo Bjorn Borg, pronto per la semifinale contro...
Read More
Daniela Santanchè: tribunale di Roma sospende il procedimento
Il ministro del Turismo è imputata per diffamazione, ma il tribunale ha deciso di sospendere il processo e trasmettere gli...
Read More
Viktor Orban contro l’Ue per la decisione dello stop sul gas russo
Il premier Viktor Orban annuncia l’intenzione di portare l’Unione Europea davanti alla Corte di giustizia per la decisione sul graduale...
Read More
Omicidio di Giulia Cecchettin: ergastolo definitivo per Filippo Turetta
Filippo Turetta, reo confesso dell’omicidio della ex fidanzata, rinuncia all’appello; la Corte d’assise d’appello di Mestre conferma l’ergastolo Si chiude...
Read More
Indagine su Venditti: nuovo round davanti al Tribunale del Riesame
la difesa di Mario Venditti, ex procuratore aggiunto di Pavia,chiede la restituzione di cellulari, pc e hard disk sequestrati dalla...
Read More
Inchiesta Cuffaro: l’ex governatore davanti alla gip di Palermo
Salvatore Cuffaro si avvale della facoltà di non rispondere, ma rilascia dichiarazione spontanea; la gip decide sugli arresti domiciliari chiesti...
Read More
Irruzione polare in arrivo: freddo e neve in Italia la prossima settimana
Le temperature caleranno drasticamente dal Nord al Centro, con piogge intense e neve fino a bassa quota sulle regioni settentrionali...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending