Connect with us

Published

on

La Commissione Europea valuta di aumentare i dazi sulle auto elettriche cinesi, tra cui quelle di Tesla, mentre la Cina denuncia una “concorrenza sleale” e contesta le accuse di sussidi

La controversia sui dazi imposti dall’Unione Europea sulle vetture elettriche provenienti dalla Cina si intensifica. Bruxelles sta considerando di aumentare il dazio sulle auto elettriche cinesi, come quelle prodotte da Tesla, dal 10% iniziale al 19%. Questo incremento, seppur inferiore ai tassi applicati ad altri produttori cinesi, rimane significativo e potrebbe avere ripercussioni sul mercato.

L’aumento proposto segue una richiesta di Tesla per un’indagine individuale sulle sue operazioni in Cina. L’azienda di Elon Musk sperava di evitare le tariffe elevate imposte su altri produttori cinesi, che possono arrivare fino al 47%. La Commissione Europea ha motivato la sua decisione con l’osservazione che Tesla avrebbe beneficiato di agevolazioni significative da parte di Pechino, come tariffe vantaggiose per i terreni, riduzioni delle imposte sul reddito e aiuti per l’acquisto di batterie.

Questa mossa si inserisce nell’indagine avviata dalla Commissione Europea lo scorso settembre, in risposta a preoccupazioni riguardo al rapido aumento delle esportazioni a basso prezzo di veicoli elettrici cinesi verso l’UE. La Commissione ha avviato l’inchiesta a causa del timore che le importazioni a prezzi ridotti stiano danneggiando i produttori europei.

Il ministero del Commercio cinese ha definito le azioni di Bruxelles come un atto di “concorrenza sleale”, accusando l’UE di trattare in modo discriminatorio le aziende cinesi e di distorcere i risultati dell’indagine. Pechino ha fornito “decine di migliaia” di documenti per confutare le accuse di sovvenzioni, e la Camera di commercio cinese presso l’UE ha dichiarato una “ferma opposizione” alle tariffe, sostenendo che non esistono prove sufficienti per dimostrare danni all’industria europea dei veicoli elettrici. La Camera di Commercio attribuisce la competitività dei veicoli elettrici cinesi a fattori come la scala industriale, la catena di fornitura globale e l’intensa concorrenza di mercato, piuttosto che ai sussidi governativi.

Nel mese di giugno, la Commissione Europea aveva annunciato tariffe fino al 48% per i veicoli elettrici cinesi, inclusi i produttori come BYD e Geely. Tuttavia, ha recentemente ridotto leggermente questi dazi, di circa l’1%, alla luce di nuove informazioni fornite dalle aziende. Attualmente, i dazi sono pagati sotto forma di garanzie bancarie, in attesa della ratifica da parte degli Stati membri entro la scadenza del 30 ottobre. Se approvati, i dazi saranno applicati per cinque anni.

LE ULTIME NOTIZIE

Israele accusa Hamas: “Sta violando la tregua a Gaza”
Il ministro Gideon Sa’ar denuncia il mancato rispetto degli accordi da parte di Hamas e aggiorna sulla possibile riapertura del...
Read More
Meloni insultata da Landini: “Cortigiana”, la risposta social della premier
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni replica duramente alle parole del segretario generale della Cgil Maurizio Landini: "Questa è la...
Read More
Omicidio di Stefano Cena: tre giovani indagati per la sua morte
La procura di Tivoli avvia indagini approfondite sull’aggressione mortale al giostraio di Capena La procura di Tivoli ha iscritto nel...
Read More
Nuova terapia rigenerativa apre speranze contro osteoartrosi
Studio italiano dimostra il potenziale di biomateriali e cellule staminali per rigenerare le articolazioni Una nuova frontiera nella cura dell’osteoartrosi...
Read More
Lecornu è salvo: bocciata anche la seconda mozione di sfiducia
Il premier francese Sébastien Lecornu supera la seconda mozione di sfiducia presentata dal Rassemblement National Il governo francese guidato da...
Read More
Trump-Venezuela: US president admits authorising secret CIA operations
Trump authorises clandestine CIA operations in Venezuela US President Donald Trump has stated that he authorised secret CIA operations against...
Read More
Trump-Venezuela: presidente Usa ammette aver autorizzato operazioni segrete Cia
Operazioni clandestine della Cia in Venezuela autorizzate da Trump Il presidente americano Donald Trump ha dichiarato di aver autorizzato operazioni...
Read More
Trump-Putin: telefonata oggi per discutere della guerra in Ucraina
Telefonata Trump-Putin prima dell’incontro con Zelensky alla Casa Bianca Trump-Putin, interlocuzione su guerra in Ucraina, 16 ott. 2025 - Il...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending