Connect with us

Published

on

In aumento la povertà energetica delle famiglie tra le fasce medie, in calo tra le famiglie delle fasce più deboli. E’ quanto evidenzia lo studio ‘Evoluzione della povertà energetica in Italia’, realizzato dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (Oipe) e presentato in collaborazione con Fondazione Banco dell’energia, ente senza scopo di lucro che sostiene le famiglie in situazione di vulnerabilità economica e sociale, con particolare attenzione al tema della povertà energetica. Lo studio fotografa l’andamento della povertà energetica nel nostro Paese nell’anno 2022, basandosi sugli ultimi dati Istat disponibili.

Povertà energetica in Italia

Secondo lo studio Oipe, tutte le famiglie hanno risentito dell’aumento dei prezzi energetici ma in modo diverso: in particolare, le famiglie vulnerabili, che hanno beneficiato di misure di sostegno e di contenimento dei prezzi, sono riuscite a subire meno gli aumenti, a differenza delle famiglie con una capacità di spesa media. In linea generale, le famiglie in povertà energetica si attestano sui 2 milioni, corrispondenti al 7,7 % del totale.

La spesa energetica

Sul fronte dei costi, si stima un aumento di 500 euro rispetto all’anno precedente che spinge la spesa annuale media per l’energia elettrica e il riscaldamento delle famiglie italiane a 1.915 euro nel 2022. Un +32%, secondo l’analisi Oipe, a fronte di prezzi al consumo che sono cresciuti del 50% e del 34,7%, rispettivamente per energia elettrica e gas. Se prendiamo in considerazione solo il riscaldamento, invece, la spesa è cresciuta del 29%, moderata anche dall’aumento generale delle temperature.

La povertà energetica sul territorio

L’Oipe, inoltre, segnala un calo nel numero delle famiglie in povertà energetica nelle Isole e nel Centro, un livello stabile al Nord e una concentrazione più elevata nei piccoli centri e nelle aree suburbane. A livello regionale, la Toscana e le Marche registrano la percentuale più bassa con il 4,5%, la Calabria quella più alta, con il 22,4%. Quest’ultima è anche la regione che registra l’incremento maggiore (+5,7 punti percentuali), a fronte di una riduzione o di una sostanziale stabilità nelle altre regioni italiane.

La riduzione della povertà energetica nel 2022 va interpretata in un contesto di ingenti sussidi concessi dal Governo e di interventi transitori su fiscalità e componenti tariffarie dei prodotti energetici. Non è una politica sostenibile nel medio termine ed è necessario che si organizzi, al più presto, una strategia di contrasto al fenomeno che si basi su analisi rigorose e su strumenti mirati per contemperare i vincoli di finanza pubblica e l’efficacia degli interventi che devono essere destinati solo alle famiglie vulnerabili”, osserva Paola Valbonesi, presidente dell’Oipe e capo del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali ‘Marco Fanno’ dell’Università di Padova.

“I dati presentati da Oipe indicano che le azioni messe in campo sia dal governo sia dagli operatori sociali negli ultimi anni hanno prodotto dei risultati incoraggianti. Tuttavia, nonostante i prezzi delle forniture energetiche si siano abbassati nel 2023, l’attenzione di istituzioni e società civile deve necessariamente rimanere alta per consolidare i risultati ottenuti – rimarca Roberto Tasca, presidente del Banco dell’energia – Come Banco dell’energia proseguiremo nel nostro impegno per contribuire a contrastare la povertà energetica, con particolare attenzione a quei contesti territoriali dove il fenomeno negli ultimi anni ha registrato numeri in costante crescita”.

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri a Lima: un morto e oltre cento feriti nelle proteste contro il governo
Manifestazioni a Lima contro il nuovo governo degenerano in violenza, presidente Jeri esprime cordoglio Un uomo è stato ucciso e...
Read More
Terremoto a Papua con magnitudo 6,5: nessun allarme tsunami
Sisma oggi nella provincia orientale di Papua, epicentro a 200 km da Jayapura Oggi un terremoto a Papua di magnitudo...
Read More
Death of Diane Keaton: pneumonia confirmed as cause
Oscar-winning actress dies at 79, family thanks fans and invites donations Famous actress Diane Keaton died on Saturday 11 October...
Read More
Arresti a Bari per omicidi e rapina mafiosa a Gioia del Colle
Operazione dei carabinieri su delega della Dda di Bari per crimini del 2015-2016 Arresti a Bari dalle prime ore di...
Read More
Riapertura valico Rafah e aiuti umanitari a Gaza: l’Italia in campo
Il valico di Rafah riaperto sotto la supervisione di Eubam con il contributo italiano Oggi, giovedì 16 ottobre, il valico...
Read More
Semifinale del Six Kings Slam tra Jannik Sinner e Novak Djokovic Sfida Sinner-Djokovic, 16 ott. 2025 - Torna in campo...
Read More
Allerta meteo arancione in Calabria e Puglia: scuole chiuse a Reggio Calabria
Maltempo sull’Italia, allerta meteo arancione per piogge e temporali al Sud Si estende l’ondata di maltempo in Italia, con l’allerta...
Read More
Incentivi auto elettriche: domande online dal 22 ottobre
 -Al via le richieste per i nuovi incentivi auto elettriche 2025- Partono ufficialmente mercoledì 22 ottobre 2025 le richieste per...
Read More

(AdnKronos)

I libri più venduti su Amazon

Di Tendenza/Trending