Connect with us

Published

on

Haiki+, subholding del Gruppo Innovatec a cui fanno capo i servizi legati alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare, continua il percorso di crescita con l’acquisizione di Materia Rinnovabile, testata che da otto anni racconta la trasformazione di tutti i settori industriali per comprendere le sfide della sostenibilità, della scarsità dei materiali, della decarbonizzazione, della tutela del capitale naturale e della protezione della biodiversità in ottica di sicurezza economica e sociale.

Materia Rinnovabile, punto di riferimento per chi fa impresa, innovazione, ricerca, economia e finanza nell’epoca della sfida climatica e della crescente scarsità di materie prime, è diretta dal giornalista professionista Emanuele Bompan e vanta un team composto da giovani giornaliste e giornalisti specializzati, ricercatori, esperti di circular economy e analisti.

Renewable Matter|Materia Rinnovabile è una rivista internazionale, stampata in inglese e italiano, che nasce nel 2015 e si occupa di economia circolare, transizione ecologica, innovazione sostenibile, politiche ambientali, decarbonizzazione e rigenerazione industriale. Sul suo sito www.renewablematter.eu si può trovare un’informazione digitale quotidiana con news, approfondimenti, opinioni, eventi e interviste, mentre sul magazine ogni numero è una monografia di approfondimento su un tema specifico: dalla moda alle nuove energie, dal food alla circular water, dal packaging all’edilizia. E’ distribuita in 34 paesi per un totale di 4000 copie cartacee vendute e migliaia di abbonamenti digitali. In precedenza Materia Rinnovabile è stato un marchio di Edizioni Ambiente, un editore riconosciuto del settore.

“Materia Rinnovabile è una rivista di economia, pubblicata in inglese e italiano, letta con le lenti della circolarità e della sostenibilità. Accanto alle notizie quotidiane, il magazine offre letture approfondite e di grande qualità, dove le fonti sono verificate e controllate. L’acquisizione permette di fare un lavoro ancora più capillare ed esteso, grazie ad un’accresciuta squadra di redazione, dove vengono confermati il vicedirettore Marco Moro, la caporedattrice Giorgia Marino e assunti due nuovi giornalisti under-30 Giorgio Kaldor e Simone Fant, e una nuova social media manager Lucrezia Lenardon. Preserviamo il principio di fairness e accuracy, equilibrio e accuratezza, che da sempre ne caratterizzano la qualità editoriale” ha commentato Emanuele Bompan.

“Le motivazioni che ci hanno portato a immaginare e concludere quest’operazione sono riassumibili nella reciproca volontà di integrare all’interno di Haiki+ un centro di competenza e di alta specializzazione su temi fortemente affini al nostro business e allo stesso tempo far crescere la presenza e la progettualità di Materia Rinnovabile in Europa, affichè sia la rivista più letta e riconosciuta nei centri decisionali economici e politici. Do quindi il mio benvenuto in Haiki+ ad Emanuele e a tutto il suo team!”, ha commentato Nicola Colucci Presidente di Haiki+.

Haiki+ gestisce impianti di recupero di scarti industriali oltre a impianti specializzati, ad esempio, nel recupero di lastre di cartongesso e materassi: inoltre, attraverso acquisizioni mirate, sta creando filiere complesse per il recupero di materiali di scarto, come i Raee (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) e i tessili. Nel 2022 Haiki+ ha acquisito il 90% di Servizi Ecologici Ambientali (SEA) spa, società attiva nella raccolta e nel recupero dei Raee, dopo l’acquisizione a dicembre 2021 del 56% di Cobat (partecipazione aumentata a oltre il 75% nel marzo del 2022), player numero uno in Italia nella raccolta, gestione, stoccaggio e recupero di pile, accumulatori, apparecchiature elettriche ed elettroniche. Lo scorso aprile Cobat ha costituito Cobat Tessile, consorzio volontario per la raccolta, il trattamento e l’avvio al recupero di prodotti tessili giunti a fine vita. Le ultime recenti acquisizioni di PuliEcol Recuperi e di AET hanno ulteriormente rafforzato e integrato il presidio di Haiki+ nella filiera del recupero dei Raee. Attraverso Haiki+ il Gruppo Innovatec offre alle imprese servizi di formazione e consulenza ambientale per affiancarle nella transizione energetica ed ecologica.

LE ULTIME NOTIZIE

Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
Il presidente Usa propone un’intesa per fermare la guerra nella Striscia e liberare gli ostaggi. Il progetto, condiviso con i...
Read More
MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint
Qualifiche e Sprint oggi, sabato 27 settembre. Marc Marquez punta a guadagnare tre punti sul fratello Alex per avere già...
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”
Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday
Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending