Connect with us

Published

on

Il premier ungherese Viktor Orban incontra Putin, ma l’iniziativa non ottiene risultati concreti e viene criticata dall’UE e dall’Ucraina

Il primo ministro ungherese Viktor Orban si è recato a Mosca per incontrare il presidente russo Vladimir Putin con l’obiettivo di promuovere una “missione di pace”. Tuttavia, l’iniziativa si è rivelata infruttuosa, generando reazioni negative da parte dell’Unione Europea e dell’Ucraina.

L’incontro tra Orban e Putin, durato circa due ore e mezza, si è concluso con un nulla di fatto. “Le posizioni sono molto lontane”, ha dichiarato Orban durante la conferenza stampa congiunta. Nonostante gli sforzi del premier ungherese, Putin ha ribadito le condizioni inaccettabili per un cessate il fuoco, escludendo qualsiasi compromesso.

Orban, recentemente nominato presidente di turno dell’UE, aveva tentato di convincere il presidente ucraino Volodymyr Zelensky dell’importanza di un cessate il fuoco durante una visita a Kiev la scorsa settimana. Nonostante i suoi sforzi, il premier ungherese non è riuscito a ottenere alcun supporto significativo.

“Per l’Europa, la pace è la cosa più importante. Riteniamo che l’obiettivo principale dei prossimi sei mesi della nostra presidenza sia la lotta per la pace”, ha dichiarato Orban. Tuttavia, il suo tentativo di diventare un mediatore chiave nel conflitto non ha trovato riscontro positivo.

Putin ha sfruttato l’incontro per esibire la presenza di Orban a Mosca come un successo diplomatico, nonostante il dialogo non abbia portato a soluzioni concrete. Il leader russo ha riaffermato le richieste irrealizzabili di un ritiro completo delle truppe ucraine dalle regioni contese, una posizione inaccettabile per l’Ucraina.

Le reazioni da Bruxelles e Kiev sono state immediate e negative. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha sottolineato che “l’appeasement non fermerà Vladimir Putin. Solo l’unità e la determinazione apriranno la strada ad una pace complessiva, giusta e duratura in Ucraina”. Josep Borrell, Alto Rappresentante dell’UE, ha chiarito che Orban non aveva alcun mandato dal Consiglio dell’UE per visitare Mosca.

Dall’Ucraina è giunto un freddo disappunto. Il ministero degli Esteri di Kiev ha evidenziato che la visita di Orban a Mosca è avvenuta senza alcuna approvazione o coordinamento con l’Ucraina, ribadendo il principio del “nessun accordo sull’Ucraina senza l’Ucraina”.

Anche la Casa Bianca ha espresso preoccupazione per la visita di Orban, giudicandola “controproducente” per il sostegno all’integrità territoriale ucraina. “La Russia potrebbe mettere fine a questa guerra oggi fermando la sua aggressione contro l’Ucraina“, ha dichiarato la portavoce Karine Jean-Pierre, ribadendo che il ritiro delle truppe russe rimane la soluzione immediata e necessaria per la pace.

LE ULTIME NOTIZIE

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa
Dopo 43 giorni di blocco governativo, il presidente Donald Trump firma la legge per riaprire il governo federale, denunciando il...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending