
Italia sotto influenza anticiclone africano Apollo: nuova ondata di calore
Temperature estive in ottobre
Le previsioni meteo per i prossimi giorni confermano una nuova ondata di caldo africano sull’Italia, con l’Anticiclone Africano Apollo che porterà temperature estive fino a lunedì 2 ottobre. Il meteorologo Mattia Gussoni del sito www.iLMeteo.it spiega che i picchi di calore saranno inizialmente concentrati al Centro-Nord, per poi estendersi al Sud, caratterizzando la famigerata ‘ottobrata’ di Roma su tutta la penisola.
Picchi di calore nei dettagli
Nel dettaglio, nel fine settimana si prevedono temperature di 31 gradi a Firenze, 30 gradi in città come Bologna, Bolzano, Ferrara, Grosseto, Oristano, Pistoia, Prato, Roma, Rovigo e Terni. All’inizio della prossima settimana, le temperature raggiungeranno i 30-31 gradi anche ad Agrigento, Benevento e Catania, con l’Anticiclone Africano Apollo che continuerà a dominare su tutta l’Italia.
Caldo anomalo per la stagione
Questa ondata di caldo nordafricano porterà valori termici superiori alla media stagionale di circa 7-8 gradi. Se fossimo in piena estate, le temperature sarebbero di 38-39 gradi ovunque. Tuttavia, verso fine settembre e inizio ottobre, con meno ore di sole tipiche dell’autunno, le temperature si manterranno intorno ai 30-31 gradi, comunque eccezionali per il periodo.
Prospettive meteorologiche
L’Anticiclone Africano Apollo dovrebbe rimanere predominante almeno fino al 10-12 ottobre, con disturbi limitati causati dal passaggio di una perturbazione sui Balcani tra mercoledì e giovedì. La configurazione sinottica prevede un clima caldo e soleggiato, con l’alta pressione Apollo particolarmente forte tra Spagna, Francia e regioni alpine.
Inquinamento atmosferico in aumento
Tuttavia, c’è un rovescio della medaglia legato all’Anticiclone africano in autunno: l’aumento della qualità dell’aria. La staticità atmosferica ha contribuito all’accumulo di smog, soprattutto in Pianura Padana, a causa della mancanza di pioggia e vento. Questa situazione ha portato all’aumento delle polveri sottili nell’aria.
Monitorare la qualità dell’aria
È importante monitorare attentamente la situazione nei prossimi 10 giorni, poiché lo smog causato dal caldo anticiclone autunnale potrebbe rappresentare una preoccupazione per la qualità dell’aria. Durante l’autunno e l’inverno, gli inquinanti atmosferici possono rimanere intrappolati nelle zone abitate, comportando rischi per la salute.
NEL DETTAGLIO
Sabato 30. Al nord: sole e caldo estivo. Al centro: sole e caldo estivo. Al sud: in gran parte soleggiato salvo isolati acquazzoni in Sicilia.
Domenica 1. Al nord: sole e caldo estivo. Al centro: sole e caldo estivo. Al sud: in gran parte soleggiato.
Lunedì 2. Al nord: sole e caldo estivo. Al centro: sole e caldo estivo. Al sud: sole e caldo estivo.
Tendenza: Anticiclone Africano Apollo ovunque, piena estate con sole prevalente e caldo sopra la media, specie al Centro-Nord.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News23 ore ago
Peace in Ukraine: Rubio, ‘Without signals from Moscow and Kiev, the US will pull out’
-
International-News22 ore ago
Trump raises duties for Chinese ship docking, Beijing blocks LNG imports
-
International-News21 ore ago
Houthis fire missiles at Israel and US aircraft carriers in the Red Sea
-
Flash24 ore ago
Aggressione verbale a un’arbitra durante Sangemini-Sporting Terni: dirigente squalificato fino al 2028