
Ursula von der Leyen: “Inizio terza ondata Covid in Europa”
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Sul fronte coronavirus, “la situazione epidemiologica nell’Ue desta grande preoccupazione. Siamo all’inizio di una terza ondata in Europa. In molti Paesi europei i contagi sono ancora in crescita, principalmente a causa della variante B.1.1.7 (la variante britannica, ndr), che è presente praticamente in tutti gli Stati membri”. Lo sottolinea la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, in videoconferenza stampa al termine del Consiglio Europeo. Tuttavia, aggiunge von der Leyen, “la mortalità è più bassa della diffusione del virus” e in questo “vediamo i primissimi effetti dell’aver vaccinato la maggioranza degli ultraottantenni. Ma complessivamente la situazione desta grande preoccupazione, il che sottolinea l’importanza di una vaccinazione rapida”, spiega la presidente.
MICHEL: “AUMENTARE VACCINI PRIORITA’ ASSOLUTA”
Per l’Unione Europea c’è “l’esigenza imperiosa” di “continuare a lavorare per migliorare la produzione di vaccini” anti-Covid sul suo territorio e la “capacità di distribuire i vaccini negli Stati membri. E’ la priorità assoluta”. Lo sottolinea il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, in conferenza stampa al termine del summit. “Siamo mobilitati con la Commissione e gli Stati membri per riuscirci”, continua. Sul Green Pass digitale “serve un approccio comune”, sottolinea ancora Michel.
Con il presidente Usa Joe Biden “abbiamo avuto l’occasione di identificare le materie sulle quali ci impegneremo insieme. Da una parte sicuramente la Covid-19, la necessità di garantire l’accesso ai vaccini e le supply chain, un punto essenziale per assicurare l’accesso” ai sieri anti-Covid, spiega Michel. Nel vertice, continua, “abbiamo avuto l’opportunità per la prima volta in undici anni di accogliere il presidente Usa Joe Biden. Ha espresso la sua visione sulla cooperazione tra Ue e Usa ed è stata anche un’opportunità per noi per esprimere il nostro forte impegno per l’alleanza transatlantica”, conclude.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE