Connect with us

Published

on

Il gas fuoriuscito dai gasdotti Nord Stream 1 e 2 nel tratto di mar Baltico tra Danimarca e Svezia, a seguito delle esplosioni, ribolle su una superficie fino ai 1.000 metri di diametro. E se le immagini destano preoccupazione, ad allarmare dovrebbe essere di più quello che non si vede. Perché il gas che si è riversato in acqua raggiunge velocemente la superficie per poi volatilizzarsi, ed è quello che sta fuori dall’acqua, ora, a dover fare i conti con questa presenza e con il suo potenziale di riscaldamento globale. A farne le spese sarà in primo luogo il clima. “Un evento del genere avrà sicuramente impatti sull’ecosistema, a livello locale, ma in maniera più diffusa sull’intera biosfera“, dice all’AdnKronos Donato Romano, ricercatore dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, esperto di ecosistemi bio-ibridi e impiego di tecnologie nei sistemi naturali.

“Escluderei danni agli ecosistemi acquatici ‘underwater’, quindi a fauna e flora acquatiche e, in generale, al bioma presente in quegli ambienti, perché il gas metano ha una solubilità in acqua relativamente bassa e tende a volatilizzarsi presto nell’atmosfera”, spiega l’esperto. Insomma, quello che fa il metano è risalire, disperdendosi nell’ambiente aereo. Gli effetti diretti, quindi, “riguarderanno sicuramente gli animali che sorvolano quella zona perché si troveranno a inalare questa elevata densità di gas in quel volume d’aria, intossicandosi. Ma quello che preoccupa di più, è l’effetto indiretto della fuga di gas dovuto al suo ‘potenziale di riscaldamento globale'”.

Il potenziale di riscaldamento globale, il ‘global warming potential’, è un indice utilizzato per misurare gli effetti di diverse sostanze e diversi gas sull’effetto serra “e il metano, ahimé, ha un valore di questo potenziale di riscaldamento globale molto superiore a quello dell’anidride carbonica – spiega l’esperto – Per questo parametro si utilizzano degli orizzonti temporali; generalmente, su 100 anni, si dice che il global warming potential sia di 25 per il metano, mentre per la CO2 il valore di riferimento è 1. C’è una bella differenza”.

Il metano è abbastanza presente in ambiente acquatico, soprattutto sui fondali oceanici dove si stimano grandi quantità di questo gas, un gas continuamente prodotto dagli stessi sistemi naturali, dalla decomposizione alle paludi al processo di digestione animale. “Si trova in natura, proprio come la CO2, ma l’azione antropica ha contribuito in maniera molto significativa negli ultimi decenni cambiando gli equilibri di questi gas nella nostra atmosfera con effetti deleteri sul sistema Terra. Un evento del genere – conclude Donato Romano, riferendosi alle perdite del Nord Stream – apporterà livelli importanti di metano in atmosfera che potranno avere ripercussioni non proprio ‘simpatiche'”.

di Stefania Marignetti

LE ULTIME NOTIZIE

Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani
Accordo prevede rilascio immediato degli ostaggi e ritiro graduale israeliano Hamas ha accettato in linea di principio il piano del...
Read More
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare
Il cadavere di un cuoco di una barca a vela rinvenuto nel porto di Civitavecchia Morte cuoco porto Civitavecchia, 27...
Read More
Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia
Gli azzurri di Fefé De Giorgi battono 3-0 la Polonia e affronteranno la Bulgaria nell’ultimo atto Italia pallavolo Mondiali 2025,...
Read More
Inchiesta Tribunale Pavia, il legale di Venditti chiede un’ispezione
L’avvocato Aiello sollecita Nordio dopo le accuse di corruzione all’ex procuratore aggiunto Inchiesta Tribunale Pavia, 27 settembre 2025 -  L’avvocato...
Read More
Sinner ai quarti Pechino: battuto Atmane, ora sfida Marozsan
L’azzurro piega il francese in tre set e centra i quarti dell’Atp 500 cinese Sinner ai quarti Pechino, 2 settembre...
Read More
Bagnaia vince Sprint Giappone, Marquez secondo e per lui Mondiale a un passo
Ben tornato Pecco! La Sprint in Giappone è sua. Marc Marquez a un passo dal titolo Mondiale Pecco Bagnaia vince...
Read More
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending