Connect with us

Published

on

Haiki+, subholding del Gruppo Innovatec a cui fanno capo i servizi legati alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare, continua il percorso di crescita con l’acquisizione di Materia Rinnovabile, testata che da otto anni racconta la trasformazione di tutti i settori industriali per comprendere le sfide della sostenibilità, della scarsità dei materiali, della decarbonizzazione, della tutela del capitale naturale e della protezione della biodiversità in ottica di sicurezza economica e sociale.

Materia Rinnovabile, punto di riferimento per chi fa impresa, innovazione, ricerca, economia e finanza nell’epoca della sfida climatica e della crescente scarsità di materie prime, è diretta dal giornalista professionista Emanuele Bompan e vanta un team composto da giovani giornaliste e giornalisti specializzati, ricercatori, esperti di circular economy e analisti.

Renewable Matter|Materia Rinnovabile è una rivista internazionale, stampata in inglese e italiano, che nasce nel 2015 e si occupa di economia circolare, transizione ecologica, innovazione sostenibile, politiche ambientali, decarbonizzazione e rigenerazione industriale. Sul suo sito www.renewablematter.eu si può trovare un’informazione digitale quotidiana con news, approfondimenti, opinioni, eventi e interviste, mentre sul magazine ogni numero è una monografia di approfondimento su un tema specifico: dalla moda alle nuove energie, dal food alla circular water, dal packaging all’edilizia. E’ distribuita in 34 paesi per un totale di 4000 copie cartacee vendute e migliaia di abbonamenti digitali. In precedenza Materia Rinnovabile è stato un marchio di Edizioni Ambiente, un editore riconosciuto del settore.

“Materia Rinnovabile è una rivista di economia, pubblicata in inglese e italiano, letta con le lenti della circolarità e della sostenibilità. Accanto alle notizie quotidiane, il magazine offre letture approfondite e di grande qualità, dove le fonti sono verificate e controllate. L’acquisizione permette di fare un lavoro ancora più capillare ed esteso, grazie ad un’accresciuta squadra di redazione, dove vengono confermati il vicedirettore Marco Moro, la caporedattrice Giorgia Marino e assunti due nuovi giornalisti under-30 Giorgio Kaldor e Simone Fant, e una nuova social media manager Lucrezia Lenardon. Preserviamo il principio di fairness e accuracy, equilibrio e accuratezza, che da sempre ne caratterizzano la qualità editoriale” ha commentato Emanuele Bompan.

“Le motivazioni che ci hanno portato a immaginare e concludere quest’operazione sono riassumibili nella reciproca volontà di integrare all’interno di Haiki+ un centro di competenza e di alta specializzazione su temi fortemente affini al nostro business e allo stesso tempo far crescere la presenza e la progettualità di Materia Rinnovabile in Europa, affichè sia la rivista più letta e riconosciuta nei centri decisionali economici e politici. Do quindi il mio benvenuto in Haiki+ ad Emanuele e a tutto il suo team!”, ha commentato Nicola Colucci Presidente di Haiki+.

Haiki+ gestisce impianti di recupero di scarti industriali oltre a impianti specializzati, ad esempio, nel recupero di lastre di cartongesso e materassi: inoltre, attraverso acquisizioni mirate, sta creando filiere complesse per il recupero di materiali di scarto, come i Raee (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) e i tessili. Nel 2022 Haiki+ ha acquisito il 90% di Servizi Ecologici Ambientali (SEA) spa, società attiva nella raccolta e nel recupero dei Raee, dopo l’acquisizione a dicembre 2021 del 56% di Cobat (partecipazione aumentata a oltre il 75% nel marzo del 2022), player numero uno in Italia nella raccolta, gestione, stoccaggio e recupero di pile, accumulatori, apparecchiature elettriche ed elettroniche. Lo scorso aprile Cobat ha costituito Cobat Tessile, consorzio volontario per la raccolta, il trattamento e l’avvio al recupero di prodotti tessili giunti a fine vita. Le ultime recenti acquisizioni di PuliEcol Recuperi e di AET hanno ulteriormente rafforzato e integrato il presidio di Haiki+ nella filiera del recupero dei Raee. Attraverso Haiki+ il Gruppo Innovatec offre alle imprese servizi di formazione e consulenza ambientale per affiancarle nella transizione energetica ed ecologica.

LE ULTIME NOTIZIE

Inchiesta Nord Stream, Germania accusa unità d’élite ucraina: tensioni Ue
Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream riapre divisioni politiche tra Paesi europei sul sostegno a Kiev L’inchiesta tedesca sul sabotaggio...
Read More
Incendio a Tor Sapienza, uomo in codice rosso trasportato in ospedale
Le fiamme all’alba in un edificio abbandonato di via Cesare Tallone: un uomo è stato portato in codice rosso al...
Read More
Attentato a Nuova Delhi, identificato il kamikaze: era un medico del Kashmir
La polizia indiana individua l’autore dell’esplosione vicino al Forte Rosso, che ha provocato 13 morti La polizia indiana ha identificato...
Read More
Shutdown USA, il Senato approva la legge per riaprire il governo
Il Senato Usa dà il via libera alla legge che pone fine allo Shutdown che ha causato la chiusura più...
Read More
Guerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk
 -Ucraina, la difesa di Pokrovsk tiene nonostante gli assalti russi- La guerra in Ucraina continua a infuriare nel Donetsk, ma...
Read More
Sinner domina all’esordio alle Atp Finals di Torino
Atp Finals Torino, Jannik Sinner batte Auger-Aliassime e conquista la prima vittoria nel torneo dei maestri Buona la prima per...
Read More
Aggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano
Turista americano di religione ebraica aggredito con calci e pugni a Milano Un grave episodio di aggressione antisemita a Milano...
Read More
Esplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti
Paura a New Delhi per l’esplosione di un’auto nei pressi del Forte Rosso, la pista terroristica non è esclusa Meta...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending