Connect with us

Published

on

Il Parlamento e il Consiglio dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo storico per vietare i prodotti realizzati con il lavoro forzato dal mercato dell’UE. Questo provvedimento segna un passo significativo verso la protezione dei diritti umani nelle catene di approvvigionamento globali.

Le nuove misure stabiliscono un quadro normativo per far rispettare questo divieto attraverso indagini, nuove soluzioni informatiche e cooperazione con altre autorità e paesi.

Indagini sul lavoro forzato e sanzioni

Secondo il testo concordato, le autorità nazionali o, se coinvolti paesi terzi, la Commissione europea, indagheranno sul presunto utilizzo di lavoro forzato nelle catene di approvvigionamento delle aziende. Se l’indagine conclude che è stato impiegato il lavoro forzato, le autorità possono richiedere il ritiro dai mercati dell’UE e dai mercati online dei beni rilevanti, oltre alla loro confisca ai confini.

I beni dovranno poi essere donati, riciclati o distrutti. I beni di importanza strategica o critica per l’Unione potrebbero essere trattenuti fino a quando l’azienda elimina il lavoro forzato dalle sue catene di approvvigionamento.

Le aziende che non si conformano possono essere multate. Tuttavia, se eliminano il lavoro forzato dalle loro catene di approvvigionamento, i prodotti vietati possono essere nuovamente ammessi sul mercato.

Beni e aree ad alto rischio

Su insistenza del Parlamento, la Commissione stilerà̀ un elenco di settori economici specifici in aree geografiche specifiche in cui esiste il lavoro forzato imposto dallo Stato. Questo diventerà quindi un criterio per valutare la necessità di aprire un’indagine.

La Commissione può inoltre identificare prodotti o gruppi di prodotti per i quali importatori ed esportatori dovranno fornire ulteriori dettagli alle dogane dell’UE, come informazioni sul produttore e sui fornitori di tali prodotti.

Strumenti digitali e cooperazione

Sarà istituito un nuovo Portale Unico per il Lavoro Forzato per aiutare a far rispettare le nuove regole. Questo include linee guida, informazioni sui divieti, un database di aree e settori a rischio, nonché prove accessibili al pubblico e un portale per gli informatori. Una ‘Rete dell’Unione contro i prodotti del lavoro forzato’ aiuterà a migliorare la cooperazione tra le autorità.

Le regole prevedono anche la cooperazione con paesi terzi, ad esempio nel contesto dei dialoghi esistenti o dell’attuazione degli accordi commerciali. Ciò può includere lo scambio di informazioni su aree o prodotti a rischio e la condivisione delle migliori pratiche, in particolare con paesi con legislazione simile. La Commissione, agendo come autorità competente principale, potrà anche effettuare controlli e ispezioni nei paesi terzi, se l’azienda interessata e il governo del paese terzo vi acconsentono.

Prossimi passi

Il Parlamento europeo e il Consiglio dovranno ora entrambi dare il loro via libera definitivo all’accordo provvisorio. Il regolamento sarà quindi pubblicato nella Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore il giorno successivo. I paesi dell’UE avranno, quindi, 3 anni per iniziare ad applicare le nuove regole.

LE ULTIME NOTIZIE

Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
Il presidente Usa propone un’intesa per fermare la guerra nella Striscia e liberare gli ostaggi. Il progetto, condiviso con i...
Read More
MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint
Qualifiche e Sprint oggi, sabato 27 settembre. Marc Marquez punta a guadagnare tre punti sul fratello Alex per avere già...
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”
Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday
Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More

(AdnKronos)

I libri più venduti su Amazon

Di Tendenza/Trending