Connect with us

Published

on

Nel 2022 su Subito sono stati venduti circa 20 milioni di oggetti; attraverso ciascuna compravendita, gli utenti della piattaforma hanno contribuito ad un risparmio totale di 2,7 milioni di tonnellate di CO2. Chi sceglie l’economia dell’usato, infatti, da una parte regala una seconda vita alle cose, evitando la loro dismissione in discarica, dall’altra evita potenzialmente le emissioni di CO2 e i costi ambientali della produzione di un bene nuovo. Subito, piattaforma per comprare e vendere in modo sostenibile con oltre 16 milioni di utenti unici al mese, torna anche quest’anno a quantificare l’impatto ambientale dell’attività di compravendita sulla piattaforma presentando i dati dello studio ‘Second Hand Effect 2022’ commissionato a Ivl (Istituto di Ricerca Ambientale Svedese). Il metodo utilizzato per lo studio è il Life Cycle Assesment (Lca), che tiene in considerazione l’intero ciclo di vita dell’oggetto e ne quantifica per tutto il periodo le sue emissioni di CO2: dall’estrazione delle materie prime, alla loro lavorazione, passando per la distribuzione fino al suo smaltimento.

Da ricordare, innanzitutto, che il 57% degli italiani, dato in crescita di tre punti percentuali rispetto all’anno scorso, dichiara di comprare e vendere prodotti usati. Lo studio rivela, poi, che risparmiare 2,7 milioni di tonnellate di CO2 corrisponde alla somma di tutte le emissioni prodotte da 374.000 italiani nell’arco di un anno (più degli abitanti di Firenze). Per rendere ancora meglio l’idea, è come se fossero stati piantati 1.300 ettari di alberi, che coprirebbero una superficie delle dimensioni di 2.500 campi da calcio.

“Fare Second Hand non è solo una scelta intelligente e smart; scegliere l’economia dell’usato permette di fare la propria parte all’interno di un circolo virtuoso che da un lato regala una seconda possibilità a degli oggetti e, dall’altro, riduce la nostra impronta quotidiana sull’ambiente abbattendo le emissioni di CO2 derivanti dall’acquisto di prodotti di prima mano – commenta Giuseppe Pasceri, Ceo di Subito – Il numero degli italiani che scelgono consapevolmente di affacciarsi al mercato Second Hand è in crescita, così come il valore economico che questo mercato genera per il nostro Paese, che equivale all’1,3% del Pil. Come Subito vogliamo offrire agli italiani un luogo dove generare valore condiviso, a favore dell’economia e dell’ambiente. Insieme possiamo davvero fare la differenza grazie alla second hand che è sostenibile nel Dna: questi numeri importanti, che abbiamo ottenuto grazie ai 2 milioni e mezzo di italiani che ogni giorno ci scelgono, ne sono la prova”.

Il mercato della Second Hand ha un impatto diretto anche sulle materie prime; esso consente infatti di evitarne l’estrazione, la lavorazione e la produzione. Nel 2022, grazie ai 20 milioni di compravendite su Subito, sono state risparmiate 153mila tonnellate di plastica, oltre 1 milione di tonnellate di acciaio (pari all’occorrente per costruire 8mila Statue della Libertà) e ancora 100mila tonnellate di alluminio.

Relativamente alle categorie che hanno avuto il maggior impatto in termini di risparmio di CO2, lo studio Second Hand Effect riconferma anche quest’anno al primo posto quella dei Motori, che ha generato un risparmio di 2.293.594 tonnellate di CO2. A seguire Casa e Persona, Elettronica e Sport&Hobby in quarta posizione.

L’analisi ha indagato anche il livello territoriale, andando ad evidenziare le regioni che hanno dato il contributo maggiore alla Second Hand e quindi al suo impatto positivo sull’ambiente. Da quanto emerso, il podio delle regioni coincide con la classifica del 2021. In prima posizione troviamo infatti la Campania che ha risparmiato 410mila tonnellate di CO2, seguita dalla Lombardia con le sue 369mila tonnellate risparmiate e, in terza posizione, il Lazio che ha generato un risparmio pari a 301.385 tonnellate di CO2.

LE ULTIME NOTIZIE

Trump-Putin: telefonata oggi per discutere della guerra in Ucraina
Telefonata Trump-Putin prima dell’incontro con Zelensky alla Casa Bianca Trump-Putin, interlocuzione su guerra in Ucraina, 16 ott. 2025 - Il...
Read More
Scontri a Lima: un morto e oltre cento feriti nelle proteste contro il governo
Manifestazioni a Lima contro il nuovo governo degenerano in violenza, presidente Jeri esprime cordoglio Un uomo è stato ucciso e...
Read More
Terremoto a Papua con magnitudo 6,5: nessun allarme tsunami
Sisma oggi nella provincia orientale di Papua, epicentro a 200 km da Jayapura Oggi un terremoto a Papua di magnitudo...
Read More
Death of Diane Keaton: pneumonia confirmed as cause
Oscar-winning actress dies at 79, family thanks fans and invites donations Famous actress Diane Keaton died on Saturday 11 October...
Read More
Arresti a Bari per omicidi e rapina mafiosa a Gioia del Colle
Operazione dei carabinieri su delega della Dda di Bari per crimini del 2015-2016 Arresti a Bari dalle prime ore di...
Read More
Riapertura valico Rafah e aiuti umanitari a Gaza: l’Italia in campo
Il valico di Rafah riaperto sotto la supervisione di Eubam con il contributo italiano Oggi, giovedì 16 ottobre, il valico...
Read More
Semifinale del Six Kings Slam tra Jannik Sinner e Novak Djokovic Sfida Sinner-Djokovic, 16 ott. 2025 - Torna in campo...
Read More
Allerta meteo arancione in Calabria e Puglia: scuole chiuse a Reggio Calabria
Maltempo sull’Italia, allerta meteo arancione per piogge e temporali al Sud Si estende l’ondata di maltempo in Italia, con l’allerta...
Read More

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending