
Italia e Germania firmano accordo bilaterale di solidarietà sul gas
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Intesa intergovernativa per garantire l’approvvigionamento in caso di emergenza
Nel contesto del ‘Dialogo di Berlino sulla transizione energetica’ (Betd), il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica italiano, Gilberto Pichetto Fratin, e il suo omologo tedesco, Robert Habeck, hanno firmato oggi un importante accordo intergovernativo bilaterale. L’intesa, sottoscritta presso il ministero degli Esteri tedesco, riguarda la solidarietà tra Italia e Germania in materia di approvvigionamento di gas naturale in situazioni di emergenza.
Secondo quanto stabilito, entrambi i Paesi si impegnano a mettere in atto tutte le misure necessarie, sia di natura di mercato che non, al fine di garantire l’approvvigionamento di gas naturale ai clienti protetti della parte richiedente, nel rispetto delle norme di sicurezza tecnica del sistema gas di ciascuna parte coinvolta. Tale accordo rappresenta un importante passo nel quadro europeo di sicurezza energetica, specialmente alla luce delle attuali tensioni geopolitiche legate alla crisi in Ucraina e alle preoccupazioni derivanti dall’aggressione russa.
Parallelamente, è stato firmato un Addendum trilaterale tra Italia, Svizzera e Germania, rientrante nei dettami del Piano di Azione Italo-Tedesco. Questo accordo si inserisce in un contesto più ampio volto a garantire la stabilità e la sicurezza nell’approvvigionamento energetico dei Paesi coinvolti, prevedendo misure di extrema ratio e meccanismi di compensazione in caso di crisi energetica.
Il ministro Pichetto ha sottolineato l’importanza di prevenire l’attivazione di tali accordi, evidenziando gli sforzi congiunti per promuovere politiche di prevenzione, come il recente impulso dato dal governo italiano al price cap a Bruxelles. L’inclusione della Svizzera in questo schema testimonia gli sforzi congiunti per rafforzare la sicurezza energetica nell’area europea, consolidando il ruolo di hub energetico della regione.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News15 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
-
International-News16 ore ago
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway
-
Flash18 ore ago
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare
-
Flash19 ore ago
Inchiesta Tribunale Pavia, il legale di Venditti chiede un’ispezione