Connect with us

Published

on

Il 2030 non è poi così lontano e si avvicina una scadenza fondamentale in tema di sviluppo sostenibile, ovvero quella degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030. Ricordiamo che l’Agenda 2030 è un documento sottoscritto nel 2015 dai Governi di 193 Paesi membri dell’Onu, declinato in 17 grandi obiettivi o Sustainable Development Goals – SDG’s, tra i quali sradicare la povertà, proteggere il Pianeta, garantire prosperità a tutti. A che punto è l’Italia rispetto a tali tematiche? Per fare un bilancio ad oggi, l’Istat ha pubblicato un resoconto sullo stato di avanzamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. In sintesi, dal Rapporto Istat, giunto alla sesta edizione, emerge una situazione ricca di chiaroscuri con alcune tendenze positive e altre decisamente meno. Il Rapporto comprende 372 misure statisitche connesse a 139 indicatori: il 42,6% delle misure segnala dei miglioramenti rispetto ai target, il 32,8% segnala un peggioramento, il 24,6% è stazionario. Nell’ultimo anno i miglioramenti più sigificativi riguardano gli obiettivi 17 (partnership per gli obiettivi) e 5 (parità di genere). Le perfomance peggiori invece sono state registrate negli obiettivi 16 (pace, giustizia e istituzioni solide), 7 (energia pulita e accessibile) e 13 (lotta contro il cambiamento climatico).

Differenze Nord-Sud

Il rapporto evidenzia anche le disparità tra regioni italiane. In questo senso quasi la metà (47,8%) delle statistiche prese in analisi sottolinea una convergenza tra regioni, il 34,6% mostra una divergenza, il 17,6% è stabile. In particolare, i divari territoriali Nord-Sud risultano decisamente ridotti con riferimento all’obiettivo 9 (Imprese, Innovazione e Infrastrutture) e 17 (Partnership per gli obiettivi). Un risultato raggiunto anche grazie ad una maggiore convergenza territoriale in ambito di digitalizzazione, ricerca e sviluppo. Al contario, i goals ove si registrano le maggiori disparità a livello regionale sono il 7 (Energia pulita e accessibile) e l’11 (Città e comunità sostenibili), a causa principalmente di distanze sempre più nette tra regioni sulle quote di consumi energetici da fonti rinnovabili, per l’intensità energetica dell’industria, oltre che per i divari per l’accesso al trasporto pubblico tra alcune aree del Paese e altre.

Migliora la parità di genere

Uno dei miglioramenti più significativi nel raggiungimento degli obiettivi sostenibili dell’Agenda 2030 riguarda la parità di genere (goal 5) con diversi indicatori statistici positivi. Ad esempio diminuiscono le chiamate per violenza e stalking, aumentano i centri antiviolenza, inoltre, cresce la rappresentanza femminile nelle istituzioni regionali, nei consigli di amministrazione delle società quotate in borsa (ora al 42,9%, +1,7%) e negli organi decisionali aziendali (21%, +1,9%). Nell’ultimo anno si registrano anche diversi miglioramenti in altri ambiti: a cominciare dall’offerta di trasporto pubblico locale, voce che rientra nell’obiettivo 11 (Città e comunità sostenibili), ma anche la riduzione delle disuguaglianze nella distribuzione dei redditi (5,6 rapporto tra reddito delle famiglie più abbienti e quello delle famiglie più povere) e diminuzione del tasso di disoccupazione (-1,4%). I dati più negativi si registrano non solo, come accennato sopra, sulle energie rinnovabili, ma anche sul Consumo e produzione responsabili (obiettivo 12) dove ad esempio si assiste ad un incremento troppo marginale del riciclo dei rifiuti urbani e della raccolta differenziata. Infine, il peggioramento del dato sul goal 16 (Pace, giustizia e istituzioni solide) è essenzialmente connesso all’aumento del livello di affollamento delle carceri italiane e della poca soddisfazione dei cittadini nei confronti dei servizi pubblici.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending