Connect with us

Published

on

(Adnkronos)

Crescono le conversazioni online sul tema del cambiamento climatico (+110% nel 2019). In 10 anni è aumentata la sensibilità delle persone nei confronti delle tematiche ambientali ma il Covid ha segnato una brutta battuta di arresto, scalando la classifica delle preoccupazioni. A tracciare il quadro è la ricerca ‘Decade That Matters’ lanciata da BayWa r.e., un’analisi delle discussioni online sul clima avvenute negli ultimi 10 anni, fornendo indicazioni su quella che sarà la direzione nella prossima decade.


La ricerca si basa sullo studio dei dati e dei trend relativi a social media, piattaforme digitali di notizie e blog, tra cui Twitter, Reddit, Tumblr e Google. Il report attinge a 1,3 trilioni di documenti pubblici e, per fornire una visione più chiara della recente rapidità del cambiamento, include un’indagine più specifica sulle conversazioni dal 2018 al 2020. Il volume complessivo delle conversazioni sul tema del ‘cambiamento climatico’ è cresciuto del 110% nel 2019 rispetto al 2018.

Ma il report decennale mostra anche, a livello internazionale, un cambiamento della consapevolezza pubblica e un’evoluzione del vocabolario, poiché le conversazioni sono passate dal ‘riscaldamento globale’, al ‘cambiamento climatico’ e, più recentemente, all’uso di un linguaggio più urgente e gli inizi di un ulteriore spostamento verso la più immediata ‘crisi climatica’. Anche le conversazioni relative al carbonio (zero, neutro, ecc.) sono in crescita (+133% nel 2019 rispetto al 2018), e in aumento di un ulteriore 26% nel 2020. Allo stesso modo, le menzioni di ‘energia pulita’ e ‘energia rinnovabile’ sono cresciute da meno di un milione al mese nel 2010, a ben sei milioni al mese nel 2019.

Il cambiamento climatico passa in secondo piano durante Covid-19

Il crescere delle conversazioni sul cambiamento climatico è stato bloccato dall’insorgere della pandemia, principale argomento sui media nel 2020. Di fronte alla pandemia, il volume delle discussioni sia sul clima che sulle soluzioni di energia rinnovabile è diminuito.

Guardando tutte le piattaforme online nel loro complesso, i volumi di menzione degli argomenti sul clima sono scesi di oltre un milione al mese dal picco di gennaio, con un calo del 41% su Twitter e del 24% nelle pubblicazioni di notizie. Con gli uffici che chiudono a livello globale a causa del virus, le conversazioni relative al ‘Working from Home’ nel 2020 sono state cinque volte superiori nel corso di marzo, aprile e maggio, rispetto a gennaio e febbraio, mentre le ricerche per il termine sono saltate di diversi ordini di grandezza.

Questa capacità di adattarsi al cambiamento è una fonte di ispirazione. Infatti, attraverso le conversazioni che hanno avuto luogo, vediamo che la pandemia ha dimostrato la nostra capacità di rispondere e reagire alle minacce su scala globale, attraverso la reingegnerizzazione della società, l’adattabilità del governo e la riorganizzazione dell’industria.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari


Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 


Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza


Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola


Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio


Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Di Tendenza/Trending