Connect with us

Ambiente

Parchi protagonisti di sviluppo sostenibile

Cinque le parole chiave del X Congresso dei Parchi: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership  quali indicatori della stretta relazione  che esiste tra la tutela della biodiversità e lo sviluppo delle comunità territoriali e, soprattutto, la capacità delle aree protette di  essere modelli di riferimento per uno sviluppo sostenibile che  salvaguardi gli habitat e contribuisca alla mitigazione e all’adattamento  dei cambiamenti climatici.

Nella relazione introduttiva della due giorni in programma a Roma, il presidente uscente della Federparchi, Giampiero Sammuri, ha ribadito l’importanza della tutela delle biodiversità sia animale che vegetale per la sopravvivenza dell’uomo e, in tale prospettiva, la funzione che svolgono le aree naturali protette, che in Italia ricoprono complessivamente il 22% del territorio e il 16% della superficie marina.

Sammuri ha richiamato le recenti decisioni assunte alla Cop15 di Montreal con le indicazioni al 2030 e al 2050 in tema di tutela della natura e  degli ecosistemi. Di particolare rilievo l’obiettivo di portare al 30% le aree naturali protette in tutto il mondo, sia a terra che a mare, come l’impegno internazionale  sancito in Canada affinché  venga  interrotto e portato al 10% il tasso di specie minacciate. Gli obiettivi mondiali sono già parte integrante della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030, che contempla impegni precisi per aumentare le superfici protette nei paesi della Ue. A tal proposito Sammuri ha ricordato come, in Italia, tale obiettivo è a portata di mano, almeno per le aree protette a terra. “Basterebbe iniziare dai parchi già pronti che aspettano solo in via libera definitivo, come quelli di  Portofino e del Matese, oppure quello della Val Grande, dove tutti i comuni chiedono l’allargamento”, dice Sammuri.

Il presidente uscente di Federparchi ha sottolineato l’importanza dello strumento delle Liste Rosse della Iucn, “strumento scientifico rigoroso che dovrebbe guidare le politiche di conservazione. La priorità nella salvaguardia delle specie viene dal suo livello di  minaccia, se una specie è meno minacciata, come  nel caso del lupo, va sempre protetta ma è giusto concentrare gli sforzi su quelle a maggior rischio estinzione, anche se magari si tratta di specie meno simpatiche e accattivanti, come nel caso degli insetti. Serve più scienza e meno emotività”.

Sammuri si è soffermato a lungo sui parchi  come modelli di sviluppo sostenibile, ricordando come, dopo la pandemia, sia di nuovo cresciuta la presenza turistica nelle aree protette. A tal proposito il presidente ha rimarcato l’importanza della Carta Europea del Turismo Sostenibile come strumento operativo per una gestione dei flussi all’insegna della sostenibilità e del rispetto per la natura nonché delle esigenze delle comunità territoriali.

La relazione si è poi spostata sugli aspetti politico istituzionali che riguardano la gestione dei parchi. Sammuri ha ricordato i vuoti che si creano nelle governance, “quando gli enti restano senza vertici o con organismi monchi, ne risente l’efficacia di gestione, occorrono meccanismo rapidi e puntuali per le nomine degli organismi”. Così come, ha aggiunto, “occorre rivedere l’impostazione amministrativa per una buona gestione dei bilanci, per una ottimizzazione dell’uso del personale, dove si registra una carenza di professionisti specializzati”. Si è soffermato, inoltre, su una delle principali criticità degli enti parco: la mancata connessione fra  parchi nazionali e quelli regionali. “I due soggetti sino ad oggi si ignorano dal punto di vista istituzionale – ha affermato – ma la natura non conosce confini e differenze amministrative; è urgente riattivare il piano triennale per le aree protette previsto dalla legge 394 che consente di coinvolge anche le regioni”.

Sammuri ha citato anche il Pnrr invitando il governo ad evitare distribuzioni a “pioggia” o a “scatola chiusa” dei fondi: “è necessario condividere le scelte, anche per le attrezzature e le tecnologie, con gli enti gestori per evitare sprechi.”

LE ULTIME NOTIZIE

Israele, estrema destra dice sì a stop riforma giustizia fino a maggio
Sembra sbloccarsi lo stallo politico in Israele intorno alla contestatissima riforma della giustizia promossa dal premier Benjamin Netanyahu. Secondo quanto...
Read More
Monza: marocchino interrompe la messa gridando in arabo, denunciato
Un uomo marocchino di 55 anni è stato denunciato ieri a Monza per interruzione di funzione religiosa e sanzionato per...
Read More
Media ucraini pubblicano audio che rivela commenti al vetriolo su Putin
Recentemente, i media ucraini hanno pubblicato un presunto audio che avrebbe registrato una conversazione tra il produttore musicale russo Iosif...
Read More
Domenica i cittadini di Berlino hanno bocciato un referendum che avrebbe vincolato la città a sforzarsi di essere neutrale dal...
Read More
Cospito, rigettata richiesta domiciliari: resta al 41 bis
Il Tribunale della Sorveglianza di Milano ha respinto la richiesta di differimento della pena per motivi di salute di Alfredo...
Read More
Alitalia, Ue: “Prestito da 400 mln del 2019 illegale, va restituito”
La Commissione Europea ha stabilito che il prestito di 400 milioni di euro concesso dallo Stato italiano nel 2019 ad...
Read More
Rinviata l’udienza di Alessia Pifferi, accusata di omicidio della figlia di 18 mesi
L'udienza di Alessia Pifferi, detenuta con l'accusa di omicidio volontario pluriaggravato per aver lasciato morire di stenti la figlia di...
Read More
Cambio ai vertici della Saudi National Bank, istituto che ha affossato Credit Suisse
La Saudi National Bank, principale azionista di Credit Suisse con una quota vicina al 10%, ha annunciato un cambiamento ai...
Read More


(AdnKronos)


Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza