Ambiente
Come cambiano gli spostamenti in città
“Quasi 1 italiano su 2 (46%) ha ridotto l’uso dell’auto, specialmente nel tempo libero, pur di risparmiare (indagine commissionata da Facile.it a mUp Research). L’auto diventa, così, sempre meno uno status symbol e si rafforza, parallelamente, una tendenza a cui la pandemia aveva dato il via, ovvero quella di utilizzare maggiormente i mezzi di trasporto a due o tre ruote per gli spostamenti in città̀ e nel tempo libero: si tratta di veicoli più economici e più idonei per personalizzare, adattare e programmare meglio la propria esperienza di viaggio, utilizzati in sharing, una tendenza che da qualche anno sta prendendo sempre più piede nelle grandi città italiane”. Così Repower, gruppo attivo nel settore energetico e della mobilità sostenibile, fotografa la mobilità in città nella settima edizione del White Paper ‘La mobilità sostenibile e i veicoli elettrici’.
La convivenza tra veicoli a quattro ruote e micromobilità urbana è una sfida in termini di sicurezza. In Italia nel 2022 – ricorda l’analisi di Repower – si sono verificati 3.476 gli incidenti che hanno coinvolto biciclette e monopattini elettrici insieme ad altri veicoli. In testa alla classifica c’è Milano, con 1.214 incidenti, poi Roma, Bologna, Firenze e Verona. Nei primi otto mesi del 2022 ben 105 ciclisti hanno perso la vita sulle strade italiane. “Un numero che deve fare riflettere sulla necessità di ripensare il concetto di mobilità urbana mettendo le persone al centro, adeguando il tessuto urbano e lo stile di guida di tutti i conducenti di veicoli”, si legge.
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
In Evidenza24 ore ago
Al via le domande di contributo per sfollati alluvione Emilia Romagna
-
In Evidenza8 ore ago
Prigozhin critica Putin: “Se inizi una guerra, dimostra carattere e volontà”
-
World7 ore ago
Spagna al voto anticipato nelle politiche: Sanchez, “Elezioni il 23 luglio”
-
Primo Piano24 ore ago
Turchia, è ancora il tempo di Erdogan: rieletto Presidente