
Ora legale, tra questo sabato e domenica alle 2 si va un’ora avanti
Conto alla Rovescia per l’Ora Legale: questa notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo 2024, dobbiamo spostare le lancette di un’ora avanti (dalle 2 alle 3)
Il conto alla rovescia è iniziato: nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo, alle 2.00, gli italiani dovranno spostare le lancette dell’orologio un’ora avanti. Questo piccolo gesto, apparentemente insignificante, avrà un impatto significativo sulla nostra quotidianità.
Un’ora in meno di sonno, ma un’ora di luce in più
L’introduzione dell’ora legale ha una finalità ben precisa: sfruttare al meglio la luce solare durante le giornate più lunghe di primavera ed estate. Sebbene significhi dormire un’ora in meno per una notte, ci regala un’ora di luce in più a disposizione ogni giorno. Un piccolo sacrificio per un grande vantaggio.
Il dibattito sull’ora legale
Da anni si discute sulla necessità di mantenere questo passaggio dall’ora solare a quella legale e viceversa, che avviene due volte all’anno. Qualche anno fa, su Change.org, la piattaforma gratuita di campagne sociali, è stata indetta una petizione per abolire l’ora solare e mantenere quella legale ininterrottamente.
I dati di Terna: Risparmio energetico e benefici ambientali
Secondo Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, nei 7 mesi di ora legale del 2023, il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi di energia per 370 milioni di kilowattora (kWh). Questo valore corrisponde al fabbisogno medio annuo di circa 140.000 famiglie. In termini economici, si traduce in un risparmio di circa 90 milioni di euro.
Ma non è tutto: l’ora legale ha anche un impatto positivo sull’ambiente. Il minor consumo elettrico ha permesso di evitare l’emissione di circa 180.000 tonnellate di CO2 in atmosfera.
Dal 2004 al 2023: Risparmi per i cittadini
Secondo l’analisi di Terna, il minor consumo di energia elettrica dovuto all’ora legale è stato complessivamente di circa 11,3 miliardi di kWh dal 2004 al 2023. Questo ha comportato un risparmio economico per i cittadini italiani di circa 2,1 miliardi di euro.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News22 ore ago
Shooting in Bad Nauheim: two dead, killers on the run
-
International-News22 ore ago
Schießerei in Bad Nauheim: zwei Tote, Mörder auf der Flucht
-
International-News10 ore ago
Kim accuses Trump: ‘Wants to expand war in the world’
-
Meteo10 ore ago
Allerta rossa per il Po, nuova perturbazione sull’Italia: Pasqua e Pasquetta all’insegna dell’instabilità