Connect with us

Published

on

Un team di ricercatori italiani dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), dell’Università degli Studi di Firenze (UniFi) e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) ha avviato un’entusiasmante fase di analisi dei frammenti dell’asteroide Ryugu, parte della missione Hayabusa-2 dell’Agenzia Spaziale giapponese Jaxa. I campioni, giunti a maggio del 2023, promettono di rivelare dettagli fondamentali sull’Universo primordiale.

Esplorando l’Universo Primordiale da Ryugu

Il gruppo di ricerca, composto interamente da studiosi italiani, si appresta a condurre analisi approfondite su due frammenti preziosi di Ryugu, denominati C0242 e A0226. Questi campioni, ottenuti grazie a un bando internazionale, saranno sottoposti a una serie di esami presso il laboratorio di luce di sincrotrone Dafne Luce dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’Infn.

La Protezione dei Campioni Extraterrestri

Per preservare l’integrità dei frammenti, i ricercatori hanno sviluppato contenitori speciali riempiti di azoto, eliminando rischi di contaminazione dall’ambiente circostante. Inoltre, ispirandosi alla cultura giapponese, il team ha assegnato nomi ai due grani, attingendo al mondo degli Anime, in particolare dallo studio Ghibli e dal creatore Hayao Miyazaki: A0226 è diventato “Totoro”, dal film ‘Il mio vicino Totoro’, mentre C0242 è stato nominato “Kiki”, dal film ‘Kiki – Consegne a domicilio’.

Spettroscopia nell’Infrarosso: Una Prima Occhiata

Ernesto Palomba, coordinatore delle operazioni di analisi, spiega che per la prima volta si procederà con l’apertura dei contenitori in atmosfera protetta per effettuare le prime analisi spettroscopiche nell’infrarosso. Tecniche e strumenti appositamente progettati permetteranno di preservare i campioni da contaminazioni atmosferiche, essenziali per comprendere i meccanismi di formazione ed evoluzione del Sistema Solare.

Obiettivi delle Analisi a Frascati e Firenze

Mariangela Cestelli Guidi, responsabile della linea di luce di sincrotrone nell’infrarosso, sottolinea che le analisi non distruttive si concentreranno sulla mineralogia, la materia organica e l’acqua presenti nei campioni. L’obiettivo è ottenere informazioni cruciali sulle fasi primordiali del Sistema Solare, risalenti a circa quattro miliardi di anni fa. Dopo due settimane di analisi a Frascati, i campioni si trasferiranno a Firenze per ulteriori indagini sulla morfologia e la composizione chimica della loro superficie.

LE ULTIME NOTIZIE

Meteo Roma, tregua dal caldo: in arrivo piogge e temperature più miti
Dopo i picchi di inizio luglio, la capitale vedrà massime intorno ai 30 gradi e minime sotto i 20. Lieve...
Read More
Trump annuncia nuove armi all’Ucraina: “Kiev sotto attacco molto duro”
Dopo lo stop temporaneo agli aiuti, gli Stati Uniti tornano a sostenere militarmente Kiev. È la prima apertura concreta del...
Read More
Traffico internazionale di migranti, 25 arresti in Calabria: scoperti oltre 30 sbarchi
Operazione “Medusa” della Dda di Reggio Calabria smantella rete composta da 68 persone. Coinvolti trafficanti da Georgia, Ucraina, Turchia e...
Read More
Crolla il tetto di un ristorante a Terracina: muore una sommelier, sei i feriti
La tragedia è avvenuta in via Tripoli intorno alle 22. La 31enne era stata estratta viva dalle macerie ma è...
Read More
Russia, Rosstat smette di pubblicare i dati su nascite e morti: ombra sulla crisi demografica
La guerra in Ucraina e l’elevato numero di caduti tra i militari aggravano il calo demografico. Censurati i numeri su...
Read More
“Se non torna con me, la uccido”: messaggi di Samson prima di uccidere Ilaria Sula
Il 22enne reo confesso avrebbe premeditato l’omicidio. Accuse aggravate da futili motivi, legame affettivo e premeditazione. Indagata anche la madre...
Read More
Wall Street punishes Musk: Tesla plummets after America Party announcement
Elon Musk's new political project causes Tesla shares to fall 7.7%, dropping below $1 trillion in market capitalisation. Trump mocks...
Read More
Wimbledon, Sinner ai quarti dopo il ritiro di Dimitrov: ora sfida Shelton
Il bulgaro si ferma sul 2-2 del terzo set per un infortunio al muscolo pettorale. L’azzurro aveva accusato un problema...
Read More

(con fonte AdnKronos)

telefoni ricondizionati

Di Tendenza/Trending