Lo Smog danneggia le ossa: il verde urbano come antidoto
-
Romi, Emily and Doron reunite with their families: video of touching reunion
-
Israel: hostages freed, release of Palestinian detainees underway
-
LuGRE in viaggio verso la Luna: contributo italiano per missioni Artemis VIDEO
-
Plane crash in California: 15 injured when an aircraft crashes in Fullerton VIDEO
Vivere vicino a parchi e giardini può migliorare la densità ossea e ridurre il rischio di osteoporosi, secondo uno studio condotto da ricercatori cinesi
La densità ossea può beneficiare della vicinanza a spazi verdi, riducendo il rischio di osteoporosi, come evidenziato da una ricerca condotta da ricercatori cinesi e pubblicata sugli ‘Annals of the Rheumatic Diseases’. L’inquinamento atmosferico ridotto nei luoghi ricchi di verde è identificato come un fattore significativo che contribuisce a questo beneficio.
L’osteoporosi, una condizione che rende le ossa fragili e suscettibili a fratture, può essere influenzata da fattori ambientali oltre a quelli genetici e ormonali. L’esposizione a spazi verdi è stata precedentemente collegata a minori rischi per la salute, e gli autori di questo studio hanno esaminato se questo impatto si estendesse al rischio di osteoporosi.
Analizzando i dati della Biobanca del Regno Unito su oltre 390.000 persone, i ricercatori hanno valutato la densità minerale ossea, il rischio genetico di osteoporosi e l’esposizione a inquinanti atmosferici. L’indice di vegetazione, calcolato sulla base della distanza dal verde residenziale, è stato associato a un aumento della densità ossea e a un rischio inferiore del 5% di sviluppare osteoporosi.
I risultati suggeriscono che vivere in aree verdi non solo offre benefici per la salute mentale e fisica, ma può anche influenzare positivamente la salute delle ossa. L’effetto benefico è attribuito principalmente alla riduzione degli inquinanti atmosferici come ossido di azoto e particolato Pm2,5, suggerendo che gli alberi e le piante agiscono come filtri naturali, purificando l’aria.
Sebbene lo studio sia osservazionale e le limitazioni siano riconosciute dagli autori, i risultati forniscono importanti indicazioni sull’importanza degli spazi verdi urbani nel promuovere la salute ossea e sviluppare strategie preventive efficaci contro l’osteoporosi.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Meteo13 ore ago
Maltempo al Sud: allerta arancione in Basilicata, Puglia e Sardegna
-
International-News14 ore ago
TikTok blocked in the US: waiting for a solution with Trump
-
International-News7 ore ago
Three Israeli female hostages freed by Hamas: end of a nightmare for Romi Emily and Doron
-
Economia14 ore ago
Irpef, debutta il nuovo modello 730: le novità per il 2025