Connect with us

Published

on

Sono 1.717.000 le tonnellate di legno raccolto e avviato a riciclo nel 2022 dal sistema Rilegno con una percentuale di riciclo degli imballaggi che si attesta al 62,74%, rispetto all’immesso al consumo, che ha superato i 3,4 milioni di tonnellate, e che è sempre più del doppio rispetto all’obiettivo fissato dall’Unione Europea al 30% entro il 2030. A livello territoriale è sempre la Lombardia a primeggiare con 467mila tonnellate (il 27% del totale), seguita dal Piemonte con 144mila, dalla Campania con 137mila e dalla Toscana con 134mila.

Oltre al riciclo che riguarda il legno a fine vita, Rilegno ha sviluppato in questi anni un’attività strategica indicata tra gli obiettivi del Decreto Ronchi, ossia la rigenerazione e il riutilizzo degli imballaggi in legno. Anche nel 2022 si sono superate le 900mila tonnellate di imballaggi reimmesse al consumo, con un’opera di prevenzione che riguarda circa 70 milioni di pallet. Sono questi i dati salienti dell’attività del Consorzio Rilegno presentati oggi a Bologna nel corso del convegno “Il richiamo della foresta. Summit italiano del legno sostenibile” in cui si è fatto il punto sulla filiera del legno in Italia, dalla produzione alla trasformazione al riciclo.

Rilegno garantisce in tutta Italia il riciclo e il recupero degli imballaggi di legno e gestisce la filiera che consente di recuperare e reimmettere in circolo questa materia prima naturale, preziosa e riciclabile all’infinito e che si basa su 1.971 consorziati, 378 piattaforme di raccolta capillarmente diffuse sul territorio e 15 impianti di riciclo. Il 95% del materiale legnoso riciclato viene utilizzato per la creazione di pannelli truciolari, linfa vitale per l’industria del mobile, e altri prodotti come pallet block, blocchi di legno cemento per l’edilizia, biofiltri, pasta di legno destinata alle cartiere e compost.

Nel convegno di Bologna sono stati presentati anche i nuovi dati della ricerca realizzata dal Politecnico di Milano che misura gli impatti sociali, economici e ambientali delle filiere riciclo e rigenerazione gestite da Rilegno. Ebbene questo sistema genera oggi un impatto economico stimabile in circa 3,1 miliardi di Euro, oltre 10mila posti di lavoro e un “risparmio” nelle emissioni di CO2 pari a 1,8 milioni di tonnellate.

“Recuperare, riutilizzare e riciclare sono le priorità che guidano il nostro Consorzio da oltre 25 anni e che hanno consentito di dare vita a un sistema di economia circolare che ha prodotto risultati importanti sia in termini ambientali, sia per la capacità di creare sviluppo e occupazione a beneficio della comunità e del sistema Italia”, ha dichiarato Nicola Semeraro, presidente di Rilegno.

LE ULTIME NOTIZIE

Trump: “L’Iran era a settimane dalla bomba”. L’Aiea smentisce
Il presidente Usa insiste sulla minaccia nucleare iraniana e conferma il sostegno all'offensiva israeliana. Grossi (Aiea): "Nessuna prova di un’arma...
Read More
Trump urges Netanyahu to strike Iran, Macron calls for a truce
Disagreement between the United States and France over the Israeli offensive: Trump supports Netanyahu, Macron calls for an end to...
Read More
Trump spinge Netanyahu a colpire l’Iran, Macron chiede una tregua
Divergenze tra Stati Uniti e Francia sull’offensiva israeliana: Trump sostiene Netanyahu, Macron chiede lo stop ai raid contro obiettivi non...
Read More
Rates unchanged, Trump attacks Powell: ‘A stupid person at the Fed’
The Federal Reserve leaves rates unchanged between 4.25% and 4.50%. The US president calls him ‘always late’ and accuses him...
Read More
Infanticidi Traversetolo: Chiara Petrolini resta ai domiciliari con braccialetto elettronico
Il Tribunale della Libertà respinge la richiesta di custodia cautelare in carcere. La giovane è accusata dell’omicidio dei suoi due...
Read More
At the Pentagon, General Kurilla calls the shots: pushing for action against Iran
The CENTCOM chief granted unusual authority by Defense Secretary Hegseth. Second aircraft carrier deployed to the Gulf Nicknamed “the Gorilla”...
Read More
Villa Pamphili, l’americano accusato dell’omicidio usava un alias italiano
Francis Kaufmann, 46 anni, è il vero nome dell'uomo inizialmente noto come Rexal Ford. Usata anche una falsa identità italiana...
Read More
Riccardo Bossi condannato per maltrattamenti alla madre: un anno e 4 mesi
Il figlio del fondatore della Lega riconosciuto colpevole per fatti risalenti al 2016. Il legale annuncia il ricorso in appello...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending