Connect with us

Published

on

In un parco così tanto forestato come quello delle Foreste Casentinesi sarebbe impossibile vedere gli esemplari di cervo che si nascondono tra la vegetazione. L’unico modo per riconoscerli è sentirli. Ogni anno all’inizio dell’autunno, si sfrutta il bramito, e viene creata una rete di punti di ascolto in tutto il parco, dove 550 persone si mettono di notte ad ascoltare i bramiti e registrarne le localizzazioni. Un esempio concreto, questo, delle diverse modalità che la tutela della biodiversità può assumere, nella gestione quotidiana di patrimoni come quelli conservati nei Parchi Nazionali italiani.

Proprio per andare a scoprire tutte queste modalità, è nato Biodiversità in Volo, il progetto di Fondazione Una – Uomo, Natura, Ambiente, realizzato in collaborazione con Federparchi, che ha fatto tappa nelle Foreste Casentinesi, in occasione dei censimenti. “La collaborazione con Fondazione Una, dopo diverse tappe che hanno messo in luce le migliori misure messe in atto dai Parchi Nazionali per la conservazione delle specie particolarmente protette, contribuisce ora ad aumentare la consapevolezza su quale sia il significato, e il portato, degli interventi di gestione della biodiversità, che si gioca su equilibri particolarmente delicati – ha commentato Luca Santini, presidente di Federparchi -L’approccio scientifico dei censimenti è l’esempio ottimale per Federparchi di come procedere per la salvaguardia degli ecosistemi”.

“Una volta segnate sui moduli le registrazioni ci si mette a tavolino -spiega Andrea Gennai, direttore facente funzione del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi – si fa un lavoro di triangolazione e si scopre, a settembre il numero di maschi in età riproduttiva che bramiscono. Questo è un primo passo per poi, unito ai dati della primavera (il numero preciso dei cervi si avrà solo all’inizio dell’estate), per calcolare il numero complessivo della popolazione e la ripartizione in classe di sesso e di età”.

Oltre 500 persone partecipano a questo censimento, vengono da tutta Italia. ”Sono categorie molto ampie – continua Gennai – ricercatori, carabinieri, forestali, volontari, esponenti del mondo venatorio che tutti insieme, persone così diverse fra loro, lavorano per un unico obiettivo, quello di conoscere questa popolazione. Poi la gestione, a seconda dei luoghi è differenziata, ma il tentativo, lo sforzo per conoscere è uno sforzo comune”. Conoscere la popolazione che abita il Parco per chi ci lavora è importantissimo. Non solo per capire quanti siano gli esemplari da monitorare anno dopo anno.

”Significa capire anche se le scelte gestionali che fa il parco sono giuste – chiude Gennai – Questa popolazione sale o scende a seconda di quello che facciamo e anche se ci sono novità ambientali, un’esplosione di malattie, di predatori o di problemi che derivano dall’uomo, quindi monitorare nel tempo è il modo migliore per fare una gestione intelligente e calibrata”.

LE ULTIME NOTIZIE

Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia
Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente
Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority
The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway
Police confirm drone incursions on several military sites in Denmark Drones fly over military base in Denmark, September 27, 2025...
Read More
Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani
Accordo prevede rilascio immediato degli ostaggi e ritiro graduale israeliano Hamas ha accettato in linea di principio il piano del...
Read More
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare
Il cadavere di un cuoco di una barca a vela rinvenuto nel porto di Civitavecchia Morte cuoco porto Civitavecchia, 27...
Read More
Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia
Gli azzurri di Fefé De Giorgi battono 3-0 la Polonia e affronteranno la Bulgaria nell’ultimo atto Italia pallavolo Mondiali 2025,...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending