Connect with us

Published

on

Mettere l’energia in circolo, così da non sprecare nulla, recuperando ogni calore di scarto che possa contribuire alla decarbonizzazione del teleriscaldamento della città. Questo l’obiettivo raggiunto da A2a a Brescia attraverso un investimento di circa 110 milioni di euro per rendere il termoutilizzatore ancora più efficiente e sostenibile, di cui 45 destinati agli impianti che consentono un ulteriore taglio delle emissioni. Grazie a una tecnologia innovativa sarà possibile generare energia termica in più per 12.500 famiglie a parità di rifiuti trattati, riducendo così l’uso del gas per alimentare la rete del teleriscaldamento e portando il rendimento dell’impianto vicino al 100% (dall’84% al 98%). La soluzione è stata inaugurata oggi dall’Amministratore Delegato di A2a Renato Mazzoncini alla presenza delle istituzioni: Laura Castelletti, sindaco di Brescia; Attilio Fontana, presidente Regione Lombardia ed Emanuele Moraschini, presidente Provincia di Brescia.

“Questa tecnologia si aggiunge ai numerosi progetti realizzati negli ultimi anni per rendere sempre più efficiente il sistema ambiente-energia di Brescia. Grazie ai livelli di raccolta differenziata raggiunti e al recupero di energia dai rifiuti non riciclabili, la città ha azzerato il conferimento in discarica – ha spiegato Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2a -. Con la nuova linea fumi, che massimizza l’efficienza del termoutilizzatore, incrementiamo l’energia termica prodotta dal Tu destinata al riscaldamento delle famiglie bresciane. Un progetto che conferma l’impegno di A2a per la decarbonizzazione del tessuto urbano e il riutilizzo dell’energia disponibile sul territorio. Stiamo lavorando affinché il teleriscaldamento utilizzi sempre più il calore di scarto dei grandi impianti industriali per riscaldare senza produrre CO2. Un modello di circolarità che vede Brescia apripista ma che vogliamo esportare negli altri territori”.

“Nel 1992, in consiglio comunale, ho votato a favore della realizzazione del termoutilizzatore di Brescia, proposto dall’allora As – ha ricordato il sindaco di Brescia, Laura Castelletti -. Una scelta che, come è stato per il teleriscaldamento e la metropolitana, testimonia la lungimiranza del buon governo della città. Questo impianto, avviato nel 1998, ha consentito alla città di azzerare il conferimento dei rifiuti in discarica e avviare il percorso di decarbonizzazione del teleriscaldamento, altro fiore all’occhiello della città. Un percorso che oggi fa un nuovo, significativo passo in avanti. In questi anni, come Amministrazione e come azionisti di A2a, abbiamo sempre spinto l’azienda a investire per rendere la città più competitiva e sostenibile. Vogliamo che A2a sia al nostro fianco nella sfida epocale per fare di Brescia una capitale verde europea. I problemi, lo sappiamo, non mancano. Ma la strada imboccata è quella giusta. Riscaldare e fornire energia grazie ai rifiuti vuol dire evitare l’emissione di grandi quantità di CO2. Oggi, mentre molti territori italiani sono ancora costretti ad esportare i propri rifiuti, Brescia si pone come modello nazionale di sostenibilità ed economia circolare”.

Quello che 50 anni fa è nato come un laboratorio, con la prima rete di teleriscaldamento in Italia, oggi è il modello Brescia: un sistema integrato energia-ambiente in grado di coniugare produzione di energia elettrica e calore, teleriscaldamento e gestione del ciclo dei rifiuti, azzerando il ricorso alla discarica. Un processo virtuoso che è stato ulteriormente migliorato. Si è infatti concluso il progetto di “flue gas cleaning” con l’avvio su tutte le tre linee dei nuovi sistemi di trattamento fumi e recupero di energia che consentiranno di immettere nella rete di teleriscaldamento 164 GWh/anno di calore aggiuntivo ad impatto ambientale nullo, massimizzando il rendimento dell’impianto e restituendo ai cittadini la quasi totalità dell’energia potenziale contenuta nei rifiuti sotto forma di energia elettrica e termica.

Una best practice sul fronte della transizione ecologica che, oltre a rimettere in circolo il calore presente nei fumi, taglierà ulteriormente le emissioni, i cui valori, già ampiamente sotto la soglia di legge, saranno mediamente ridotti del 40%. L’impianto recupera ogni anno energia elettrica e termica da circa 720.000 tonnellate di rifiuti non altrimenti riciclabili, evitando lo smaltimento in discarica e al tempo stesso, il ricorso a combustibili fossili per riscaldare e fornire energia elettrica alla città. Le tre linee del termoutilizzatore generano oltre il 70% del calore distribuito dalla rete di teleriscaldamento (861 Gwh termici nel 2023) ed energia elettrica pari al fabbisogno di 180.000 famiglie (506 Gwh nel 2023). Numeri che consentono di risparmiare circa 160mila tonnellate equivalenti di petrolio l’anno, evitando l’emissione in atmosfera di 830mila tonnellate di CO2 (dato 2023), pari all’anidride carbonica assorbita da oltre 5 milioni di alberi.

Se il modello Brescia, dove tutti i rifiuti vengono recuperati o come materia o come energia e nulla va in discarica, fosse applicato anche al resto del Paese, l’Italia farebbe un passo avanti nella transizione ecologica. L’Italia deve infatti ancora colmare un gap impiantistico nella gestione dei rifiuti: oggi smaltisce circa il 19% dei propri rifiuti in discarica, un valore lontano dal target europeo del 10% fissato per il 2035, mentre a Brescia si è raggiunto lo 0%. Per consentire a tutti i cittadini di toccare con mano il funzionamento del termoutilizzatore e le sue caratteristiche, domenica 3 e domenica 10 marzo l’impianto sarà aperto per visite guidate gratuite.

LE ULTIME NOTIZIE

L’Inter supera l’Empoli 3-1 e resta in scia al Napoli capolista
Nerazzurri a tre punti dalla vetta con una partita da recuperare, Empoli pericolosamente vicino alla zona retrocessione L'Inter batte l'Empoli...
Read More
Ongoing release of Palestinian prisoners: next exchange scheduled for 25 January
Release of 90 Palestinian prisoners underway today; next deal will include four Israelis Operations are underway to release 90 Palestinian...
Read More
Romi, Emily and Doron reunite with their families: video of touching reunion
Freed after 471 days of captivity in Gaza, the three Israeli hostages return home amid hugs and emotion The moment...
Read More
Ragazzo di 15 anni hackerava il Ministero e deviava rotte di petroliere
Indagini della Polizia postale rivelano le attività di un giovane di Cesena: fascicolo trasferito alla Procura distrettuale di Bologna Un...
Read More
Lazio travolgente a Verona: 3-0 e quarto posto riconquistato
I biancocelesti salgono a 39 punti e superano la Juventus, mantenendo viva la corsa per il podio La Lazio vince...
Read More
Israel: hostages freed, release of Palestinian detainees underway
After the release of three Israeli women, Israel begins the release of Palestinian detainees as per the agreement with Hamas...
Read More
Scoperto il gene Grin2c: nuova speranza nella ricerca contro l’Alzheimer
Un team italiano guidato dall’ospedale Molinette di Torino svela il ruolo di una rara mutazione genetica Un’importante scoperta genetica apre...
Read More
Three Israeli female hostages freed by Hamas: end of a nightmare for Romi Emily and Doron
Romi Gonen, Emily Damari and Doron Steinbrecher released after more than a year in captivity. They have already embraced their...
Read More

(AdnKronos)

I libri più venduti su Amazon

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza