
La Polonia potrà abbattere missili Russia nei cieli dell’Ucraina
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Firmato accordo di sicurezza tra Kiev e Varsavia. Tusk: “Difendere l’Ucraina significa difendere anche se stessi”
La Polonia potrà abbattere missili russi nei cieli ucraini, grazie all’accordo bilaterale sulla sicurezza firmato dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky e dal premier polacco Donald Tusk. “Chi difende l’Ucraina oggi difende anche se stesso”, ha commentato Tusk durante l’incontro avvenuto a Varsavia.
Zelensky ha definito l’intesa “ambiziosa” e “capace di proteggere vite e resistere al male russo”. Il trattato prevede la possibilità di abbattere missili russi e droni diretti verso la Polonia nello spazio aereo ucraino, un tema di grande attualità dopo il recente attacco missilistico russo su Kiev e altre città, che ha causato almeno 30 morti.
L’accordo include anche la possibilità che la Polonia fornisca ulteriori Mig-29 all’Ucraina, oltre ai dieci già consegnati. Secondo i media ucraini, si discute della fornitura di altri 14 jet, condizionata alla ricezione di ‘sostituzioni’ adeguate per la Polonia. Inoltre, il governo polacco incoraggerà gli ucraini residenti in Polonia a unirsi all’Esercito ucraino e addestrare un’unità di volontari da inviare in Ucraina.
Nel frattempo, alla vigilia del vertice NATO a Washington, il premier ungherese Viktor Orban è tornato al centro dell’attenzione. Dopo aver visitato Zelensky a Kiev e incontrato Vladimir Putin a Mosca in una ‘missione di pace’ senza mandato UE, Orban è volato a Pechino per incontrare Xi Jinping. Intervistato dalla Bild, Orban ha dichiarato: “Nessuna persona seria può parlare della Russia che intende attaccare un Paese NATO. I russi sono persone razionali, anche se hanno una cultura e una storia diversa”.
Sul fronte diplomatico, il premier indiano Narendra Modi è in visita a Mosca per discutere con Putin, inclusa la guerra in Ucraina. Un portavoce del ministero degli Esteri indiano ha confermato l’intento di trovare una soluzione pacifica al conflitto, non menzionando però che i proventi della vendita di petrolio indiano finanziano la guerra russa. L’India mantiene una posizione di neutralità, preoccupandosi anche del destino dei suoi cittadini coinvolti nel conflitto.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza18 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News20 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News19 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News18 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati