Canada, Messico e Cina rispondono ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump sulle merci importate negli Stati Uniti. Il primo ministro canadese Justin Trudeau e il presidente messicano Claudia Sheinbaum hanno annunciato misure di ritorsione economica, mentre il ministero del Commercio cinese ha dichiarato che presenterà un reclamo all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), minacciando contromisure ancora non specificate.
Il Canada impone dazi per oltre 100 miliardi di euro
Il governo canadese ha deciso di reagire con tariffe del 25% su merci statunitensi per un valore complessivo di 155 miliardi di dollari canadesi (circa 102,8 miliardi di euro). Inoltre, l’energia importata dagli Stati Uniti, tra cui petrolio, gas naturale ed elettricità, sarà tassata con un’aliquota del 10%. Trudeau ha criticato apertamente la politica della Casa Bianca, avvertendo che i dazi di Trump porteranno a un aumento dei prezzi per i consumatori americani e divideranno i due Paesi invece di rafforzare i legami commerciali. Ha poi invitato i cittadini canadesi a preferire prodotti nazionali rispetto a quelli statunitensi.
Il Messico respinge le accuse di Trump
Anche il Messico ha reagito duramente. La presidente Claudia Sheinbaum ha annunciato su X di aver dato mandato al suo ministro dell’Economia di attuare nuove tariffe per proteggere gli interessi del Paese. Sheinbaum ha inoltre respinto le accuse della Casa Bianca secondo cui il governo messicano avrebbe legami con organizzazioni criminali, definendole calunnie e negando qualsiasi possibilità di interferenza statunitense sul territorio messicano.
Sheinbaum ha poi attaccato direttamente l’amministrazione Trump sulla questione della droga: “Se gli Stati Uniti vogliono affrontare seriamente il problema del consumo di fentanyl, dovrebbero concentrarsi sulla vendita di droga nelle loro città e sul riciclaggio di denaro legato al narcotraffico, piuttosto che scaricare la responsabilità sul Messico”.
La posizione della Cina
Il governo cinese ha scelto la via diplomatica, annunciando che presenterà un ricorso al Wto e attuerà “contromisure corrispondenti”. Pechino non ha ancora fornito dettagli sulle possibili azioni, ma la mossa indica la volontà di contrastare direttamente le politiche commerciali della nuova amministrazione americana.
Rischio rincari negli Stati Uniti
L’amministrazione Trump sostiene che i dazi siano uno strumento per limitare il flusso di immigrati clandestini e droga negli Stati Uniti. Tuttavia, secondo la CNN, questa politica rischia di tradursi in un aumento significativo dei prezzi per i consumatori americani, con rincari su prodotti di largo consumo come avocado, scarpe da ginnastica e automobili.
LE ULTIME NOTIZIE
26 Settembre 2025
Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
26 Settembre 2025
Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
26 Settembre 2025
Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
26 Settembre 2025
Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More
26 Settembre 2025
Il premier assicura massimo impegno governo per rilascio cooperante arrestato a novembre 2024 durante una missione umanitaria Il premier Giorgia...
Read More
26 Settembre 2025
Former FBI Director James Comey, who led the investigation into Russian interference in the 2016 election, faces up to five...
Read More
26 Settembre 2025
Secondo Jonathan Peled, la missione non porta aiuti reali a Gaza, ma è organizzata da Hamas; l’Italia agisce correttamente convogliando...
Read More
26 Settembre 2025
Le autorità denunciano tre nuove modalità di manipolazione: acquisto di voti, disinformazione online e reclutamento di provocatori locali Mosca: interferenze...
Read More
26 Settembre 2025
Il nostro saggio presidente invita i partecipanti della Flotilla a consegnare gli aiuti umanitari a Gaza, sfruttando il supporto del...
Read More
26 Settembre 2025
Simona Bortoletto, 34 anni, è morta dopo essere stata investita da un’auto guidata da un conoscente con cui aveva cenato....
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso...
26 Settembre 2025
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da...
26 Settembre 2025
Tajani: “Non voteremo per la conservazione...
26 Settembre 2025
Congress deadlocked, US government shutdown looms...
26 Settembre 2025
Meloni chiama la madre di Alberto...
26 Settembre 2025
James Comey indicted for obstruction of...
26 Settembre 2025
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla...
26 Settembre 2025
Interferenze russe Moldova: Mosca tenta di...
26 Settembre 2025
Mattarella Flotilla: “Evitare scontri e coordinarsi...
26 Settembre 2025
Omicidio stradale Fiumicino: indagini anche per...
26 Settembre 2025
(con fonte AdnKronos)